Quattro primati del meeting sono stati stabiliti nelle quattro gare ad ostacoli del meeting Adidas Boost Boston Games, street event inserito nel circuito World Athletics Continental Tour Gold. Le gare di Boston si sono svolte su una pista montata nel centro di Boston.
100 ostacoli femminili
La primatista del mondo dei 100 ostacoli Kendra Harrison ha vinto la quarta gara sulla distanza in questa stagione in un eccellente primato del meeting di 12”49 precedendo la nigeriana Tobi Amusan (12”62) e la vice campionessa mondiale indoor Christina Clemons (12”72).
Kendra Harrison: “Ho svolto il mio lavoro. Il mio allenatore voleva che eseguissi al meglio la gara. Ho fiducia in me se stessa e di come sto gareggiando. Le cose promettono bene”.
110 ostacoli maschili
Il recordman mondiale dei 60 ostacoli indoor Grant Holloway ha dominato i 110 ostacoli con una tecnica perfetta in 13”20 superando nettamente il rappresentante di Barbados Shane Brathwaite (13”71).
Il primatista mondiale dei 110 ostacoli Aries Meritt si è piazzato al quinto posto in 14”26.
Grant Holloway: “Ha significato molto per me gareggiare contro Merritt. È uno dei miei mentori. Cerco di ispirarmi a lui. E’ come un fratello maggiore. E’ bello averlo nella corsia a fianco. Spero di poter battere il suo primato all’aperto”.
200 metri ostacoli femminili
La giamaicana Shiann Salmon ha regalato una delle maggiori sorprese del meeting vincendo i 200 ostacoli femminili in 24”86 davanti alla vice campionessa mondiale dei 400 ostacoli Shamier Little (24”91). Entrambe sono scese sotto la precedente migliore prestazione all-time su questa distanza (25”05).
Shiann Salmon: “E’ la prima volta che corro i 200 metri su un rettilineo. E’ stata un’esperienza strana ed ero abbastanza nervosa”.
200 metri ostacoli maschili
Il quattrocentista ad ostacoli brasiliano Alison Dos Santos ha preceduto lo statunitense Amere Lattin per un solo centesimo di secondo stabilendo il primato del meeting con 22”11.
Alison Dos Santos: “Nei 400 ostacoli mi esprimo al meglio nella seconda parte della gara. Sono contento. Sono felice di aver vinto sulla distanza più breve”.
200 metri femminili
La campionessa olimpica dei 400 metri Shaunae Miller Uibo ha vinto i 200 metri in rettilineo in 22”08 superando la statunitense Kortnei Johnson (22”40) e la quattrocentista Wadeline Jonathas (22”57).
Shaunae Miller Uibo: “Ogni volta che scendo in pista, voglio dare il meglio e divertirmi. Sono eccitata dall’idea di correre i 200 metri alle Olimpiadi. Gli allenamenti sono andati bene. Sto facendo fronte a qualche piccolo infortunio ma sto tenendo duro”.
200 metri maschili
Il primatista mondiale e campione olimpico dei 400 metri Wayde Van Niekerk si è leggermente infortunato e ha deciso di fermarsi per non correre rischi. Il canadese Jerome Blake si è imposto sui 200 metri in 19”89 precedendo il campione europeo dei 100 metri Zharnel Hughes (19”93) con vento leggermente contrario di -0.3 m/s.
100 metri maschili
Isiah Young si è aggiudicato i 100 metri in un ottimo 9”94 davanti al campione del mondo dei 200 metri Noah Lyles, secondo in 10”10 dopo aver corso la batteria in 10”03.
100 metri femminili
Aleia Hobbs ha conquistato il successo sui 100 metri femminili in 11”05 davanti a Gabby Thomas (11”16).
150 metri maschili
Il bronzo iridato dei 200 metri di Londra 2017 Jereem Richards di Trinidad and Tobago si è imposto agevolmente sui 150 metri in 14”75 davanti al giamaicano Yohan Blake e ad Andrew Hudson, secondo e terzo con lo stesso tempo di 14”94.
150 metri femminili
La quattrocentista Lynna Irby si è confermata come una delle velociste più complete del panorama internazionale vincendo i 150 metri in 16”53 con vento contrario di -1.5 m/s davanti alla vice campionessa mondiale dei 200 metri Brittany Brown (16”65).
Lynna Irby: “La gente pensa che io sia soprattutto una quattrocentista, ma io sono una velocista in grado di esprimersi su distanze diverse”.
600 metri femminili
La campionessa dei Giochi Panamericani degli 800 metri Natoya Goule della Giamaica ha battuto per la prima volta in carriera la medaglia di bronzo iridata degli 800 metri Ajée Wilson in una gara di 600 metri disputata sulle strade di Boston fermando il cronometro in 1’24”. Wilson ha tagliato il traguardo in 1’26”.
600 metri maschili
Il canadese Marco Arop (finalista mondiale sugli 800 metri a Doha 2019) ha lanciato l’allungo decisivo nel finale aggiudicandosi i 600 metri in 1’15” davanti a Sam Elliott e a Jamie Webb (entrambi accreditati del tempo di 1’16”).
Miglio
La medaglia di bronzo olimpica degli 800 metri Clayton Murphy ha tagliato il traguardo in 4’01” nel miglio maschile precedendo in volata Sam Prakel e Eric Avila.
Nikki Hitz ha dominato la gara sul miglio femminile in 4’31” davanti a Rebecca Mehra.
Tutti i risultati