In un periodo in cui siamo costretti a nascondere il nostro volto, la nostra espressione, i moti dell’animo, il consiglio d’amministrazione che siede a Losanna ha gettato la maschera: all’Olimpiade di Parigi 2024 sì alla breakdance, no alla corsa campestre, sì all’arrampicata (che debutterà già a Tokyo 2020+1), no alla 50 km di marcia riveduta, corretta, ambo i sessi.
Sì alle mode correnti, ai gusti più o meno ondivaghi, no alla classicità, specie se legata a competizioni di lunga durata. La gente si annoia facilmente, dicono.
Non c’entra niente, all’apparenza, ma segnalo che qualche anno fa è uscita un’edizione di Guerra e Pace contenuta in 700 pagine.
Meglio regalare qualche brivido, magari cosparso di esotismo: nel 2024, surf a Tahiti, 15.000 km da Parigi, in una baia in cui possono esser partorite onde dai tre ai venti metri. Nel caso più estremo, successo mediatico assicurato.
Bene o male, tra errori di percorso, concessioni alle leggi di mercato (vedi protocolli sempre più generosi per i produttori di superscarpe), formule bizzarre, regolamenti da rivedere (la squalifica immediata per falsa partenza continua a gridare vendetta), l’atletica prova a non deragliare da vecchi sperimentati binari.
“Un bel successo aver riportato le specialità escluse”, interviene Christian Taylor che ha avuto l’aiuto e la collaborazione di Valerie Adams, a capo della Commissione Atleti.
Nella Wanda Diamond League che verrà tornano 200, 5000, 3000 siepi, triplo, disco, nei 13 appuntamenti dislocati in 12 paesi e in quattro continenti, con doppia finale l’8 e 9 settembre al Letzigrund di Zurigo, l’esclusione sarà una straniera, così come è stata spazzata l’idea di chiudere tutto in una piccola conchiglia temporale di novanta minuti: due ore sono la durata giusta.
Fuori dalla porta rimane solo il povero martello che continuerà ad avere il suo piccolo festival off Broadway e i suoi ferventi aficionados.
Qualche novità naturalmente ci sarà: alla doppia finale di Zurigo sette gare dovranno essere street events, un formato e una collocazione che piacciono molto a Lord Coe: le due aste alla Hauptbanhof, i due pesi in qualche piazza.
E le altre tre? Non resta che attendere. L’asta ha ormai una tradizione consolidata e la gara di Losanna, non fossero calate le tenebre e se, in una città così ricca, non avessero risparmiato sull’impianto di illuminazione, avrebbe potuto avere esiti formidabili.
Interventi e novità su lungo, triplo e lanci: prevista una qualificazione con promozione dei primi tre alla Final 3 con cancellazione dei risultati acquisiti nella fase preliminare.
E’ una sfida che al pubblico trasmette eccitazione, dicono gli ideatori. Può darsi, ma quelli che tendono a “uccidere” la gara al primo salto, al primo lancio, possono rimanere fregati.
Di recente se n’è andato Arnie Robinson che diventò campione olimpico dopo la prima rincorsa e al primo atterraggio, e lo stesso era capitato quattro anni prima con Randy Williams che, in cattive condizioni fisiche, aveva dato tutto quel che aveva in quel tentativo.
Osservazioni e critiche a parte, è importante che corse brevi, medie e lunghe, ostacoli, salti a lanci tornino, tutti e tutte appassionatamente, con ovvia suddivisione, appuntamento dopo appuntamento, e con copertura televisiva totale di ogni meeting.
Il montepremi complessivo tocca e supera i 7 milioni di dollari e 500.000 saranno riservati ai dieci atleti e atlete che, nei cinque grandi blocchi (sprint, ostacoli, mezzofondo, salti, lanci) regaleranno le migliori prestazioni.
Dopo molto buio e molto freddo dell’anima, qualche focherello che illumina e che scalda.