FASTWEB

Il campione olimpico Daniel Stahl ha superato per la prima volta in questa stagione la magica barriera dei 70 metri al Grand Prix di Sollentuna vicino a Stoccolma con 70.93m nel lancio del disco maschile. Lo svedese ha realizzato tre lanci oltre i 67 metri: 68.24m, 67.09m e 68.16m. La giamaicana Danniel Thomas Dodd ha conquistato il successo nel getto del peso con 19.66m davanti alla portoghese Auriol Dongmo (19.05m).

L’azzurro Simone Barontini ha conquistato un importante successo internazionale vincendo gli 800 metri maschili in 1’46”51 davanti al sudafricano Tshepo Tshite (1’46”64) e allo spagnolo Adrian Ben (1’46”68).

Il cubano Reynier Mena prosegue la sua ottima stagione vincendo i 200 metri in 20”14 poche settimane dopo il successo a Savona in 19”95.

La diciottenne australiana Torrie Lewis ha fermato il cronometro sui 100 metri femminili in 11”27.

La sudafricana Prudence Sekgodiso è scesa sotto i 2 minuti sugli 800 metri femminili con 1’59”95.

La canadese Michelle Harrison ha vinto i 100 metri ostacoli femminili in 12”82.

La marocchina Noura Ennadi ha vinto i 400 metri ostacoli femminili in 55”28 battendo la statunitense Cassandra Tate per cinque centesimi di secondo.

Lo svedese Andreas Almgren si è imposto sui 1500 metri maschili in 3’36”52 davanti a Egil Danielsson (3’36”58).

L’irlandese Thomas Barr ha superato Vit Muller per nove centesimi di secondo sui 400 metri ostacoli maschili in 49”13.

La nigeriana Ese Brume ha vinto il salto in lungo femminile sulla svedese Tilde Johanson a pari misura di 6.54m grazie ad un secondo miglior salto. Il cubano Louis Zayas ha superato la misura di 2.25m nel salto in alto maschile.

Embed from Getty Images

Madrid: Migliore prestazione mondiale dell’anno di Rojas nel triplo

La primatista mondiale e campionessa olimpica Yulimar Rojas ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno nel salto triplo con 14.96m all’esordio stagionale ai Campionati di società spagnoli di Madrid.

Maria Perez ha dominato i 5000 metri di marcia femminili stabilendo la migliore prestazione mondiale dell’anno e il record spagnolo con 20’36”31.

La cubana Roxana Gomez ha vinto i 400 metri in un buon 50”75,

Laura Redondo ha superato i 71 metri nel lancio del martello femminile con 71.01m.

Cissé scende sotto i 10 secondi con 9”96 a Ginevra

L’ivoriano Arthur Cissé é sceso sotto i 10 secondi sui 100 metri fermando il cronometro in 9”96 al meeting di Ginevra, tappa svizzera del Continental Tour Bronze. Emmanuel Eseme ha battuto il record del Camerun con 10”01 precedendo l’emergente olandese Raphael Bouiju, che ha migliorato il record personale con 10”02 salendo al terzo posto nelle liste europee dell’anno. L’altro olandese Taymir Burnet si è piazzato al quarto posto migliorando a sua volta il record personale con 10”11.

Il meeting della Svizzera francese ha regalato all’Italia la vittoria di Alessandro Sibilio sui 400 metri ostacoli in 48”23 (secondo miglior tempo della sua carriera) davanti ai tedeschi Joshua Abuaku (48”67) ed Emil Agyekum (48”73 record personale). Gabriele Montefalcone ha corso due gare in due giorni fermando il cronometro in 50”81 a Ginevra e in 50”56 a Sollentuna.

