Crouser miglior atleta dell’anno per Track & Field News

    La classifica maschile della più prestigiosa rivista mondiale di Atletica

    Track & Field News è una rivista sportiva mensile nord americana, creata nel 1948 dai fratelli Bert e Cordner Nelson, da sempre totalmente focalizzata sul mondo dell’atletica leggera di cui rappresenta una delle fonti più autorevoli e, in quanto tale, come da tradizione decennale ogni fine anno stila una classifica sui due atleti, maschio e femmina, considerati dai propri esperti quali i migliori della stagione agonistica che volge al termine.

    La graduatoria, redatta da una commissione di 35 giornalisti e statistici internazionali,  indica 10 nomi per sesso e oggi vogliamo cominciare da quella degli uomini, che ha visto primeggiare, a nostro avviso con pieno merito, il pesista statunitense Ryan Crouser, il terzo nella classifica degli Awards di World Athletics.

    Tre atleti (Karsten Warhlom, Daniel Stahl e Raj Benjamin) sono entrati nella top 10 ripetendo il risultato della votazione del 2019, mentre il numero di tre statunitensi presenti  (Crouser, Benjamin e Grant Holloway) è stato ben inferiore ai sei campioni, del Paese nord americano, presenti nella classifica 2019.

    Trionfo invece della Scandinavia, anche se non è una nazione ma un’area geografica, che ha piazzato quattro atleti nei primi dieci posti (i due norvegesi Karsten Warholm e Jakob Ingebrigtsen e i due svedesi Armand Duplantis e Daniel Stahl).

    Fuori dai top 10 il campione olimpico dei 100 metri e della staffetta 4×100, Marcell Jacobs, che ha ricevuto tre voti classificandosi al quattordicesimo posto, con una valutazione in linea con quella di World Athletics.

    Vediamo dunque chi sono i magnifici dieci per Track & Field News, con una breve presentazione.

    1° Ryan Crouser (Stati Uniti) getto del peso

    L’atleta nativo dell’Oregon è il primo pesista a ricevere questo riconoscimento dai tempi di Randy Matson negli anni 70 e il secondo lanciatore a conquistare la vetta di questo ranking dopo il discobolo lituano Virgilius Alekna.

    Crouser ha conquistato 29 voti su 35 per la prima posizione. Il dominio nella votazione riflette il suo dominio in ciascuna delle 14 gare a cui ha partecipato.

    È rimasto imbattuto nelle ultime due stagioni e ha realizzato i migliori 17 lanci della stagione (quattro lanci oltre i 23 metri e undici oltre i 22.50m). Ha stabilito il primato del mondo con 23.37m ai Trials statunitensi di Eugene e ha vinto la seconda medaglia d’oro olimpica consecutiva a Tokyo oltre alla Finale della Wanda Diamond League a Zurigo con 22.67m (record del meeting). Nella sua carriera ha lanciato 161 volte oltre i 22 metri.

    Ryan Crouser (foto Colombo/FIDAL)
    Ryan Crouser (foto Colombo/FIDAL)

    2° Karsten Waholm (Norvegia) 400 ostacoli

    Il fuoriclasse norvegese Karsten Warholm ha stabilito due primati del mondo con 46”70 ai Bislett Games di Oslo e nella storica finale olimpica di Tokyo con l’incredibile tempo di 45”94, è rimasto imbattuto e ha vinto la finale della Wanda Diamond League a Zurigo per la seconda volta in carriera. Il venticinquenne scandinavo ha ricevuto sei voti per il primo posto dai giurati di Track and Field.

    3° Armand Duplantis (Svezia) salto con l’asta

    La stella svedese del salto con l’asta Armand Mondo Duplantis ha vinto 15 gare su 17 e ha superato 12 volte la barriera dei 6 metri. Ha concluso al primo posto delle liste mondiali con due salti da 6.10m realizzati al meeting indoor di Belgrado e al Fanny Blankers Koen Games di Hengelo all’aperto. Ha vinto il primo oro olimpico della sua carriera con 6.02m (record delle Olimpiadi) a Tokyo e cinque tappe della Diamond League a Oslo (6.01m), Stoccolma (6.02m), Parigi (6.01m), Bruxelles (6.05m) e Zurigo (6.06m).

