Oggi e domani il Multistars 2022 a Grosseto

    Gerevini, Dester, Ruckstuhl e Braun stelle della classica italiana di prove multiple

    Si svolgerà da questa mattina sabato 30 aprile, a domani sera domenica 1° maggio, la 35esima edizione del Multistars di prove multiple, classica tappa italiana del circuito World Athletics Tour Gold di decathlon e eptathlon, che si trasferisce quest’anno da Lana in Sud Tirolo a Grosseto, e torna così in Toscana che aveva già ospitato la manifestazione allo Stadio Ridolfi di Firenze, dal 2013 al 2018.

    Il teatro dell’evento sarà lo stadio Carlo Zecchini, che ha ospitato in passato i Mondiali e gli Europei under 20 rispettivamente nel 2004 e nel 2017, con l’organizzazione del club 10+7 guidato Gianni Lombardi (in passato allenatore di Marcell Jacobs) e dalla figlia Barbara, insieme all’Atletica Grosseto Banca Tema e a Jump, la società creata da Gianni Iapichino e Silvia Saliti.

    Dal Multistars sono passati tanti grandi campioni delle prove multiple come Liliana Nastase, Jessica Ennis Hill (vincitrice nel 2007 e nel 2009), Roman Sebrle, Robert Zmelik, Dmitry Karpov, Andrei Krauchanka, Denise Lewis, Kelly Sotherton, Anouk Vetter, Katarina Johnson Thompson, Eelco Sinticolaas, Morgan Lake e, in ambito italiano, Getrud Bacher.

    Anche campionesse come Tia Hellebaut e Dafne Schippers sono partite dalle prove multiple gareggiando al Multistars, prima di vincere numerose medaglie in specialità individuali.

    La pista e le pedane di Grosseto tornano ad ospitare una grande gara di decathlon cinque anni dopo la vittoria del tedesco Nicklas Kaul con primato del mondo agli Europei Under 20 del 2017.

    Le dichiarazioni di Gianni Lombardi: “Trentacinque anni sono tanti e siamo qui per dare seguito alla tradizione del meeting che ha lanciato molti campioni verso i massimi traguardi”.

    I riflettori in chiave italiana, cominciando dall’eptathlon femminile, saranno puntati sulla venticinquenne cremonese Sveva Gerevini, che inizia la stagione outdoor da Grosseto dopo il brillantissimo inverno culminato con la partecipazione ai Mondiali di Belgrado 2022, dove ha concluso al nono posto con 4377 punti, migliorando il primato personale sui 60 metri ostacoli con 8”35.

    La lombarda ha realizzato due primati italiani nel pentathlon indoor con 4434 punti nel meeting francese di Aubière, e 4451 punti ai Campionati Italiani indoor di Ancona, dove ha migliorato il record personale nel salto in lungo con 6.34m.

    A livello outdoor Gerevini ha vinto quattro titoli italiani outdoor a Lana nel 2017, a Pescara nel 2018, a Bressanone nel 2019 stabilendo il personale con 5907 punti e a Padova nel 2020. Si allena a Casalbuttano in provincia di Cremona insieme al decatleta Dario Dester sotto la guida di Pietro Frittoli ed è anche laureata in radiologia.

    Sveva Gerevini: “Sarà una gara test in questa prima uscita, anche perché mi trovo ancora nel pieno della preparazione dopo aver svolto qualche settimana di carico, quindi non sono al top della forma, ma sicuramente mi aspetto qualcosa di buono, perché la stagione indoor ha dimostrato che sono cresciuta e spero di confermarmi a quei livelli”.

    Embed from Getty Images

    La favorita è la svizzera Geraldine Ruckstuhl, che torna a Grosseto cinque anni dopo aver conquistato la medaglia d’argento agli Europei Under 20, stabilendo il primato nazionale con 6357 al termine di un fantastico testa a testa con l’ucraina Alina Shuck.

    In quella gara Ruckstuhl migliorò il record personale nel lancio del giavellotto con 54.32m. La ventiquattrenne di Lucerna ha vinto due medaglie d’oro ai Mondiali Under 18 con 6037 punti a Cali 2015 e agli Europei Under 23 di Gavle 2019 con 6274 punti.

    Il giavellotto è la sua specialità preferita e vanta il record nazionale di 58.31m realizzato all’Hypo Meeting di Goetzis del 2017 e si è piazzata seconda nell’eptathlon al celebre meeting Decastar di Talence in Francia nel 2018 con 6391 punti.

    Ruckstuhl è allenata da Terry McHugh, ex campione irlandese di lancio del giavellotto e responsabile degli atleti top del meeting del Continental Tour Silver di Lucerna.

    Un’altra giovane specialista svizzera in gara a Grosseto è Annik Kaelin, medaglia di bronzo agli Europei Under 20 a Boras nel 2019 con 6069 punti e sesta classificata ai Mondiali Under 20 di Tampere nel 2018.

    Embed from Getty Images

    La ventiduenne spagnola Claudia Conte proverà a diventare la seconda atleta del suo paese a vincere al Multistars dopo il successo della connazionale Maria Vicente nell’edizione dell’anno scorso a Lana. Conte ha vinto la medaglia d’argento agli Europei Under 23 nell’eptathlon a Tallin nel 2021.

    In questa stagione Conte si è piazzata al sesto posto ai Mondiali Indoor nel pentathlon a Belgrado nel 2022 migliorando il record personale con 4499 punti grazie a tre personali individuali nel salto in alto con 1.83m, nel salto in lungo con 6.13m e nel getto del peso con 12.73m.

