Il neozelandese Jacko Gill ha vinto la prima sfida stagionale nel getto del peso maschile con il connazionale Tom Walsh al Sir Graeme Douglas Memorial Track Classic di Auckland in Nuova Zelanda (World Athletics Continental Tour Bronze) con un metro di vantaggio (21.85m contro 20.86m).
Sae Takemoto ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno nel giavellotto femminile con 60.51m.
Tiaan Whelpton ha migliorato il record personale sui 100 metri con 10”10 grazie ad un vento a favore entro i limiti di +2.0 m/s. L’australiana Bree Masters ha eguagliato il record personale sui 100 metri femminili con 11”23.
Liam Adcock ha realizzato la misura di 8.21m con vento a favore di +2.5 m/s nel salto in lungo maschile.
Il quindicenne Sam Ruthe si è classificato al secondo posto sui 1500 metri migliorando il record personale con 3’41”25.
Indoor statunitensi
Boston University Bruce Lehane Scarlet and White Invitational
Shelby Houlihan ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno e il record personale sul miglio femminile con l’ottimo tempo di 4’20”30 al Boston University Bruce Lehane Scarlet and White Invitational. Houlihan è transitata in 4’03”40al passaggio intermedio ai 1500 metri. La keniana Dorcas Ewoi si è classificata al secondo posto in 4’23”69 (passaggio intermedio ai 1500 metri in 4’05”83 record personale).
Abel Teffra ha conquistato la vittoria sul miglio maschile in 3’52”44 (passaggio ai 1500 metri in 3’37”70 record personale) davanti al neozelandese Sam Tanner (3’53”30). Il danese Kristian Hansen si è piazzato al terzo posto migliorando il record nazionale con 3’53”80.
Allie Buchalski ha vinto i 3000 metri femminili in un buon 8’43”83 davanti a Kayley Delay (8’44”01). Liam Murphy ha tagliato il traguardo al primo posto in 7’35”47 sui 3000 metri maschili davanti a Marco Langon (7’35”47) e al belga John Heymans (7’37”05 record personale).
La canadese Lauren Gale ha vinto i 400 metri femminili in 51”79. Gli 800 metri hanno fatto registrare le vittorie di Valery Tobias con il record personale di 2’00”73 in campo femminile e di Isaiah Harris con 1’46”53 in campo maschile.
Albuquerque
Shawn Brown si éaggiudicato i 60 metri maschili migliorando il record personale con 6”52 al New Mexico Collegiate Classic di Albuquerque. Il neozelandese Edward Osei Nketia ha migliorato il primato personale con 6”59.
Lo spagnolo Abel Jordan ha migliorato il record personale sui 60 metri ostacoli maschili in batteria in 7”59.
La nigeriana Success Umukoro ha vinto i 60 metri femminili in 7”17 dopo aver migliorato il record personale con 7”13. La connazionale Tima Godbles ha migliorato il record personale sui 60 metri con 7”14 in batteria.
La britannica Yemi Mary John ha vinto i 400 metri femminili in 52”24. Johnnie Blockburger ha fatto doppietta vincendo i 200 metri in 20”34 e i 400 metri in 45”45 (record personale). Jacob Andrews ha migliorato il record personale con 45”56. Anche le altre serie hanno registrare i record personali del medagliato dei mondiali under 20 Jayden Davis (45”83) e del britannico Brodie Young (45”96).
Il campione del mondo under 20 Antoine Andews delle Bahamas (campione del mondo under 20 a Cali 2022) ha vinto i 60 metri ostacoli maschili in 7”62 dopo aver corso la batteria in 7”60.
La staffetta 4×400 femminile di UCLA University composta da quattro atlete della stessa nazionalità (Conyers, Snaers, Fletcher e Johnson) ha realizzato la migliore prestazione mondiale dell’anno con 3’28”60.
College Station: Texas A&M Charlie Thomas Invitational
Jermaisha Arnold ha vinto i 400 metri femminili in 51”86.
Peyton Bair ha stabilito il record personale nell’eptathlon maschile con 6104 punti (6”81 sui 60 metri, 7.50m nel salto in lungo, 14.34m nel getto del peso, 2.01m nel salto in alto, 7”98 sui 60 metri ostacoli, 4.80m nel salto con l’asta, 2’44”90 sui 1000 metri).
Il giamaicano Demario Prince ha migliorato il record personale sui 60 metri ostacoli maschili con 7”57.
La staffetta 4×400 maschile di Texas A&M ha fermato il cronometro in 3’02”88 nella staffetta 4×400.
