La situazione delle qualificazioni per i Mondiali di Eugene

Mancano 6 giorni per definire tutti i posti da assegnare per la spedizione in Oregon

Il 26 giugno prossimo sarà la data ultima fissata da World Athletics per ottenere la qualificazione per le gare di atletica del programma dei Campionati del Mondo che si disputeranno a Eugene, in Oregon-Stati Uniti, dal 15 al 24 luglio prossimo, primo dei due massimi appuntamenti internazionali dell’anno in quanto, per la logica dei rinvii causati dalla pandemia mondiale, si disputeranno ad agosto, dal 15 al 21, anche i Campionati Europei che mai si erano disputati nella stessa stagione dei campionati iridati.

Mancano dunque 6 giorni agli atleti e alle atlete italiani/e, ma anche di tutto il mondo, per cercare di ottenere il minimo richiesto o, quantomeno, per rientrare nelle posizioni utili previste dal ranking mondiale e, tra l’altro, in questa settimana non vi saranno meeting internazionali, né di Diamond League che di Continental Tour, che assegnano punti importanti per il ranking, in quanto vi saranno in tantissime nazioni i rispettivi campionati nazionali che, a loro volto assegnano punteggi o addirittura, come nel caso degli Stati Uniti, regaleranno in quasi tutte le discipline, visto il livello degli atleti di quella nazione, i tre posti per partecipare.

Complessivamente, se oggi fosse il 27 giugno, saremmo rappresentati in 39 delle 49 gare in programma ma ovviamente il condizionale è d’obbligo per vari motivi, alcuni dei quali proveremo a spiegare sotto.

Nel dettaglio sotto abbiamo indicato, in ordine di specialità, gli/le azzurri/e attualmente qualificati/e, considerando che quelli/e in grassetto sono in possesso del minimo e quindi hanno il pass di diritto, mentre quelli/e con il carattere normale sono coloro che rientrano per ora nella graduatoria World Athletics che consente l’accesso, e abbiamo anche citato la posizione e il numero di posti totali disponibili.

Prima di guardare l’elenco va anche precisato che, in ogni caso, la Direzione Tecnica della FIDAL avrà la parola finale sulle definitive convocazioni, nella misura in cui potrebbe anche decidere di non far partire, per gli Stati Uniti, atleti o atlete che non fossero ritenuti nella condizione fisica ideale per esprimersi al meglio nel corso dei Mondiali.

In questo particolare anno poi, certe valutazioni tecniche potrebbero anche essere improntate sul fatto di risparmiare chi avrebbe la possibilità di andare alla competizione iridata, per farlo concentrare al massimo su quella continentale dove avrebbe, magari, maggiori possibilità di piazzarsi al meglio o addirittura, come nel caso di Crippa e Stano, che hanno i requisiti per partecipare a due differenti discipline, la scelta più idonea verrà fatta direttamente dallo staff degli atleti.

Vediamo dunque tutti gli atleti ad oggi, sulla carta, con il biglietto per gli States in mano, precisando che il ranking non è aggiornato e tiene conto delle gare avvenute sino a qualche giorno fa, ma che potrete consultarlo quando vorrete cliccando su questo link.

Marcell Jacobs (foto Colombo/FIDAL)
Marcell Jacobs (foto Colombo/FIDAL)

Corse maschili

  • 100 metri: Marcell Jacobs
  • 200 metri: Filippo Tortu
  • 200 metri: Fausto Desalu 30/56
  • 400 metri: Edoardo Scotti 28/48
  • 400 metri: Davide Re 43/48
  • 800 metri: Catalin Tecuceanu
  • 1500 metri: Pietro Arese 40/45
  • 5000 metri: Yeman Crippa
  • 10000 metri: Yeman Crippa
  • 110 ostacoli: Paolo Dal Molin 
  • 400 ostacoli: Alessandro Sibilio 
  • 400 ostacoli: Mario Lambrughi 35/40
  • 3000 siepi: Osama Zoghlami
  • 3000 siepi: Ahmed Abdelwahed
  • 3000 siepi: Ala Zoghlami
Yeman Crippa-Selemon Barega (foto Colombo/FIDAL)
Yeman Crippa-Selemon Barega (foto Colombo/FIDAL)

Salti maschili

  • Alto: Gianmarco Tamberi
  • Alto: Marco Fassinotti 19/32
  • Lungo: Filippo Randazzo  20/32 (infortunato)
  • Triplo: Andrea Dallavalle
  • Triplo: Tobia Bocchi 20/32
  • Triplo: Emanuel Ihemaje 25/32
  • Gianmarco Tamberi (foto Colombo/FIDAL)
    Gianmarco Tamberi (foto Colombo/FIDAL)

Lanci maschili

  • Getto del peso: Nick Ponzio
  • Getto del peso: Zane Weir (infortunato)
  • Getto del peso: Leonardo Fabbri 27/32
  • Lancio del disco: Giovanni Faloci

Gare maschili su strada 

  • Maratona: Iliass Aouani
  • Maratona: Daniele Meucci
  • Maratona: Eyob Faniel
  • Marcia 20 chilometri: Massimo Stano
  • Marcia 20 chilometri: Francesco Fortunato
  • Marcia 20 chilometri: Federico Tontodonati
  • Marcia 35 chilometri: Massimo Stano
  • Marcia 35 chilometri: Teodorico Caporaso
  • Marcia 35 chilometri: Andrea Agrusti
Massimo Stano (foto Colombo/FIDAL)
Massimo Stano (foto Colombo/FIDAL)

Staffette maschili

  • 4×100: squadra qualificata
  • 4×400: squadra qualificata

Corse femminili

  • 100 metri: Zaynab Dosso 38/48
  • 200 metri: Dalia Kaddari 
  • 800 metri: Elena Bellò 
  • 1500 metri: Gaia Sabbatini 
  • 1500 metri: Federica Del Buono
  • 5000 metri: Nadia Battocletti
  • 100 ostacoli: Luminosa Bogliolo
  • 400 ostacoli: Ayomide Folorunso
  • 400 ostacoli: Rebecca Sartori
Gaia Sabbatini-Federica Del Buono (foto Grana/FIDAL)
Gaia Sabbatini-Federica Del Buono (foto Grana/FIDAL)

Salti femminili

  • Alto: Elena Vallortigara
  • Asta: Roberta Bruni
  • Asta: Elisa Molinarolo 28/32
  • Lungo: Larissa Iapichino 29/32
  • Triplo: Ottavia Cestonaro 31/32

Lanci femminili

  • Lancio del disco: Daisy Osakue 
  • Lancio del martello: Sara Fantini 
Sara Fantini (foto Colombo/FIDAL)
Sara Fantini (foto Colombo/FIDAL)

Gare femminili su strada

  • Maratona: Giovanna Epis
  • Marcia 20 chilometri: Antonella Palmisano (infortunata)
  • Marcia 20 chilometri: Eleonora Giorgi
  • Marcia 20 chilometri: Valentina Trapletti
  • Marcia 35 chilometri: Eleonora Giorgi
  • Marcia 35 chilometri: Lidia Barcella
  • Marcia 35 chilometri: Federica Curiazzi

Staffette femminili

  • 4×100: squadra qualificata
  • 4×400: squadra qualificata

Staffetta mista

  • 4×400: squadra qualificata

Il link dove vedere tutti gli aggiornamenti 

Sport OK Junior