Sandra Perkovic (foto World Athletics)
Sandra Perkovic (foto World Athletics)
FASTWEB

Nel settimo episodio di #AtHomeWith su Instagram Live, European Athletics ha intervistato l’indomita Sandra Perkovic da casa sua a Zagabria, in Croazia.

Di seguito riportiamo l’intervista, liberamente tradotta.

Benvenuta Sandra! Come stai e come è stato il lockdown in Croazia?

È stato molto difficile e nessuno poteva allenarsi o utilizzare le strutture di allenamento, quindi abbiamo dovuto improvvisare e rimanere a casa. In ogni modo, con il fatto che le Olimpiadi non sono poi così vicine come si pensava, mi sento un po’ più calma.

Sfortunatamente non ho un campo da lancio di 70 metri, ma ho fatto un po’ di ginnastica e un po’ di cardio per mantenermi in forma e ora sto bene. Per 10 anni mi sono allenata da professionista e forse un anno e mezzo di riposo potrebbe giovare alla mia carriera.

Su Instagram ti abbiamo visto fare escursioni tra le montagne e i laghi in Croazia negli ultimi giorni. Ti è sempre piaciuto l’escursionismo o è una scoperta recente?

Sono una grande fan delle escursioni e dopo due mesi e mezzo nell’appartamento, quando ci è stato permesso di viaggiare, abbiamo deciso di prendere la macchina e vedere i laghi, la parte più bella della Croazia.

Abbiamo trascorso un’intera giornata lì, camminando per più di 15 chilometri, il che è molto per un lanciatore! Mi piace la natura e rimanere in contatto con questa, trovo che sia il modo migliore per rilassarsi.

Parlaci del tuo nome Instagram: discus70queen! Ti sei dichiarata la Regina del disco?

No, ma qualcosa di simile! Dopo aver vinto tutto, la mia squadra mi ha chiamato la regina del disco e mi sono chiesta “perchè no?” Ho solo aggiunto ’70’ perché dopo 25 anni sono la prima persona a lanciare oltre 70 metri. Penso che tutti mi riconoscano adesso!

Tornando subito all’inizio, quando hai iniziato a interessarti all’atletica leggera e come hai scoperto il disco? Hai provato qualche sport prima dell’atletica?

Ho iniziato in seconda elementare. Un allenatore è entrato nella nostra scuola per trovare nuovi talenti ed io ero uno di loro. Ho iniziato come corridore e saltatrice, perché ero alta.

Mi sono anche allenata a basket e pallavolo, ma preferivo gli sport individuali. Se fai uno sport di squadra puoi fare del tuo meglio, ma potresti non essere il migliore, in atletica se dai il massimo sarai il migliore, ecco perché ho scelto questa strada. All’inizio ho fatto tutte le gare e ho iniziato con il lancio del peso.

Dopodiché ho partecipato a una competizione in cui ho lanciato il disco, perché non c’era una gara di lancio del peso per le ragazze, ho sentito una certa attrazione e tra tutti gli eventi di lancio, ho capito che solo il disco era per me. Ho iniziato quando avevo 12 anni.

L’atletica leggera non è proprio lo sport più seguito in Croazia, quindi chi erano i tuoi modelli da giovane? Erano modelli nell’atletica o ammiravi persone al di fuori dallo sport?

In Croazia non avevamo modelli di atletica leggera, ma avevamo Janica Kostelic, la campionessa olimpica di sci e Goran Ivanisevic nel tennis. Quando ero più giovane la seguivo sempre ed ero molto orgogliosa.

Il mio paese è molto famoso negli sport di squadra, pallamano, calcio e pallanuoto, ma negli sport individuali solo pochi di noi stanno vincendo medaglie.

Qual è stata l’accoglienza a casa nel 2016, quando la Croazia è tornata dalle Olimpiadi con non un campione olimpico, ma ben due, entrambi nell’atletica e in campo femminile?

Quando sono tornata da Londra, ho avuto un grande supporto e dopo Rio con due medaglie d’oro, abbiamo avuto un piccolo incontro a Zagabria ed è stato fantastico.

Siamo un piccolo paese e siamo tornati con tre medaglie, due ori e un bronzo, in 10 persone, il che significa che il venti percento della delegazione ha vinto medaglie d’oro; puoi immaginarlo?!

Oltre a due titoli olimpici, hai anche vinto cinque titoli europei nel disco. Cosa significa in termini di risultati di carriera?

La mia prima grande medaglia è stata l’oro europeo a Barcellona nel 2010; tutto è iniziato con quello. Sappiamo tutti che l’Europa è famosa per il lancio, quindi se vinci gli europei, probabilmente vincerai il titolo mondiale.

Significa molto, perché sono diventata la prima atleta a vincere cinque titoli consecutivi in ​​un evento. La mia quinta competizione è stata Berlino e sono davvero triste che non ci sarà Parigi 2020, perché non vedo l’ora di aggiungere un’altra medaglia alla mia collezione.

Penso che la gara più dura sia stata quella a Barcellona. Avevo solo 20 anni e stavo gareggiando contro atlete davvero brave. Ho battuto Nicoleta Grasu con il mio sesto tentativo, lei aveva quasi 40 anni, diverse medaglie e anche tanta esperienza.