Kason O’Riley ha migliorato il record personale nel salto in alto maschile con 2.25m.
Blacksburg: Hale Virginia Tech Invitational
Il giamaicano Jordan Scott ha vinto il salto triplo maschile con 16.88m.
Lincoln
Il tedesco Till Steinforth ha stabilito il record personale e la migliore prestazione nazionale dell’anno nell’eptathlon maschile con 6255 punti al Frank Savigne Husker Invitational di Lincoln. Steinforth ha fatto registrare i seguenti risultati individuali: 6”77 sui 60 metri, 7.61m nel salto in lungo, 14.55m nel getto del peso, 1.98m nel salto in alto, 7”88 nei 60 metri ostacoli, 5.05m nel salto con l’asta e 2’42”84 sui 1000 metri.
Indianapolis
Charity Hufnagel ha superato la misura di 1.90m nel salto in alto al Fairgrounds Invitational di Indianapolis.
Filadelfia
Ajani Dwyer ha vinto I 60 metri maschili in 6”59 al Sykes & Sabock Invitational. Darius Smallwood ha migliorato il record personale con 1’15”45 sui 600 metri.
Spokane: Riverfront Invitational
Grant Buckmiller (campione del mondo under 20 nella staffetta 4×400) ha migliorato il record personale sui 400 metri indoor correndo in 46”22.
Reno: Wolf Pack Classic
Rasha Bedrani ha migliorato il primato libanese sui 400 metri femminili con 52”81 al Wolf Pack Classic.
Ames: Iowa State Classic
Ryna Johnson (quarto classificato ai Mondiali under 20 nel lancio del martello) ha migliorato il record personale nel martellone con 24.15m.
Ashland: Jud Logan Light Giver
Trevor Bassitt (medaglia di bronzo sui 400 metri ostacoli a Eugene 2022) ha fermato il cronometro in 45”67 sui 400 metri al Jud Logan Light Giver. Le gare dei lanci hanno fatto registrare il record personale di Abby Moore nel getto del peso con 18.73m e la migliore prestazione mondiale dell’anno di Rachel Tanczos Richeson nel martellone (ottava migliore prestazione mondale dell’anno)
Lexington
L’islandese Gudrun Hallgrimsdottir ha vinto la gara del martellone femminile con 24.66m nel VMI Winter Classi con 24.66m.
Maryville
Korey Mosley ha migliorato il record personale sui 60 metri in 6”56 al Bearcat Invite di Maryville.
Campionati nazionali di prove multiple
Linz: Campionati austriaci
Sarah Lagger ha vinto il titolo austriaco di pentathlon con 4381 punti (8”75 sui 60 metri ostacoli, 1.78m nel salto in alto, 14.53m nel getto del peso, 5.80m nel salto in lungo, 2’18”26 sui 1000 metri).
Francoforte: Campionati tedeschi
Sandrina Sprengel si é aggiudicata il titolo tedesco di pentathlon femminile stabilendo il record personale con 4455 punti. Il campione europeo under 20 Amadeus Graber si è laureato campione tedesco indoor nel primo eptathlon al coperto della sua carriera con 5843 punti.
Magglingen: Campiionati svizzeri
Sandra Rothlin ha vinto il titolo svizzero di pentathlon migliorando il record personale con 4388 punti. Andrin Huber (medaglia di bronzo agli Europei under 20 si è laureato campione svizzero di eptathlon migliorando il record personale con 5802 punti.
Apeldoorn: Campionati olandesi
Marijke Esselink si é aggiudicata il titolo olandese di pentathlon con 4088 punti. Melchior Treffers si è imposto nell’eptathlon con 5899 punti. Luuk Pelkmans ha vinto l’eptathlon under 20 con il record nazionale juniores di 5908 punti.
Praga: Campionati della Cechia
Vilem Strasky si é aggiudicato il titolo ceco di eptathlon con 5996 punti. Adela Tkachova ha vinto il pentathlon femminile con 4031 punti. La campionessa europea under 18 dei 400 metri ostacoli Nina Radova ha realizzato più punti quando ha vinto la gara under 20 con 4058 punti.
Zagabria: Campionati croati
Il campione croato under 20 di salto in lungo Roko Farkas ha vinto il titolo croato indoor di eptathlon migliorando il record nazionale con 5713 punti.
Nantes: Campionati francesi under 23
I campionati francesi indoor under 23 hanno fatto registrare i record personali di Felix Levasseur sui 400 metri maschili (46”63), di Theo Pedre sui 60 metri ostacoli maschili (7”69) e di Hugo Cerra sui 200 metri (20”97).