FASTWEB

La sfida del salto in lungo femminile tra Malaika Mihambo e Maryna Bekh Romanchuk, i 60 ostacoli maschili con Orlando Ortega, i 60 metri maschili con Arthur Cissé e l’azzurro Marcell Jacobs e il salto con l’asta maschile con il tedesco Torben Blech saranno alcuni dei momenti clou dell’ottava edizione del meeting ISTAF Indoor alla Mercedes Benz Arena di Berlino.

Berlino ospita il secondo appuntamento dei meeting ISTAF Indoor. Gli atleti proseguiranno la caccia al Trofeo ISTAF che viene assegnato agli atleti che conquisteranno il maggior numero di punti nelle discipline inserite nel programma dei tre eventi targati ISTAF (i due meeting al coperto di Berlino e Dusseldorf e il celebre meeting all’aperto all’Olympiastadion di Berlino).

Le gare inserite nel programma del trofeo ISTAF sono: 60m indoor e 100m outdoor maschili e femminili, 60m e 110m ostacoli maschili, salto in lungo femminile, salto con l’asta maschile). Per ogni vittoria verranno assegnati otto punti, il secondo posto verrà premiato con cinque punti; quattro punti per il terzo posto, tre punti per il quarto, due per il quinto e uno per il sesto.

Salto in lungo femminile: Mihambo contro Bekh Romanchuk

La campionessa del mondo del salto in lungo Malaika Mihambo torna alla Mercedes Benz Arena dove l’anno scorso realizzò la migliore prestazione mondiale indoor del 2020 con 7.07m.

La fuoriclasse di Heidelberg ha vinto il meeting ISTAF di Dusseldorf di Domenica scorsa battendo la svedese Khaddi Sagnia con la stessa misura di 6.74m nella prima gara con la rincorsa completa degli ultimi mesi.

Malaika Mihambo: “Non vedo l’ora di gareggiare a Berlino Venerdì sera. Gareggerò con la rincorsa completa di 20 passi, che mi permette di sfruttare la velocità massima. Sono molto felice della gara di Dusseldorf. E’ davvero bello potermi confrontare contro grandi avversarie a Berlino”.

Mihambo sfiderà l’ucraina Maryna Bekh Romanchuk, che ha battuto la tedesca nell’ultimo confronto diretto al meeting ISTAF outdoor all’Olympiastadion di Berlino con un salto da 6.87m.

La lunghista ucraina ha dominato la stagione indoor del 2020 aggiudicandosi la classifica del World Indoor grazie alle vittorie a Karlsruhe (6.92m), Torun (6.96m), Glasgow e Liévin con la stessa misura di 6.90m.

Nel corso dell’ultima estate la moglie del nuotatore Mykhajlo Romanchuk (avversario di Gregorio Paltrinieri) ha vinto le tappe della Wanda Diamond League di Stoccolma (6.85m) e Doha (6.91m).

Mihambo ha vinto la medaglia d’oro agli Europei di Berlino 2018 e ai Mondiali di Doha 2019 migliorando nell’ultima occasione il primato personale con 7.30m (soltanto Heike Drechsler ha fatto meglio a livello tedesco con 7.48m nel 1992). La tedesca è stata l’unica lunghista al mondo a superare la barriera dei 7 metri la scorsa estate a Dessau con 7.03m battendo proprio Bekh Romanchuk.

60 ostacoli maschili: Ortega contro Bascou

Lo spagnolo di origini cubane Orlando Ortega debutta nella stagione 2021 contro il francese Dimitri Bascou sui 60 ostacoli maschili. Ortega ha vinto l’argento olimpico sui 110 ostacoli a Rio de Janeiro 2016 e due medaglie di bronzo agli Europei di Berlino 2018 e ai Mondiali di Doha 2019.

Ha stabilito il record personale indoor sui 60 ostacoli con 7”45 a Lodz e ha il miglior tempo mondiale dell’anno del 2020 all’aperto sui 110 ostacoli con 13”11 in occasione della vittoria in Diamond League a Montecarlo.

Bascou detiene il primato del meeting ISTAF Indoor dall’edizione 2016 con 7”41. Nello stesso anno il transalpino vinse la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016.

60 ostacoli femminili: Visser sfida Neziri

L’olandese Nadine Visser e la finlandese Nooralotta Neziri daranno vita alla rivincita della gara dei 60 ostacoli di Karlsruhe. Visser ha vinto il bronzo ai Mondiali Indoor di Birmingham nel 2018 e l’oro agli Europei Indoor di Glasgow 2019.

E’ stata la più veloce al mondo sui 100 ostacoli nel 2020 con l’eccellente 12”68 realizzato a Turku. Neziri, ostacolista nata da madre finlandese e da padre di origini macedoni e albanesi, ha vinto i 60 ostacoli a Karlsruhe davanti a Visser migliorando il suo primato finlandese di cinque centesimi di secondo con 7”92.

La finlandese vinse la medaglia di bronzo agli Europei under 23 di Tampere nel 2013. Al cast si è aggiunta la statunitense Christina Clemons, che ha vinto l’argento ai Mondiali Indoor di Birmingham 2018 e ha corso in 7”88 in questa stagione

60 metri maschili: Jacobs sfida Cissé

Lo sprinter azzurro Marcell Jacobs debutta nella stagione indoor sui 60 metri sulla pista blu di Berlino contro l’ivoriano Arthur Cissé, finalista olimpico sui 100 metri a Rio de Janeiro 2016 e primatista nazionale con 9”93 a Leverkusen.