Dopo di che sono arrivati gli quattro titoli europei, ma penso che il più difficile sia stato Helsinki nel 2012, quando stavo difendendo il mio titolo. Tutti si aspettavano qualcosa e anche io aspettavo qualcosa da me stessa. Mi ricordo che ero così nervosa che ho iniziato con due falli.

Qual è stato il più emozionante dei tuoi cinque titoli europei?

Il più emozionante è stato sicuramente Berlino, quando lo stadio era pieno, sai quanto i tedeschi adorino l’atletica, sono il paese migliore per gli eventi in pista. Alla cerimonia della vittoria lo stadio era pieno, davvero emozionante.

Ho lanciato 70 metri quella stagione, quindi tutti si aspettavano che avrei lanciato oltre i 70 metri nel primo round e l’oro sarebbe stato mio, invece non fu così.

Mia madre mi fece una sorpresa. Organizzò un pullman pieno di amici e familiari dalla Croazia per sorprendermi e per festeggiare il mio quinto oro con me, perché tutti si aspettavano quella medaglia.

Dopo aver finalmente lanciato 67 metri e vinto il titolo, l’ho vista e le ho chiesto “Che cosa ci fai qui ?!” e lei ha detto: “È la prima cosa che mi dici dopo quattro mesi di allenamento senza mai vederci?!”

È stato davvero divertente. Dopo è andato tutto bene, anche se non ero rilassata, ma un po’ nervosa. Certe volte vuoi qualcosa così tanto, ma nulla sembra andare come desiderato.

Cosa ti tiene motivata dopo aver vinto tutto quello che c’è da vincere, nell’atletica leggera, in almeno un’occasione?

Faccio solo quello che amo di più: sport e atletica. Amo davvero l’atletica leggera. Non solo il disco, adoro tutte le gare. Penso di avere l’opportunità nella vita di fare ciò che amo mentre sono sana e il mio corpo risponde bene. E se ho la doppietta, perché non la tripletta?

Chi diresti che è stata la persona più influente nella tua carriera?

Tutti conoscono la risposta: mia madre. Mi ha insegnato che puoi ottenere qualsiasi cosa nella vita se lo vuoi, se dai il 100 percento. Dopo tutto il mio lavoro, ho dimostrato che ha ragione.

È un grande supporto, anche se non viene mai allo stadio. Mi fa solo godere di quello che faccio. Dopo un brutto risultato non direbbe mai “questo risultato è stato negativo, dovresti fare di meglio”. Mi guarda come una figlia, non come un’atleta.

Anche se qualcosa va storto, so che lei direbbe “andrà tutto bene.” Non mi guarda come se fossi un robot, direbbe “se hai bisogno di uscire, esci, schiarisci la testa e torna indietro” Questa è la ragione per cui è il mio idolo.

Sei sicuramente il primo ospite su Instagram Live che ha anche rappresentato il Parlamento nel proprio paese! Come sei entrata in politica, ed è sempre stato un interesse insieme all’atletica?

L’interesse c’è sempre stato. Penso che sia importante che i giovani siano coinvolti in politica, perché abbiamo molto da dire; non è lo stesso di 30 anni fa. Penso che sia tempo che i giovani entrino in politica e mostrino la loro prospettiva.

Come persona che viaggia molto, altri paesi, altre culture, altri pensieri, non vivo in una scatola, vedo tutto. Penso che sia importante avere anche persone che realizzano le cose con un duro lavoro, non solo atleti chiaramente, in politica.

Sono entrata in Parlamento nel 2016, poi mi sono fermata, perché avevo bisogno di dare il 100 percento per i Giochi Olimpici, per questo mi sono fatta da parte.

In questo momento non penso al futuro, ma un giorno probabilmente sarò in politica, oppure nella Federazione Atletica Croata. Voglio essere la voce dei giovani atleti e delle persone che hanno bisogno di aiuto.

Come speri di essere ricordata come atleta?

Mi piacerebbe essere ricordata come una delle migliori atlete in Croazia di sempre, in Europa e forse anche nel mondo, e sicuramente nella storia del lancio del disco.

Vorrei anche essere ricordata come un modello per i bambini piccoli e per tutti i giovani. Vorrei che vedessero e imparassero cose positive da me, perché se si lavora duramente nel proprio lavoro, si ottengono moltissime cose.

Quest’anno European Athletics celebra il suo 50 ° anniversario. Qual è il tuo momento preferito di sempre che coinvolge un atleta europeo?

Dirò dal mio punto di vista che furono le Olimpiadi del 2008, la vittoria di Primoz Kozmus per il lancio del martello e la prima medaglia d’oro per la Slovenia.

Ci stavamo allenando nella stessa struttura e quando vedi qualcuno come lui ottenere così tanto, ti dà così tanta convinzione. Sono passati solo due anni da quando sono diventata campionessa europea e penso che sia stato il momento che ha cambiato la mia vita. Mi ha mostrato come diventare una campionessa olimpica. Dal mio punto di vista, è stato il momento migliore.

Sport OK Junior