La belga Hanne Claes ha vinto i 400 metri ostacoli femminili stabilendo il record personale con 54”75. La finlandese Vivi Lehikonen ha stabilito il record personale con 54”95 precedendo con lo stesso tempo l’ucraina Viktoria Tkachuk. L’olandese Cathelin Peeters è scesa per la prima volta in carriera sotto i 55 secondi con 54”97. Eleonora Marchiando si è piazzata al quinto posto migliorando di tre centesimi di secondo il record personale di 55”13. La valdostana aveva corso in 55”16 in occasione del titolo italiano conquistato a Rovereto nel 2021. Rebecca Sartori ha migliorato il record stagionale con 56”39.

Il Botswana ha dominato i 400 metri maschili con due atleti in grado di scendere sotto i 45 secondi. Leungo Scotch ha migliorato il record personale con 44”82 battendo l’under 20 Collen Kebinatshipi (44”98) e l’olandese di Curacao Liemarvin Bonevacia (45”30).

La ceca Lada Vondrova si è imposta sui 400 metri femminili in 51”14 battendo l’austriaca Susanne Gogl Walli (51”19) e la britannica Laviai Nielsen (51”43).

L’uzbeko Anvar Anvarov ha migliorato il record nazionale con 8.22m nel salto in lungo maschile precedendo il vice campione mondiale under 20 Alejandro Antonio Parada di Cuba (8.10m).

I salti femminili hanno fatto registrare il 6.95m della statunitense Tara Davis Woodhall nel salto in lungo e il 14.47m della dominicense Thea Lafond (14.47m).

Il senegalese Louis Francois Mendy ha battuto il record nazionale sui 110 metri ostacoli con 13”34 precedendo l’azzurro Hassane Fofana (13”47) e l’atleta delle Mauritius Jeremie Lararaudeuse, che ha migliorato il primato nazionale con 13”55.

Il britannico Charles Dobson ha stabilito il secondo tempo più veloce in Europa di questa stagione sui 200 metri con 20”19 precedendo Taymir Burnet (20”36). Vittoria Fontana si è piazzata al quinto posto sui 200 metri femminili in 23”27.

La francese Laeticia Bapté ha stabilito il record personale con 12”78 vincendo i 100 metri ostacoli davanti alla liberiana Emily Morrison (12”86). Elisa Di Lazzaro e Nicla Mosetti si sono piazzate rispettivamente al quinto e al settimo posto in 13”09 e in 13”25.

La belga Rani Rosius (quarta agli Europei Indoor di Istanbul sui 60 metri) ha vinto la prima serie dei 100 metri femminili con 11”24. La giovane svizzera Melissa Guttschmidt ha corso lo stesso tempo vincendo nella seconda serie davanti alla britannica Nia Wedderbiurn che ha fatto registrare il primato personale e la migliore prestazione europea under 20 dell’anno con 11”33.

La velocista di Singapore Veronica Pereira si è imposta sui 200 metri femminili in 22”84 battendo l’olandese Tasa Jiva, che ha migliorato il personale con 22”88.

Gli altri successi sono andati alla polacca Aleksandra Smiech nel lancio del martello femminile con 71.14m (record personale), alla svizzera Salome Lang nel salto in alto con 1.90m, allo statunitense Luke Winder nel salto con l’asta maschile con 5.55m, al romeno Andrei Toader nel getto del peso con 20.51m, al canadese Kerah Lumb sui 1500 metri con 3’37”61 e alla slovena Anita Horvat sugli 8000 metri femminili con 2’00”70.

La staffetta 4×100 svizzera composta da Mancini, Mumenthaler, Svensson e Guentert ha fermato il cronometro in 38”79 precedendo l’Olanda (Paulina, Burnet, Van Gool e Boulu) di tre centesimi di secondo. Anche nella staffetta 4×100 femminile il successo è andato alle svizzere Weiss, Kora, Frey e Buergi in 43”22 davanti alle olandesi (43”32).

Il campione italiano under 20 Simone Bertelli ha superato la misura di 5.45m al terzo tentativo prima di commettere tre errori alla quota di 5.55m chiudendo la gara al terzo posto.

Sport OK Junior