Amanda Moll ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno e il record NCAA nel salto con l’asta femminile con la straordinaria misura di 4.91m al primo tentaivo prima di andare vicina a valicare l’asticella a 5.00m, misura suuperata nella storia soltanto da Yelena Isinbayeva, Jenn Suhr, Anzhelika Sidorova e Sandi Morris. La sorella gemella Hanna Mollm campionessa NCAA indoor, ha migliorato il record personale con 4.81m.

Tacoria Humphrey ha migliorato il record personale con 6.94m nel salto in lungo femminile diventando la terza al mondo di questa stagione indoor davanti all’azzurra Larissa Iapichino, che ha realizzato 6.86m a Padova.

Jenna Rogers ha valiicato l’asticella alla misura di 1.92m nel salto in alto femminile.

La svedese Axelina Johansson ha vinto il getto del peso femminile con 19.31m.

Dajaz Defrand ha fatto doppietta vincendo i 60 metri femminili in 7”10 e i 200 metri in 22”62. Jadyn Mays si è classificata seconda su entrambe le distanze con 7”15 e 22”66.

Anthonett Nabwe ha stabilito il record liberiano nel martello con maniglia con 24.22m.

La canadese Savannah Sutherland ha vinto i 400 metri femminile con 51”74 precedendo la britannica Yemi John (51”76).

Aaliyah McCormick ha vinto i 60 metri ostacoli femminili con 7”97 precedendo con lo stesso tempo al photo-finish l’atleta di Santa Lucia Aasia Laurencin (7”97 record nazionale).

Il talento polivalente Johnny Brackins ha fatto doppietta vincendo I 60 metri ostacoli in 7”49 e il salto in lungo con 7”99.

Il lunghista e velocista CJ Stevenson si è aggiudicato i 60 metri maschili in 6”56 precedendo di tre centesimi di secondo il giamaicano Travis Williams (6”59).

Cameron Miller ha vinto la finale dei 200 metri in 20”31 dopo aver migliorato il personale con 20”27 in batteria. William Jones ha vinto i 400 metri in 45”90.

Il canadese Olivier Desmueles ha fermato il cronometro in 1’15”89 sui 600 metri maschili. L’altro canadese Matthew Erickson ha vinto gli 800 metri in 1’46”86 dopo aver corso la batteria in 1’46”55. Erickson si è piazzato secondo sui 600 metri in 1’15”89.Tyus Wilson ha superato la misura di 2.25m nel salto in alto maschile.

Embed from Getty Images

Lubbock: Ezekiel batte il record africano indoor sui 400 metri

Il nigeriano Nathaniel Ezekiel ha migliorato il record africano sui 400 metri indoor con 44”74 nella BIG 12 Conference di Lubbock diventando l’ottavo di sempre a livello mondiale. Jaydeen Davis ha migliorato il record personale con 44”95.

Malachi Snow ha vinto i 60 metri ostacoli maschili in 7”52 e si è classificato al secondo posto sui 60 metri piani in 6”60 dopo aver eguagliato il record personale con 6”53. Il sudafricano John Adesola ha vinto la finale dei 60 metri maschili in 6”60 dopo aver corso lo stesso tempo in batteria. Shawn Brown ha corso la batteria in 6”53 ma non è andato oltre l’ottavo posto in finale in 6”78.

Trayvion White Austin ha vinto I 200 metri maschili in 20”50 dopo aver battuto il record personale in batteria con 6”57. Demar Francis è andato vicino a battere il record giamaicano indoor sui 200 metri con 20”47. Shawn Brown ha migliorato il record personale indoor con 20”51.

India Mayberry ha vinto i 60 metri femminili in 7”18 precedendo la nigeriana Success Umokoro per un solo centesimo di secondo. Alexis Brown ha corso più velocemente in batteria in 7”16 oltre ad imporsi nel salto in lungo con 6.71m. Mayberry ha completato la doppietta vincendo i 200 metri in 22”42. Brianna Howard ha migliorato il record personale con 22”67 precedendo Adriana Tatum (22”69 record personale).

La tedesca Naomi Krebs si è imposta sui 60 metri ostacoli femminili migliorando il record personale con 7”96. La nigeriana Adaoi Tabugbo è scesa sotto gli 8 secondi migliorando il record personale con 7”99.

Nuguse corre il miglio in 3’47”22 a Boston

Il bronzo olimpico dei 1500 metri Yared Nuguse ha provato a riprendersi il record del mondo del miglio maschile che gli è stato tolto da Jakob Ingebrigtsen a Liévin ma non è riuscito nell’impresa pur correndo in un eccellente 3’47”22 a Boston nel meeting Last Chance sulla pista della Boston University. La prestazione di Nuguse si colloca al quinto posto nelle liste mondiali all-time che vedono al primo postoL’ Ingebigtsen con 3’45”14 davanti allo stesso Nuguse, che ha corso in 3’46”63 ai Millrose Games di New York. Nuguse è transitato ai 1500 metri in 3’32”59. L’australiano Oliver Hoare si è piazzato al secondo posto con il record personale di 3’50”77 davanti a Luke Houser (3’51”14) e all’australiano Jack Anstey (3’51”97).

