I 10 uomini candidati per il titolo di atleta mondiale dell’anno

    Annunciati i pretendenti al massimo riconoscimento annuale di World Athletics

    FASTWEB

    Sono stati comunicati dalla massima federazione mondiale di atletica i nomi dei 10 uomini candidati per il titolo di atleta mondiale dell’anno in vista dei World Athletics Awards 2021 che si terranno a dicembre.

    La scelta è stata effettuata da una giuria internazionale di esperti di atletica, composta da rappresentanti di tutte le sei aree continentali.

    Le nomine riflettono le prestazioni eccezionali ottenute quest’anno a partire dai Giochi Olimpici di Tokyo, ai vari meeting internazionali e, naturalmente, alle varie prestazioni in termini numerici.

    Commentando le scelte, il Presidente di World Athletics Sebastian Coe ha detto: “Come sempre, i World Athletics Awards riconosceranno gli atleti che si sono esibiti al più alto livello durante l’anno, prendendo in considerazione non solo i Giochi Olimpici, ma i vari circuiti dei meeting mondiali.

    Purtroppo nessun atleta italiano è inserito in questa lista e, sinceramente, senza voler essere di parte riteniamo che uno tra Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi avrebbe meritato questo riconoscimento, il primo per aver vinto il titolo olimpico nella disciplina più prestigiosa dei 100 metri, il secondo per aver vinto, oltre che le Olimpiadi, anche il Trofeo della Diamond League nel salto in alto.

    Questi i candidati seguendo l’ordine alfabetico.

    Joshua Cheptegei, UGA

    • Campione olimpico dei 5000m
    • Medaglia d’argento olimpica dei 10.000m
    • Leader mondiale 8:09.55 per due miglia

    Ryan Crouser, USA

    • Campione olimpico e della Diamond League nel lancio del peso
    • Imbattuto tutto l’anno
    • Record mondiali di lancio del peso al coperto e all’aperto

    Armand Duplantis, SWE

    • Campione olimpico di salto con l’asta
    • Campione della Diamond League di salto con l’asta
    • Campione europeo indoor di salto con l’asta

    Jakob Ingebrigtsen, NOR

    • Campione olimpico dei 1500m
    • Campione europeo indoor dei 1500m
    • Record europei dei 1500m e 5000m

    Eliud Kipchoge, KEN

    • Campione olimpico di maratona
    • Il più grande margine di vittoria nella maratona olimpica maschile dal 1972
    • Vincitore della maratona di Enschede

    Pedro Pichardo, POR

    • Campione olimpico di salto triplo
    • Campione della Diamond League di salto triplo
    • Campione europeo indoor di salto triplo

    Daniel Stahl, SWE

    • Campione olimpico del disco
    • Campione della Diamond League nel disco
    • Ha lanciato 71,40m, leader mondiale

    Miltiadis Tentoglou, GRE

    • Campione olimpico di salto in lungo
    • Campione europeo indoor di salto in lungo
    • Ha saltato 8,60m, leader mondiale

    Damian Warner, CAN

    • Campione olimpico di decathlon
    • Vincitore al Götzis Hypo Meeting
    • Record nazionale e olimpico di 9018, è salito al quarto posto nella classifica mondiale di tutti i tempi

    Karsten Warholm, NOR

    • Campione olimpico dei 400m ostacoli
    • Campione della Diamond League dei 400m ostacoli
    • Record mondiale dei 400m ostacoli e record mondiale dei 300m ostacoli

    Ci sarà un processo di votazione a tre vie per determinare gli ulteriori finalisti.

    Il World Athletics Council e la World Athletics Family esprimeranno i loro voti via e-mail, mentre i fan potranno votare online attraverso le piattaforme di social media di World Athletics.

    La grafica individuale per ogni candidato sarà pubblicata su Facebook, Twitter e Instagram questa settimana. Un “mi piace” su Facebook e Instagram o un retweet su Twitter conteranno come un voto.

    Il voto del World Athletics Council conterà per il 50% del risultato, mentre i voti della World Athletics Family e i voti del pubblico conteranno ciascuno per il 25% del risultato finale.

    Le votazioni per l’Atleta dell’anno si chiuderanno alla mezzanotte di sabato 6 novembre.

    Le candidate femminili saranno annunciate domani, venerdì 22 ottobre.

    Sport OK Junior