Quasi 2000 iscritti e tanta gente sugli spalti, del bellissimo impianto napoleonico dell’Arena Civica di Milano, rappresentano certamente un eccezionale risultato per gli sforzi organizzativi dell’Atletica Sprint Academy che ha voluto creare una grande festa di sport, e di atletica in particolare, per i giovanissimi nell’ambito del primo Trofeo Raptors.
Molti i risultati agonistici di buon interesse nelle gare di sabato 2 aprile che hanno visto impegnati esordienti sotto i 10 anni, ragazzi dagli 11 ai 13, cadetti di 14 e 15 anni, oltre ad atleti di età superiori che si sono cimentati in un paio di competizioni aperte a tutti.
Prima di entrare nel merito delle varie categorie, da evidenziare la presenza annunciata e mantenuta in pieno del campione olimpico della 4×100 azzurra, Filippo Tortu, che appena sceso dal treno che l’ha riportato a Milano dal raduno di una settimana a Roma con i compagni della staffetta, si è subito recato all’Arena per la gioia incontenibile di centinaia di ragazzini e ragazzine a cui non ha certo negato autografi e selfie in quantità industriale.
Non solo Filippo, ma da segnalare tra gli ospiti celebri anche la presenza di un altro campione olimpico, di Atene 2004, il maratoneta Stefano Baldini, adesso allenatore di vari atleti e apprezzato commentatore televisivo dell’atletica.
Vediamo allora nel dettaglio i più interessanti risultati della giornata milanese iniziata alle 11 del mattino e finita a sera tardi per l’altissima partecipazione.
Esordienti: 50 e 400 metri
I più piccoli, 9 e 10 anni che sono nati nati nel 2011-12, hanno dato vita a delle belle prove sui 50 e 400 metri con la brillante prestazione nella velocità pura femminile di Martina Regola (ABC Progetto Azzurri) che vince i 50 metri in 7″53, mentre son andate sul podio con lei Natalia Olchowik (PC Giovanile Bresso) con 7″97 e Camilla Ciabattini (Milano Atletica) in 8″01.
Nella gara maschile, con tempi superiori, vittoria per Giulio Patrì (5 Cerchi Seregno) in 7″80, davanti a Lorenzo Figurelli (Aspes) 7″98 e Andrea Galimberti (5 Cerchi Seregno) 8″00.
Nei 400 metri, invece, meglio i bambini con Giacomo Boga (Atletica Cesano) a cui arride il successo con 1’09″60, davanti a Giulio Patrì (5 Cerchi Seregno) 1’09″94 e Filippo Mangone (Atletica Muggiò) 1’10″64.
Nella gara delle bambine vittoria per Elisa Boratto (Forti e Liberi Monza) 1’14″20, davanti a Maria Bellaviti (Atletica Riccardi) 1’14″57 e Adele Bella (Athl. Villasanta) 1’15″15.
Ragazzi: tetrathlon
Per i giovanissimi atleti di 11, 12 e 13 anni, un’impegnativa prova multipla composta da ben 4 gare rappresentate da 60, 600 metri di corsa, salto in lungo e getto del peso da 2 kg.
Scorgendo le classifiche finali possiamo dire che il livello tecnico è stato nettamente maggiore tra le ragazze al punto che il miglior ragazzo si sarebbe classificato solo all’ottavo posto tra le femmine.
Enorme la partecipazione degli under 14 milanesi, anche se molti purtroppo non sono riusciti a concludere le 4 prove vista la lunghissima durata delle gare ma, in ogni caso alla fine vi sono ben 221 ragazze classificate e 168 ragazzi.
Ottimo risultato tra le donne con la vittoria della favorita Kelly Ann Doualla Edimo (Fanfulla Lodigiana), prima con 2908 pt, con la lodigiana di Sant’Angelo che impressiona sui 60 piani grazie allo straordinario crono di 7″68 grazie al quale ha migliorato il suo recente 7″85 indoor.
Molto bene l’atleta, che ha solo 12 anni essendo nata 20 novembre 2009, anche nel lungo con 4.84, anche se lontana 21 cm dal personale dello scorso anno e poi 8.15 nel peso e 1’57″82 nei 600.
Sul podio finiscono Martina Bettoni (CUS Pro Patria Milano) con 2703 pt (8″48-4.66-7.63-1’52″43) e Caterina Meani (Athl. Villasanta) con 2692 pt (8″78-4.64-5.56-1’43″78).
