Gabriela Anahi Suarez ha completato la doppietta nello sprint vincendo i 100 metri in 11”32 e i 200 metri in 22”96 in una settimana ricca di successi per l’Equador nell’edizione inaugurale dei Giochi Panamericani giovanili di Cali in Colombia.
L’equadoregna ha vinto anche la medaglia di bronzo nella staffetta 4×100 ed è andata vicina a conquistare una quarta medaglia con la staffetta 4×400, che ha tagliato il traguardo al terzo posto ma è stata successivamente squalificata per un’infrazione.
Suarez ha dedicato le medaglie al velocista equadoregno Alex Quinonez, ucciso poche settimane fa.
Anderson Marquinez ha vinto la finale dei 200 metri maschili in 20”51 coronando una grande edizione per l’Equador, che ha conquistato 12 medaglie d’oro. Marquinez ha contribuito al successo della staffetta 4×400 correndo la terza frazione. A livello femminile Glenda Morejon e Jenisey Angulo si sono imposterispettivamente nella marcia 20000 metri in pista e nel lancio del giavellotto.
La ventunenne brasiliana Chayenne da Silva ha vinto tre medaglie d’oro nel 400 ostacoli n 55”97, nella staffetta 4×400 e nella staffetta mista.
La ventunenne messicana Anahi Alvarez è stata l’atleta più medagliata di questi Giochi in tutte le discipline sportive. Una settimana dopo aver vinto il titolo individuale e l’argento nella staffetta mista nel triathlon, Alvarez ha vinto i 1500 metri in 4’20”68 con nove secondi di vantaggio sulla seconda classificata e i 5000 metri in 15’52”80.
La diciannovenne cubana Leyanis Perez ha superato la barriera dei 14 metri in tutti e sei i tentativi a sua disposizione nel salto triplo aggiudicandosi la gara con 14.39m. Quest’anno Perez ha battuto il record Nord e Centro americano e caraibico under 20 (NACAC) con 14.53m e ha vinto al meeting di Lignano Sabbiadoro con 14.20m, ma è stata costretta a rinunciare alle Olimpiadi per un infortunio.
Andy Hechevarria ha confermato il dominio cubano nel salto triplo con 16.77m. Il vice campione mondiale under 20 Maikel Vidal ha sfiorato gli 8 metri nel salto in lungo maschile con 7.97m.
La venezuelana Silenis Vargas (finalista alle Olimpiadi giovanili nel 2018) ha battuto il primato sudamericano under 20 del lancio del martello con 65.63m, due metri e mezzo in più rispetto al precedente primato continentale di categoria detenuto dalla cilena Mariana Garcia. Vargas si è piazzata al secondo posto alle spalle della cubana Yaritza Martinez, vincitrice con 67.47m.
Tredici paesi hanno vinto almeno una medaglia d’oro. Il Brasile ha dominato il medagliere con 30 podi (10 ori, 12 argenti e 8 bronzi) davanti a Cuba (9 ori, sei argenti e tre bronzi) e all’Equador (9 ori, due argenti e due bronzi).