    4° Damian Warner (Canada) decathlon

    A 34 anni Warner è diventato il primo canadese a classificarsi al primo posto nel ranking del decathlon di Track and Field e l’atleta del paese nord americano con il ranking più alto nella votazione di Track and Field News. Ha vinto il meeting di Goetzis per la sesta volta in carriera con 8995 punti e il suo primo oro olimpico con 9018 punti diventando il quarto atleta della storia a superare i 9000 punti dopo Kevin Mayer, Ashton Eaton e Kevin Mayer. Ha stabilito tre migliori performance mondiali di specialità nell’ambito di una gara di decathlon con 10”12 sui 100 metri, 8.28m nel salto in lungo e 13”36 sui 110 ostacoli.

    5° Daniel Stahl (Svezia) lancio del disco

    Il discobolo svedese Daniel Stahl ha proseguito il suo dominio vincendo l’oro olimpico a Tokyo e il Trofeo dei Diamanti della Diamond League a Zurigo. Dalla prima edizione della votazione di Track and Field News nel 1965 Stahl è l’unico discobolo ad entrare nella top 5 per due volte. Stahl ha vinto 18 gare su 20 e ha realizzato sei dei migliori otto lanci del 2021 con un miglior lancio da 71.40m. E’ imbattuto da 17 gare.

    6° Jakob Ingebrigtsen (Novembre) 1500 metri

    Il fuoriclasse norvegese Jakob Ingebrigtsen è l’atleta più giovane entrato nella top 10 di Track and Field News con i suoi 21 anni compiuti lo scorso 19 Settembre. Ingebrigtsen ha stabilito il primato europeo sui 5000 metri con 12’48”45 nell’ultima gara disputata sulla distanza nel 2021 al Golden Gala di Firenze e ha vinto l’oro sui 1500 metri alle Olimpiadi di Tokyo stabilendo il record europeo e olimpico con 3’28”32 (ottavo tempo della storia). E’ salito al decimo posto nelle liste mondiali all-time sul miglio con il 3’47”24 realizzato al Prefontaine Classic di Eugene dello scorso 21 Agosto.

    7° Rai Benjamin (Usa) 400 metri ostacoli

    L’ostacolista statunitense Rai Benjamin è entrato nella top 10 senza essersi classificato al primo posto nel ranking di specialità. Benjamin ha vinto l’argento sui 400 ostacoli in uno straordinario 46”17. Con questo tempo ha fatto meglio del record del mondo di Kevin Young rimasto imbattuto per 29 anni fino al 1 Luglio, ma Karsten Warholm ha corso più velocemente realizzando il record del mondo con 45”94. L’atleta originario di Antigua e Barbuda ha vinto la finale dei Trials statunitensi di Eugene con 46”83 (quinto miglior crono all-time) e ha fatto registrare 20”16 sui 200 metri e 44”97 sui 400 metri.

    8° Johannes Vetter (Germania) lancio del giavellotto

    Il ventottenne tedesco è arrivato alle Olimpiadi imbattuto da dieci gare con una serie di lanci che comprendeva sei lanci oltre i 91.44m e la migliore prestazione mondiale dell’anno di 96.29m, ma alle Olimpiadi ha incontrato delle difficoltà con la pedana scivolosa alle Olimpiadi di Tokyo e non è andata oltre il nono posto con 82.52m. Dopo le Olimpiadi ha vinto sei gare consecutive, compreso il meeting di Losanna e la finale della Diamond League a Zurigo. E’ unico dei primi dieci di questo ranking a non aver vinto una medaglia alle Olimpiadi.

    9° Grant Holloway (Stati Uniti) 110 ostacoli

    Grant Holloway ha sfiorato di un solo centesimo di secondo il primato del mondo dei 110 ostacoli detenuto da Aries Merritt fermando il cronometro in 12”81 nella semifinale dei Trials statunitensi di Eugene. Nella finale olimpica si è dovuto accontentare della medaglia d’argento in 13”09 alle spalle del giamaicano Hansle Parchment. Holloway ha realizzato tre dei migliori cinque tempi al mondo nel 2021 con 12”81, 12”96 e 13”02. Ha concluso la stagione alle Olimpiadi ma i risultati gli hanno permesso di vincere il ranking di specialità di Track and Field News.

    10° Pedro Pablo Pichardo (Portogallo) salto triplo

    Il triplista portoghese Pedro Pablo Pichardo ha vinto il primo oro olimpico della sua carriera a Tokyo stabilendo la migliore prestazione mondiale dell’anno con 17.98m e il titolo europeo indoor a Torun. Ha realizzato sei delle migliori dieci performance mondiali dell’anno all’aperto entrando nella top ten del ranking di Track and Field per la prima volta in carriera. Pichardo ha concluso la stagione vincendo la Finale della Wanda Diamond League a Zurigo con 17.70m. Ha vinto sette gare su nove all’aperto.

    Sport OK Junior