Heather Maclean ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno e la quarta migliore prestazione all-time sul miglio femminile con 4’17”01 dopo aver migliorato il record nazionale al passaggio ai 1500 metri con 3’59”60. Sinthayeu Vissa ha migliorato il suo record italiano con 4’21”51 precedendo la neozelandese Maia Masden (4’21”56 record nazionale). Vissa ha fatto meglio rispetto al suo precedente record nazionale di 4’24”54 realizzato nel 2023 ma ha corso più velocemente rispetto al record italiano all’aperto di Gabriella Dorio di 4’23”39 realizzato nel 1990. L’azzurra è transitata al passaggio dei 1500 metri in 4’03”79 avvicinando il record italiano di Marta Zenoni. E’ il terzo record italiano indoor di questa stagione nel mezzofondo dopo il 4’03”59 di Zenoni in Lussemburgo sui 1500 metri e l’8’30”82 di Nadia Battocletti sui 3000 metri a Liévin.

Aidan McCarthy è sceso per la prima volta al di sotto degli 1’46” con 1’45”19. Il portoricano John Rivera ha migliorato il record nazionale con 1’45”32.

Sage Hurta Klecker ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno sui 1000 metri con 2’36”13.

Mason Lawyer ha migliorato il record personale indoor sui 200 metri con 20”63. Audrey Leduc si è imposta sui 60 metri in 7”23. Tatiana Ahoulou ha migliorato il record personale sui 60 metri femminili con 8”01.

Josette Andrews ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno e l’undicesimo crono più veloce della storia sui 5000 metri femminili con 14’40”80. Emily Mackay ha migliorato il record personale con 14’45”81.

Nico Young ha realizzato il quinto miglior tempo mondiale di tutti i tempi sui 5000 metri maschili con 12’51”56. Il sudafricano Adrian Wildchutt ha migliorato il record sudafricano con 12’55”02. Ky Robinson ha portato il record personale a 13’02”34 precedendo Dylan Jacobs (13’07”89).

Gordon Blanks ha migliorato il personale sui 3000 metri maschili con 7’29”72. Valentin Soca ha realizzato il record sudamericano con 7’34”10 precedendo Sam Gilman (7’34”69 record personale)

College Station: SEC Conference

Aaliyah Butler ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno sui 400 metri femminili con 49”78 alle South Conference di College Station diventando la sesta nelle liste mondiali di sempre. Isabella Whittaker è salita al settimo posto nelle liste mondiali di sempre con 49”90. Kaylin Brown si è piazzata al terzo posto con il record personale di 50”70.

Il finalista olimpico Makanakaishe Charamba dello Zimbabwe ha fatto registrare la settima migliore prestazione all-time sui 200 metri con 20”13. Jaiden Reid ha migliorato il record delle Isole Caymane con 20”27. Carl Makarawu ha vinto l’altra serie in 20”26.

Jordan Anthony ha eguagliato il record personale sui 60 metri maschili con 6”54. Il diciassettenne nigeriano Israel Okon ha corso in 6”55 dopo aver eguagliato il record mondiale under 20 con 6”51. Il nigeriano Adekalu Fakorede ha migliorato il record personale con 6”56.

Auhmad Robinso ha vinto i 400 metri maschili con 45”07 precedendo il canadese Will Floyd (45”24 primato personale).

Ja’Kobe Thorp e Ja’Qualon Scott hanno migliorato i rispettivi record personali con 7”48 e 7”51. Il giamaicano Vashanna Vascianna ha stabilito il miglior tempo della sua carriera in carriera con 7”52.

Il francese Jonathan Seremes ha sfiorato il muro dei 17 metri nel salto triplo maschile con 16.97m.

Kaila Jackson ha vinto i 60 metri femminili con 7”12 precedendo Brianna Lyston (7”13).

JaMeesia Ford ha vinto la finale dei 200 metri femminili in 22”44 dopo aver corso la batteria in un eccellente 22”36.

Rachel Glenn ha superato la misura di 1.98m nel salto in alto femminile precedendo la cipriota Elena Kulichenko (1.95m).

Michaela Rose si é aggiudicata gli 800 metri femminili in 2’00”25. Myreanna Babe ha migliorato il record di Haiti sui 60 metri ostacoli con 7”95.

Robinson O’Hagan ha messo a segno la doppietta vincendo il getto del peso con 20.81m e ll martello con maniglia con il personale di 24.35m.

Kyren Washington ha superato la misura di 2.25m nel salto in alto maschile.

Blake Harris ha migliorato il record personale nell’eptathlon maschile con 5880 punti.

Georgia University ha fermato il cronometro in 3’26”42 nella staffetta 4×400.

Treneese Hamilton ha migliorato il record nazionale di Dominica con 18.14m nel getto del peso femminile.

Kulichenko of Cyprus 195 NR. Treneese Hamilton achieved 18.14 NR for Dominica in women shot.

Sport OK Junior