Le immagini della festa dell’Atletica Italiana

    Celebrati tutti i protagonisti di un anno che ha segnato la storia

    L’anno meraviglioso e indimenticabile dell’Atletica Italiana è stato festeggiato ieri, intorno a mezzogiorno, in una sala del MAXXI il museo nazionale delle arti del XXI secolo, luogo ideale per festeggiare coloro che, nel loro ambito agonistico, si sono dimostrati degli autentici artisti.

    Un 2021 straordinario che ha regalato successi a ripetizione, non solo nel contesto delle Olimpiadi, e che ha totalmente modificato l’interesse per questo sport, sia da parte dei tifosi che da quello dei giovani e giovanissimi che, mai come in questo periodo, stanno iniziando a praticare le tantissime discipline dell’atletica.

    Nella solenne cerimonia, denominata Atletica Italiana Awards, sono stati premiati tutti i protagonisti della magica stagione alla presenza di rappresentanti delle più importanti istituzioni sportive italiane, a cominciare dalla sottosegretaria allo sport, l’ex schermitrice Valentina Vezzali, che ha premiato Massimo Stano, re della marcia 20 km ai Giochi Olimpici.

    Sempre per la marcia, con anche il giusto plauso al tecnico Patrizio Parcesepe doppio oro olimpico da coach, grande festa per la regina della 20 km Antonella Palmisano che è stata premiata dal Presidente del CONI Giovanni Malagò.

    Giovanni Malagò-Antonella Palmisano (foto Grana/FIDAL)
    Giovanni Malagò-Antonella Palmisano (foto Grana/FIDAL)

    Il campione olimpico dei 100 e della 4×100, Marcell Jacobs, ha invece ricevuto l’Award dal Presidente Mei, mentre i compagni della staffetta d’oro, Filippo Tortu, Lorenzo Patta e Fausto Desalu, insieme ai rispettivi tecnici Salvino Tortu, Francesco Garau e Sebastian Bacchieri, con anche Filippo Di Mulo, quest’ultimo il responsabile di tutte le staffette azzurre, sono stati insigniti dal Presidente Malagò e dall’Head of Brand & Communication di Fastweb Luca Pacitto.

    Gianmarco Tamberi, tra tutte le medaglie d’oro olimpiche, è stato l’unico a non essere presente di persona ma solo in collegamento video.

    Importanti e significativi anche i riconoscimenti per tutta la direzione tecnica rappresentata dal Direttore Tecnico  Antonio La Torre e dai suoi vice Roberto Pericoli e Antonio Andreozzi, premiati anche loro dalla sottosegretaria Vezzali.

    Valentina Vezzali-Massimo Stano (foto Grana/FIDAL)
    Valentina Vezzali-Massimo Stano (foto Grana/FIDAL)

    Tra le prestigiose presenze della giornata anche quella del campione olimpico nella maratona di Atene 2004, Stefano Baldini, che ha premiato i finalisti olimpici presenti in sala, Filippo Randazzo e Alessandro Sibilio e, a tal proposito, ricordiamo Nadia Battocletti che è in ritiro in vista degli Eurocross che si svolgeranno domenica 12 a Dublino, mentre Zane Weir è in Sudafrica per la preparazione invernale.

    Il campione olimpico della 20 km di marcia di Mosca 1980 Maurizio Damilano ha invece premiato il bronzo europeo indoor Paolo Dal Molin.

    Foto Grana/FIDAL
    Foto Grana/FIDAL

    Grande attenzione è stata naturalmente dedicata alle belle imprese dei giovani e va ricordato, a tal proposito, l’ottimo risultato globale ottenuto nel corso degli Europei under 23 di Tallinn.

    Dalia Kaddari, Gaia Sabbatini, Alessandro Sibilio, Andrea Dallavalle e Simone Barontini, con l’assenza già citata e giustificata della grande Nadia Battocletti, sono stati premiati dalla Vicepresidente vicaria del CONI Silvia Salis.

    Awards anche per l’argento mondiale U20 di Nairobi Massimiliano Luiu (salto in alto), le staffettiste di bronzo Alessandra Iezzi, Federica Pansini, Angelica Ghergo, Alexandra Almici, premiati dal consigliere di Sport e Salute Francesco Landi in rappresentanza del Presidente Vito Cozzoli e da Anna Riccardi, membro del Consiglio di World Athletics.

    Filippo Tortu-Stefano Mei (foto Grana/FIDAL)
    Filippo Tortu-Stefano Mei (foto Grana/FIDAL)

    Poi gli altri medagliati di Tallinn 2021, Lorenzo Benati, Stefano Grendene, Tommaso Boninti, Francesco Pernici, Matteo Melluzzo, Federico Guglielmi, Angelo Ulisse, Filippo Cappelletti, Lorenzo Simonelli, Cesare Caiani, ed anche i vari atleti sul podio degli Europei under 23 con la presenza in sala di Manuel Lando, Alessandro Moscardi, Riccardo Meli, Eloisa Coiro, Marta Zenoni e Andrea Cosi.

    Non solo successi nel 2021, ma anche tanti record nazionali e quindi premi speciali pure per i neo primatisti con la presenza di Luminosa Bogliolo, Dario Dester, Pietro Riva, le staffettiste della 4×100 Irene Siragusa, Anna Bongiorni e Vittoria Fontana, le quattrocentiste Rebecca Borga, Eleonora Marchiando ed Eloisa Coiro.

    A conferire a questi atleti il doveroso riconoscimento il Presidente onorario della FIDAL Gianni Gola che nel suo breve discorso si è complimentato con tutta la struttura della Federazione per i risultati raggiunti nell’anno, ma ha voluto anche ricordare l’ex Presidente Alfio Giomi presente in sala.

    Alfio Giomi (foto Grana/FIDAL)
    Alfio Giomi (foto Grana/FIDAL)

    Consegnati anche tre premi speciali, quello dedicato all’ex dirigente sportivo Bruno Zauli che è stato vinto per l’atletica da Marcell Jacobs e da Gregorio Paltrinieri per gli altri sport,  il premio Alfredo Berra per la carta stampata conferito a Gaia Piccardi del Corriere della Sera, e infine il Premio Paolo Rosi dato alla voce tecnica della Rai, Stefano Tilli.

    Sport OK Junior