Se ne era parlato, negli ultimi giorni, sul sito istituzionale della FIDAL e adesso è ufficiale l’approvazione, all’unanimità, da parte di un ramo del Parlamento Italiano, la Camera dei Deputati, della mozione parlamentare tendente a semplificare la presenza di atleti stranieri nelle maratone italiane e nelle altre gare no-stadia.
Quel che ci piace sottolineare è il fatto che il documento, proposto dal presidente onorario del Montecitorio Running Club Maurizio Lupi, sia stato sottoscritto da deputati di ogni schieramento politico e approvato in aula con 413 voti a favore e 0 contrari, ottenendo anche il parere favorevole del sottosegretario alla Salute Sandra Zampa.
Spetterà ora al Governo l’adozione delle necessarie iniziative di legge per consentire agli atleti stranieri di potersi iscrivere, secondo nuove regole, alle manifestazioni «no-stadia» che si svolgono sul territorio italiano, tra cui in particolare maratone e mezze.
Rispetto ad ora gli stranieri, che vorranno partecipare alle competizioni di cui sopra, potranno avvalersi della certificazione rilasciata dal proprio paese di residenza e non dovranno, quindi, munirsi di quella rilasciata da una struttura sanitaria italiana, aspetto che, evidentemente, precludeva la partecipazione di tantissime persone.
In altre parole è passato, all’unanimità, il concetto della grande importanza economica, per le varie città che organizzano eventi di questo genere, di poter avere una partecipazione la più ampia possibile nell’ottica di uno sviluppo del territorio e del turismo italiano.
Grande soddisfazione, ovviamente, anche dal Presidente della FIDAL, Giomi, che ha ringraziato l’Onorevole Lupi per l’impegno e la passione messa nel portare avanti tale iniziativa.