Il ventenne keniano Ishmael Kipkurui ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno sui 10000 metri con 26’50”21 all’esordio sulla distanza a San Juan Capistrano nel Sud della California.

I primi cinque classificati hanno realizzato lo standard di qualificazione per i Mondiali di Tokyo (13-21 Settembre). L’eritreo Habtom Samuel si è classificato al secondo posto con il record personale di 26’51”06 davanti al sudafricano Adrian Wildchutt (26’51”27). L’etiope Haile Telahun Bekele (vincitore alla Boclassic di Bolzano 2024 e al Campaccio 2025) ha esordito sulla distanza in pista con 26’52”79. Graham Blanks si è classificato al quinto posto migliorando il record personale con 26’57”30. Gulveer Singh ha stabilito il record indiano con 27’00”22. La gara californiana ha fatto registrare i record nazionali dell’irlandese Efrem Gidey (dodicesimo in 27’26”95) e dell’uruguaiano Valentin Soca (diciassettesimo in 27’37”65).

Elise Cranny ha vinto I 10000 metri femminili stabilendo la migliore prestazione mondiale dell’anno con 30’36”56 ma ha mancato lo standard di qualificazione per i Mondiali di Tokyo fissato a 30’20”. La statunitense Weini Kelati si è piazzata al secondo posto in 30’38”60. La britannica Calli Hauger Thackery (medaglia di bronzo agli Europei di Roma 2024 nella mezza maratona) ha stabilito la migliore prestazione europea dell’anno correndo in 30’53”73. Altre quattro atlete sono scese al di sotto dei 31 minuti: Taylor Roe (30’58”66 record personale), l’australiana Lauren Ryan (30’58”69), la trentacinquenne Emily Infeld (30’59”38 record personale), Jessica McClain (30’59”71 record personale).

Il marocchino Fouad Mesaoudi ha vinto i 1500 metri maschili in 3’35”55.

Embed from Getty Images

Texas Relays di Austin

Marcellus Moore é sceso al di sotto dei 10 secondi nella serie “invitational” dei 100 metri con 9”97 con un vento a favore di +3.6 m/s nella giornata conclusiva delle Texas Relays di Austin. Moore si era già messo in luce lo scorso Febbraio in occasione della vittoria sui 60 metri ai Millrose Games di New York in 6”56. Elijah Hall Thompson si è classificato al secondo posto con 10”00 davanti al francese Ryan Zeze (10”06). Zeze si era messo in luce lo scorso 26 Marzo a Tucson correndo i 200 metri in 20”26 e i 400 metri in 45”36 (prestazione che entra nella top 10 delle liste francesi di sempre sul giro di pista).

Il grenadino Nazzio John si è imposto in un’altra serie in 10”14 con oltre 3 metri di vento a favore battendo il classe 2005 Ian Dossman e il ghanese Isaac Botsio, che hanno corso lo stesso tempo di 10”16.

Hall Thompson ha vinto successivamente i 200 metri in un eccellente 19”98 anche se con troppo vento a favore di +3.0 m/s battendo Zeze (20”02)

Kendrick Smallwood ha vinto I 110 metri ostacoli maschili con vento a favore di +2.3 m/s davanti precedendo il bahamense Antoine Andrews (13”28). Smallwood aveva migliorato in precedenza il record personale con 13”35 in batteria.

Il team statunitense Red composto da Lang, Lighner, Smith e il campione del mondo dei 100 metri di Eugene 2022 e bronzo olimpico di Parigi 2024 Fred Kerley ha vinto la staffetta 4×100 maschile in 38”43. Kentucky ha fatto registrare lo stesso tempo nella gara universitaria. Il quartetto formato da O’Bryant, Lang, Lightner e Deadmon si è aggiudicato la 4×400 in 3’02”53.

Il team statunitense Red composto da Tamari Davis, Gabby Thomas, Jenna Prandini e Anavia Battle ha vinto la staffetta 4×100 femminile stabilendo la migliore prestazione mondiale dell’anno con l’eccellente tempo di 41”74.

Il quartetto della University of Arkansas ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno nella staffetta 4×400 con 3’25”03. Un fortissimo team internazionale formato da Rhasidat Adeleke, Dina Asher Smith, Julien Alfred e A. Smith ha fermato il cronometro in 3’25”20 precedendo Empire Athletics (Wynn, Dunmore, T.Davis e Mouzzon), seconda con 3’26”39, e Team USA Red (Tamari Davis, Gabby Thomas, Jenna Prandini e Anavia Battle), terza in 3’26”59. Anavia Battle si è aggiudicata i 100 metri femminili “Invitational” in 11”01 con vento a favore di +3.9 /s battendo la campionessa olimpica dei 100 metri ostacoli Masai Russell (11”16).

Nelle gare universitarie la diciannovenne Indya Mayberry si è aggiudicata la vittoria in 10”91 (+3.9 m/s) davanti a Leah Bertrand (10”94) e a Victoria Cameron (10”99). Mayberry aveva corso in precedenza la batteria in 11”22 con vento regolare. Taylor Nunez si é messa in luce vincendo la gara dei 100 metri femminili riservata alle high school in 11”13 con vento a favore di +3.4 m/s.