Nelle prime sei anche Elisa Ferrari (Athl.Kelly Villasanta) 2660, Eleonora Rossi (Atletica Monza) 2520 e Giulia Rossetti (Virtus Groane) 2474 con la Ferrari che è la migliore nel peso con 10.59, mntre Caterina Meani prevale nei 600 con 1’43″78.
Gara più equilibrata nel tetrathlon ragazzi (60, lungo, peso, 600), almeno fino alla gara dei 600 metri con il successo finale di Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio), al primo anno di categoria, con 2410 pt, davanti a Daniele Carrara (Atletica Desio) con 2347.
Lanzini mette a segno 8″16 nei 60, 4.35 nel lungo e 9.85 nel peso e si ritrova a inseguire Carrara (8.16-4.72-10.40), ma cambia tutto nell’ultima prova dove corre in 1’44″45 contro 1’51″77.
Terzo posto per Gabriele Potenza (Milano Atletica) con 2078, poi Riccardo Bina (Virtus Groane) 2009, Tommaso Dindo (Aspes) 1967 e Jacopo Benacchio (Atletica Concorezzo) 1957.
Nelle singole prove, Lanzini e Carrara i più veloci con 8″16, Carrara nel lungo con 4.72, Santiago Pineda Chavez (Fanfulla) nel peso con 10.54, Lanzini nei 600 (1’44″45).
Cadetti: 80, 600m e salto in alto
Vittoria nella gara veloce maschile del campione italiano Francis Pala (CBA Cinisello), che vince gli 80 metri in 9″33 (-1.0) a 3 centesimi dal suo personale e, considerando il vento, una pregevole prestazione. Al secondo posto Daniele Inzoli (CUS Pro Patria Milano) 9″67 (+2.0) e terzo Alberto Siviero (Riccardi Academy) 9″99 (-1.0).
La gara veloce femminile degli 80 è maggiormente condizionata dal vento rispetto a quella dei maschi, e viene vinta da Lisa Grossier (Athl. Villasanta) in 10″89 (-1.9) davanti a Chiara Cecchetto (Euroatletica) 11″00 (-1.9) e Alice Dalla Vecchia (CBA Cinisello) 11″02 (-3.0), mentre quarta è la campionessa provinciale indoor Alice Caglio (Vis Nova Giussano) in 11″06 (-1.9).
Molto bene nei 600 metri il campione provinciale di cross Niccolò Preziuso Noyer (CUS Pro Patria Milano), che vince la seconda serie in 1’27″43 davanti a Gianluca Duoccio (Vis Nova Giussano) con 1’35″01 e Thomas Colombo (Atletica Riccardi) 1’35″16.
Nell’analoga prova riservata alle giovani atlete la spunta Margherita Anelli (Atletica Meneghina) in 1’46″60, davanti a Noemi Polzonetti (Atletica Desio) 1’48″17 e Vassilissa Bezziccheri (Atletica Meneghina) 1’52″41.
Nel salto in alto, infine, vittoria a quota 1.64 per Diego Bertolini (Atletica Punto It), secondo e stessa misura per Nicholas Amehou (Atletica Desio), mentre terzo è Fabio Furlan (GSA Brugherio) con 1.56.

Over 15: 150 metri e staffette
Doppietta maschile, nella classica distanza spuria dei 150, nell’unica gara individuale creata fuori dalle competizioni per i giovanissimi e vittoria dell’atleta del CUS Pro Patria Gianluca Denti che si impone nel crono di 16″44 davanti al compagno di squadra Moctar Agal Daou, 16″63, mentre al terzo posto Francesco Gargantini (Pro Sesto) con 16″68 precede Alexander Aceti (Vis Nova Giussano) fratello di Vladimir, quarto con 16″80.
Nella gara femminile dei 150, invece, brillante vittoria della promettente allieva di Sprint Academy, la quindicenne Lavinia Vittoria D’Angelo che chiude in 19″79 (-1.0), davanti alla compagna di squadra la sedicenne Isabella Garelli con 20″07, per festeggiare con una doppietta l’ottima riuscita della manifestazione organizzata dalla propria società sportiva.
Al terzo posto Matilde Pretelli (Atletica Riccardi) in 20″09 (-1.0).
Sempre nelle gare over 15 vi sono state delle staffette a cui vi rimandiamo nelle classifiche ufficiali che potrete consultare nel link sotto.
Sempre nelle gare over 15 vi sono state delle staffette a cui vi rimandiamo nelle classifiche ufficiali che potrete consultare nel link sotto.
I risultati degli esordienti, cadetti e over 15
I risultati del tetrathlon ragazzi
