Domenica 18 settembre ci sarà una grande festa dello sport in 36 città di tutta Italia dove tutti potranno svolgere oltre 60 attività sportive gratuite nelle piazze e nei parchi, da nord a sud, per una giornata di attività all’aria aperta che, oltretutto, stando alle previsioni meteo attuali dovrebbe essere accompagnata da sole diffuso praticamente ovunque.
Sarà la seconda edizione dello Sportcity Day, dopo quella del 19 settembre dell’anno scorso, evento ideato e realizzato da Fondazione Sportcity, e si preannuncia come un successo ovunque, sia nelle piccole cittadine quanto nei 13 capoluoghi di regione coinvolti che si trasformeranno in palestre a cielo aperto, facendo vivere ai cittadini una giornata coinvolgente in cui potranno praticare gratuitamente le più svariate discipline sportive in quegli spazi urbani pronti per essere destinati ad utilizzo sportivo, principio fondante della rigenerazione urbana delle città che stanno lavorando per diventare delle vere e proprie “Sport City”.
Una giornata dunque di sport e socializzazione, ma anche di riflessione per gli amministratori pubblici nella misura in cui, più grande sarà la partecipazione dei cittadini, maggiore sarà poi la considerazione che andrà fatta sulla necessità di sviluppare maggiormente, all’interno dei vari territori comunali, misure che possano servire per fare attività fisica all’aperto, nell’ottica di migliorare lo stato fisico e mentale di tante persone.
La manifestazione vedrà naturalmente il coinvolgimento di numerose associazioni sportive dei territori coinvolti, pronte con i loro istruttori a coinvolgere i cittadini nelle oltre 60 diverse discipline sportive previste.
Dall’alba al tramonto, si prevede quindi una partecipazione di oltre 50.000 persone nelle seguenti città:
-
Aci Castello, Ancona, Ascoli Piceno
-
Bari, Bitonto, Bologna
-
Cagliari, Cassano D’Adda, Castelbuono
-
Castello D’Agogna, Catania, Cuneo
-
Filacciano, Firenze, Foligno
-
Genova, Imola, Latina
-
Lodi, Lucca, Melicucco
-
Milano, Napoli, Oderzo
-
Palermo, Pavia, Praia a Mare
-
Prato, Roma, Salsomaggiore
-
San Felice Circeo, Siracusa, Teramo
-
Torino, Venezia, Villasimius

Ma per chi fosse pigro e avesse bisogno di ulteriori stimoli per capire l’importanza di una tale iniziativa, la Fondazione ha organizzato per il 18 settembre anche la trasmissione su proprie diverse piattaforme social, a cominciare da quella facebook, di un live streaming di tre ore con collegamenti, da tutte le città aderenti, che vedranno coinvolti amministratori locali e rappresentanti delle oltre 150 associazioni sportive territoriali presenti nella giornata di promozione sportiva.
Un evento nell’evento che contribuirà ad amplificare il messaggio lanciato dallo Sportcity Day sulla sportivizzazione delle città e sulla sostenibilità ambientale, temi sempre più attuali e ricercati dalle persone che vivono nei centri urbani.
Sportcity Day è promosso in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, e gode del patrocinio di CONI, Sport e Salute, CIP, ICS, Anci, Intergruppo Parlamentare Qualità di Vita nelle Città, Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, Aces Italia, CUSI, C14+, Fondazione YMCA.
La Fondazione Sport City è costituita da un gruppo di professionisti che si sono distinti nel proprio campo di appartenenza e che lavorano a titolo puramente personale per fare proposte attuali, pratiche e d’impatto che permettano di individuare le priorità sulle quali agire in tema di sport nelle città.
Il suo Presidente, Fabio Pagliara, è un grande uomo di sport, da giovanissimo eccellente promessa nell’ambito della pallavolo che ha dovuto abbandonare a soli 20 anni per una leggera anomalia al cuore, ma poi sempre inserito nell’ambito di società sportive e federazioni con vari incarichi dirigenziali, tra cui ricordiamo su tutti quelli per la Federazione Italiana Pallavolo e poi di Hockey e, nel recente passato, per la FIDAL di cui è stato apprezzato segretario generale dal 2013 al 2020 durante la Presidenza di Alfio Giomi.
La Fondazione, in ogni caso, si contraddistingue per la presenza di personaggi che non provengono solamente dal mondo sportivo ma anche da quello dello dell’industria, della finanza, dell’imprenditoria, dell’innovazione, della consulenza, dell’accademia, della pubblica amministrazione, della magistratura, della cultura, della scienza, della sociologia e dei media, mettendo ognuno la propria competenza al servizio del Paese, delle Istituzioni e dei Comuni.

Le attività della Fondazione rivolte alle istituzioni riguarderanno quindi esempi di sviluppo di partnership e alleanze per lo sport e per le città, ricerca di soluzioni mirate al benessere dei cittadini e alle politiche sociali attraverso lo sport, la creazione di network fra le città per lo sviluppo dello sport in ambito urbano, piani di valorizzazione dei luoghi dello sport anche in ottica di rigenerazione urbana.
Un lavoro, quello dedicato alla costruzione di città a misura di sport, tanto più urgente quanto più supportato dalle esigenze emerse, nel contesto dell’esplosione della grande pandemia mondiale, da parte degli italiani.

Le dichiarazioni di Fabio Pagliara: “Sportcity ha una storia breve ma intensa. Nasce dalla volontà di alcuni amici di porre in primo piano il tema della sportivizzazione delle città, del benessere che cittadini e città hanno attraverso la pratica sportiva e i valori che questa rappresenta. La cultura del movimento dà benessere ma anche felicità e, come Fondazione, cerchiamo di essere validi interlocutori per le istituzioni per cercare di rendere possibile questa rivoluzione dolce.
Piazze, parchi, lungomare e spazio urbano sono una tela alla quale dare colore e vita. La tavolozza ideale siamo noi che, con la nostra Fondazione, vogliamo promuovere iniziative suggerendo soluzioni e strumenti per raggiungerle. La sfida delle città, e dei cittadini felici, è appena cominciata
Le Sportcity non sono più un’idea, un sogno da visionari, una serie di slogan da adattare all’approccio anarchico delle Città al tema della salute e dello sport urbano, ma una vera realtà che sta crescendo sempre di più, e siamo orgogliosi di stare contribuendo alla realizzazione di questo nuovo rivoluzionario concetto urbano per il benessere delle persone“.