    La “veterana” del Multistars Sofia Ifantidou torna a gareggiare in questo meeting, dove ha conquistato due vittorie nelle edizioni di Desenzano del Garda nel 2012 con 6109 punti e nel 2015 a Firenze con 5900 punti.

    La portoricana Alysbeth Felix Boyer disputerà il suo secondo Multistars dopo aver partecipato all’edizione del 2018 a Grosseto. La centroamericana vanta un primato personale di 6124 punti e una vittoria ai Campionati Ibero Americani di Rio de Janeiro del 2016.

    La starting list è completata da due atlete accreditate di un primato personale superiore ai 6000 punti: la polacca Paulina Ligarska, settima agli Europei Indoor di Torun nel 2021 nel pentathlon e atleta accreditata di un primato personale di 6028 punti, e l’olandese Myke Van de Wiel, che vanta un miglior punteggio di 6012 punti in carriera realizzato nel 2021.

    Embed from Getty Images

    Decathlon maschile

    Dario Dester disputerà il suo primo decathlon di questa stagione dopo il decimo posto ai Mondiali Indoor di Belgrado con 5929 punti lo scorso Marzo.

    Il decatleta lombardo ha stabilito il primato nazionale indoor di 6076 punti in occasione della vittoria nell’eptathlon ai Campionati Italiani Indoor di Ancona nel 2021 poche settimane prima di piazzarsi al settimo posto agli Europei Indoor di Torun con 5835 punti.

    In questa stagione il giovane decatleta azzurro ha conquistato il secondo titolo italiano indoor con 6038 punti. Dester è salito sulla ribalta internazionale nel 2019 con il quinto posto agli Europei Under 20 di Boras.

    Lo scorso anno si è piazzato al quarto posto al Multistars di Lana con 7758 punti e agli Europei di Tallin stabilendo il primato italiano under 23 con 7936 punti. Dario ha debuttato in questa stagione all’aperto con il primato personale di 14”11 sui 110 metri ostacoli al Trofeo della Liberazione dello scorso 25 Aprile di Modena.

    Gli altri italiani in gara sono Lorenzo Modugno (campione italiano di decathlon nel 2021 a Rovereto), Lorenzo Naidon (secondo ai Campionati Italiani Indoor di Ancona nel 2022) e Alessandro Sion (settimo ai Mondiali Under 20 di Nairobi).

    Dario Dester: “Mi rendo conto che sarà difficile a fare subito una super prestazione, visto che è passato poco tempo dai Mondiali Indoor. Le sensazioni in allenamento sono molto buone e lo dimostra il mio risultato di Lunedì a Modena.

    I miei obiettivi per questo fine settimana saranno due: ritrovare le sensazioni del decathlon, perché ritengo che sia una gara totalmente differente rispetto all’eptathlon indoor e ormai sono dieci mesi che non affronto un decathlon. Vorrei inoltre realizzare un buon risultato per iniziare la stagione con il piede giusto”.

    Embed from Getty Images

    La starting list del Multistars 2022 propone sei atleti con un record personale superiore agli 8000 punti. L’olandese Pieter Braun è accreditato del miglior punteggio di 8342 punti stabilito al meeting di Goetzis nel 2018. Braun ha vinto la medaglia d’oro agli Europei Under 23 nel decathlon con 8195 punti a Tallin nel 2015 e si è piazzato al settimo posto sia agli Europei di Berlino nel 2018 con 8105 punti sia ai Mondiali di Doha nel 2019 con 8222 punti.

    Il francese Axel Hubert ha il terzo miglior punteggio tra gli iscritti con lo score di 8260 punti realizzato ai Campionati francesi di Aubagne nel 2020.

    Il sempre fortissimo team dell’Estonia sarà rappresentato da Risto Lillemets, quinto classificato nell’eptathlon a Torun nel 2021 e decimo all’Hypo Meeting di Goetzis con il record personale di 8156 punti, e da Kristjan Rosenberg, campione nazionale a Tallin nel 2021, e Taavi Tsernjavski, che ha stabilito il record personale di 8066 punti nel 2020.

    Due atleti da seguire in prospettiva futura sono i norvegesi Sander Skotheim e Markus Rooth. Skotheim ha vinto la medaglia d’argento agli Europei Under 20 di Tallin nel 2021. Rooth è salito sul podio in occasione delle medaglie di bronzo agli Europei Under 20 di Boras 2019 e agli Europei Under 23 di Tallin 2021 e ha stabilito la seconda migliore prestazione mondiale all-time under 20 con 8238 punti a Oslo nel 2020.

    La Norvegia ha vinto tre edizioni del Multistars con Lars Rise a Firenze nel 2016 e con Martin Roe, due volte trionfatore a Firenze nel 2018 e a Lana nel 2021.

    La starting list è completata dal neozelandese Aaron Booth, medaglia d’oro alle Universiadi di Napoli nel 2019 con 7287 punti, dal venezuelano Georni Jaramillo, campione del Sudamerica nel 2019 con 8148 punti a Barquisimeto nel 2018, e dal brasiliano José Fernando Ferreira, campione nazionale con il personale di 7944 punti nel 2019.

    Embed from Getty Images

    L’ucraina Hanna Kasyanova, campionessa mondiale a Mosca nel 2013, sarà la madrina del Multistars, manifestazione che la lanciò sul palcoscenico internazionale diversi anni fa. Dopo l’inizio della guerra in Ucraina Kasyanova ha trovato ospitalità a Grosseto da un paio di mesi.

    Hanna Kasyanova: “Al Multistars ho ottenuto i primi risultati importanti della mia carriera, come il secondo posto nel 2006, e perciò sono molto legata a questa manifestazione.

    Embed from Getty Images
    Sport OK Junior