La campionessa mondiale della staffetta 4×100 di Eugene 2022 Jenna Prandini ha conquistato la vittoria sui 200 metri femminili in 22”16 a 33 anni con vento a favore di +3.2 m/s.

Tia Jones si è imposta sui 100 metri ostacoli femminili in un ottimo 12”57 con vento a favore oltre la norma di +2.6 m/s nella sua prima gara dai Trials olimpici statunitensi. Akala Garrett si è imposta in un’altra serie in 12”75 con vento a favore di +2.6 m/s davanti alla britannica Marcia Sey (12”76), a Marissa Simpson (12”91). Le italiane Celeste Polzonetti e Sandra Milena Ferrari hanno corso la batteria rispettivamente in 13”89 e in 14”56.

Brynn King ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno outdoor nel salto con l’asta femminile con 4.57m.

Il giamaicano Ralford Mullings ha fatto registrare l’eccellente misura di 69.13m (seconda migliore prestazione NCAA della storia) nella gara universitaria del lancio del disco favorito da condizioni di vento particolarmente buone. Sempre a proposito di giavellotto lo statunitense Curtis Thompson è diventato il terzo statunitense della storia con il personale di 87.76m sempre ad Austin.

Brandon Green ha vinto il salto triplo maschile sfiorando i 17 metri con 16.92m con vento a favore oltre la norma di +2.3 m/s e un salto di 16.63m con vento legale. Lo studente italiano Gabriele Tosti si è piazzato al terzo posto con 16.13m. Agur Dwol ha superato la barriera dei 14 metri con 14.01m con vento a favore nel salto triplo femminile.

La tedesca Nina Ndubulsi ha superato la barriera dei 18 metri con 18.03m nel getto del peso femminile. Amori Pierson si è piazzata al secondo posto con 17.84m.

Baton Rouge

Lo sprinter neozelandese Eddie Nketia ha vinto i 100 metri in 10”01 con vento a favore di +2.1 m/s precedendo con lo stesso tempo Jelani Watkins in un arrivo al photo-finish. Trelee Banks-Rose ha corso un’altra serie in 10”21 con vento regolare di +1.8 m/s.

La neo campionessa NCAA indoor dei 60 metri ostacoli Jaiya Covington ha migliorato il record personale sui 100 metri ostacoli con 12”86 con vento regolare di +0.6 m/s.

Ja’Qualon Scott si é imposto sui 110 metri ostacoli maschili con 13”22 con vento a favore molto generoso di +5.3 m/s.

La nigeriana Rosemary Chukwuma ha fermato il cronometro in 11”08 con vento a favore di +5.6 m/s.

Jayden Davis ha vinto i 400 metri maschili migliorando il record personale con 45”23. La campionessa mondiale under 20 della staffetta 4×400 Madison Whyte ha migliorato il record personale sui 400 metri femminili con 50”91.

Elias Gerald ha migliorato il record personale nel salto in alto maschile con 2.23m. Akaoma Odeluga ha sfiorato il muro dei 19 metri con 18.93m nel getto del peso femminile. La University of Southern California ha vinto la staffetta 4×100 maschile in 38”60.

Coral Gables: Hurricane Invitational

Il giamaicano Zandrion Barnes ha vinto i 400 metri maschili scendendo al di sotto dei 45 secondi con 44”96 all’Hurricane Invitational di Coral Gables in Florida. Kadrian Goldson ha fatto doppietta vincendo sia i 100 metri in 10”40 sia i 200 metri in 20”76. La campionessa europea indoor dei 60 metri di Belgrado 2017 Asha Phillip ha vinto i 200 metri in 23”59.

Raleigh Relays

Alexis Brown ha migliorato il record personale sui 200 metri femminili con 22”67 alle Raleigh Relays. Lo specialista dei 110 metri ostacoli Jamal Britt ha migliorato il record personale sui 200 metri con 20”66.

Hattiesburg: Southern Miss Open

Shamia Joiner ha migliorato il record personale nel salto in lungo femminile con 6.67m (vento +1.3 m/s9 al Southern Miss Open.

San Marcos: Bobcat Invitational

Michael Francois di Grenada ha migliorato il record personale sui 400 metri maschili con 45”73 al Bobcat Invitational di San Marcos. Il primatista nazionale delle Isole Vergini Britanniche Djimon Gumbs ha superato la barriera dei 20 metri nel getto del peso maschile con 20.24m. Colby Eddowes ha migliorato il primato personale con 13”61 sui 110 metri ostacoli.

Clovis: West Coast Relays

La ventiduenne Cierra Jackson ha migliorato il record personale nel lancio del disco femminile con 64.42m alle West Coast Relats. Il suo precedente record di 60.77m risaliva al 2023.

Ramona

Lo spagnolo Diego Casas ha vinto il lancio del disco maschile con 63.32m. Micaela Hazlewood ha migliorato il record personale nel lancio del disco femminile con 63.85m.

Emporia

Depriest Hogans ha migliorato il record personale sui 100 metri con 10”14 alle Emporia State Relays.

Greenville: Bill Carson Invitational

Dominique Alexander ha migliorato di quattro centesimi di secondo il record personale sui 100 metri portandolo da 10”19 a 10”15 a Greenville.

Sport OK Junior