La trentanovesima edizione del Trofeo “Ragazzo più Veloce di Milano” ha emesso i suoi verdetti nel corso della giornata conclusiva della manifestazione organizzata dall’Atletica Riccardi Milano nella splendida cornice dell’Arena Civica Gianni Brera in un pomeriggio di sole quasi estivo.
Matilda Lui, studentessa della scuola media IC di Via Bologna, si è laureata Ragazza più Veloce di Milano sugli 80 metri dedicata alle nate nel 2009 con l’eccellente tempo di 10”54 dopo aver fermato il cronometro in 10”52 in semifinale. Matilda aveva già corso il miglior tempo nelle eliminatorie con 10”54. Victoria Revelant (IC Pertini) si è classificata al secondo posto in 11”00.
Daniele Inzoli (Istituto Gonzaga) e Ashen Sabarathnam (IC Pertini) hanno realizzato lo stesso tempo nelle semifinali con 10”08 sugli 80 metri dedicati agli studenti nati nel 2008. Inzoli ha conquistato lo scettro di Ragazzo più Veloce di Milano vincendo la finale in 9”74 davanti a Sabarathnam, che è sceso a sua volta sotto i 10 secondi con 9”96.
Eleonora Ferrari dell’IC Via Manzoni ha trionfato tra le studentesse nate nel 2010 fermando il cronometro in 8”58 in semifinale e in 8”48 in finale sui 60 metri. Alessandra Gardellin (ICS Jacopo Barozzi) si è piazzata al secondo posto in 8”60.
Ludovica Nicastro (IC Via De Amicis) si è aggiudicata la vittoria tra le studentesse nate nel 2009 in 8”30 sui 60 metri davanti a Martina Bettoni (IC Carlo Levi), che ha corso in 8”46.
Nella categoria dei nati nel 2009 i primi quattro sono scesi tutti sotto il muro degli 8 secondi sui 60 metri. Emanuele Romeo (Marcelline Tommaseo) ha fermato il cronometro in 7”68 precedendo per due centesimi di secondo Davide Lepore (IC Sabin). Matteo Berardo (IC Via Moisé Loria) è andato fortissimo classificandosi in terza posizione in 7”78.
Fabio Giudice (IC Via Linneo) ha conquistato la vittoria tra gli studenti nati nel 2010 in 8”52 davanti ad Alberto Spagnolo (IC Sabin), secondo classificato in 8”70.
L’IC Sabin si è aggiudicato la classificata per istituti con 182 punti battendo di due sole lunghezze il Leone XIII.
La manifestazione studentesca ha incoronato non solo i più veloci ma anche i più resistenti di Milano nel Trofeo Banor, ventiseiesima Leva del Mezzofondo, con gare sui 600 e sui 1000 metri.
Thomas Colombo (IC Moisé Loria) ha vinto i 1000 metri maschili per i nati nel 2008 con 2’52”38 davanti a Giorgio Guicciardi (Leone XIII), secondo in 2’59”46.
Giulia Vercesi e Sofia Vezzoli del Leone XIII si sono giocate la vittoria in volata sui 1000 metri per le nate nel 2008. Il successo è andato a Vercesi per 14 centesimi di secondo in 3’44”62.
Anna Rondelli, allieva dell’IC Giovanni Testori e figlia d’arte di Giorgio Rondelli, ha dominato i 600 metri femminili per le nate nel 2009 in 1’42”52 davanti a Elisabeth Mitrofan (IC Sabin), seconda in 1’46”40.
Maddalena Ravà dell’IC Sabin ha vinto in solitaria sui 600 metri tra le nate nel 2010 in 1’53”10 con una gara di testa dall’inizio alla fine.
Gualtiero Ciardi (Leone XIII) ha vinto i 600 metri riservati ai nati nel 2009 in 1’41”88 battendo Gabriele Grilli (IC Fabrizio De André), secondo in 1’42”99.
Christian Decuzzi si è imposto nella categoria dei nati del 2010 in 1’48”72 al termine di un testa a testa molto serrato con Giovanni Pistochini del Leone XIII (1’48”84).
Alla bella giornata conclusiva sono intervenuti Manuela Grillo, Ragazza più Veloce di Milano nel 1991 e azzurra della staffetta 4×100 italiana sesta classificata agli Europei di Monaco di Baviera 2002, il saltatore in lungo Lorenzo Cagliero (azzurrino agli Europei di Tallin), l’Assessore allo Sport del Comune di Milano Martina Riva, il Presidente di Fidal Lombardia Gianni Mauri e il vicesindaco di Assago e ex sprinter della Riccardi Marco La Rosa.