Jacobs correrà due volte nella stessa serata in batteria e in finale dopo un periodo di allenamento a Tenerife. Lo scorso anno l’allievo di Paolo Camossi ha migliorato il record personale sui 60 metri con 6”63 a Liévin e si è avvicinato ancora ai suoi limiti correndo in 6”65 a Madrid.

Berlino sarà la prima tappa di un’intensa stagione indoor che prevede altre tre gare a Liévin (9 Febbraio), Lodz (12 Febbraio) e ai Campionati Italiani di Ancona (20-21 Febbraio).

Marcell torna a Berlino dove lo scorso 12 Settembre si classificò terzo sui 100 metri in 10”26 nella gara vinta da Cissé in 10”10. Il velocista ivoriano migliorò il primato personale sui 60 metri indoor a Berlino con 6”53 nel 2019.

In questa stagione ha sfiorato questo tempo vincendo il meeting ISTAF di Dusseldorf in 6”54. Jacobs ha battuto Cissé in occasione del meeting di Savona nel 2019 in 10”19 sui 100 metri.

I migliori sprinter tedeschi in gara son Deniz Almas, campione tedesco sui 60 metri indoor in 6”60 e sui 100 metri outdoor nel 2020 in 10”09, e Kevin Kranz, campione tedesco indoor nel 2019 in 6”59 e secondo alle spalle di Cissé a Dusseldorf.

60 metri femminili: Kwaye contro le migliori sprinter tedesche del momento

Lisa Marie Kwaye punta a bissare la vittoria sui 60 metri femminili dell’anno scorso in 7”25. Nel corso del 2020 la sprinter berlinese nata da padre di origini ghanesi mise a segno la doppietta vincendo i titoli tedeschi sui 60m indoor a Lipsia in 7”21 e sui 100 metri outdoor a Braunschweig in 11”30.

Sulla pista della Mercedes Benz Arena Kwaye sfiderà Jennifer Montag (terza a Dusseldorf in 7”24 settimana scorsa), Rebekka Haase (seconda ai Campionati tedeschi outdoor sui 100m nel 2020 e quarta al meeting di Dusseldorf sui 60 metri in 7”24 nel 20121) e Lisa Mayer (quarta al meeting di Karlsruhe sui 60m in 7”21 nel 2021).

Salto con l’asta maschile: Anticipazione dei Campionati tedeschi con Blech e Lita Baehre

Gli astisti salteranno al ritmo delle loro canzoni preferite durante la gara di salto con l’asta maschile. L’obiettivo degli organizzatori è creare un’atmosfera da festa di carnevale nonostante l’assenza del pubblico sugli spalti.

L’attenzione degli appassionati tedeschi collegati in diretta streaming sarà incentrata su Torben Blech e Bo Kanda Lita Baehre, i due talenti della nuova generazione del salto con l’asta tedesco. Blech ha iniziato la carriera come specialista delle prove multiple e partecipò alla gara del decathlon agli Europei Under 23 del 2017.

Lo scorso fine settimana ha migliorato il record personale indoor di 14 centimetri con l’eccellente misura di 5.86m classificandosi secondo alle spalle di Armand Duplantis e davanti a Sam Kendricks.

Torben Blech: “La mia esplosione era soltanto una questione di tempo. Sono felice di aver dimostrato il mio reale potenziale. Non vedo l’ora di saltare Venerdì a Berlino”.

La gara di Berlino sarà un’anticipazione della sfida dei prossimi Campionati tedeschi di Dortmund tra Blech e il giovane Bo Kanda Lita Baehre, campione tedesco all’aperto per la terza volta a Braunschweig nel 2020 con 5.75m e miglior astista nelle liste nazionali dell’estate scorsa con il primato personale di 5.81m realizzato a Leverkusen. Lita Baehre è figlio di madre tedesca e di padre di origini congolesi.

Blech e Lita Baehre gareggiano per il Bayer Leverkusen sotto la guida dell’ex astista Christine Adams.

I tedeschi saranno stimolati da Piotr Lisek, primatista polacco con 6.02m a Montecarlo e bronzo mondiale a Doha nel 2019, e da Manno Vloon, primatista olandese con 5.81m settimana scorsa all’ISTAF di Dusseldorf.

Il meeting sarà trasmesso in diretta streaming mondiale dalle 17.20 di Venerdì 5 Febbraio. Il canale tedesco dedicherà un’ampia sintesi nella mattinata di Sabato 6 Febbraio sul secondo canale nazionale ZDF.

Martin Seeber (Meeting Director del meeting ISTAF): “Dopo il primo meeting ISTAF a Dusseldorf non vediamo l’ora di poter organizzare il nostro meeting alla Mecedes Benz Arena di Berlino.

Il nostro obiettivo è dare un segnale al mondo dello sport e rappresentare una luce di speranza per l’atletica. L’attesa degli atleti è enorme e nostri fans possono aspettarsi gare di livello mondiale e competizioni emozionanti”.

 

 

Sport OK Junior