I primi qualificati per le semifinali del Ragazzo più Veloce di Milano

    Il ritorno della classica manifestazione meneghina nel Campo Sportivo Mario Giurati

    Il Trofeo “Ragazzo e Ragazza più Veloci di Milano” ha festeggiato la sua rinascita con la prima delle tre prove eliminatorie disputata nello storico impianto del Campo Sportivo Mario Giurati di Milano in zona Città Studi.

    Le prime eliminatorie hanno rivelato la studentessa di terza media dell’IC Pertini Victoria Teresa Revelant, che ha fatto registrare il miglior tempo sugli 80 metri con 11”04.

    Sofia Gavazza dell’IC Sabin è stata la più veloce tra le allieve di seconda media con 8”90 sui 60 metri.

    Beatrice Bongiovanni dell’ICS Jacopo Barozzi si è qualificata con il miglior tempo nella categoria delle prime medie con 9”32 sempre sui 60 metri.

    Davide Lepore (IC Sabin) ha realizzato la prestazione più significativa a livello maschile correndo i 60 metri con 8”12 nella categoria delle seconde medie.

    Filippo Zubani (IC Morosini e Savoia) si candida come uno dei possibili protagonisti nella categoria delle terze medie a livello maschile stabilendo il miglior tempo sugli 80 metri con 10”42.

    Anas Najili ha prevalso sui 60 metri con 8”90 in una lotta molto serrata per le prime posizioni nella categoria delle prime medie a livello maschile con tre giovani sprinter racchiusi in appena otto centesimi di secondo.

    Alla giornata inaugurale della manifestazione studentesca organizzata dall’Atletica Riccardi Milano hanno preso parte 329 ragazzi di 14 scuole di Milano e Provincia. I migliori otto di ciascuna delle sei categorie (60 metri per i nati nel 2009 e nel 2010 e 80 metri per i nati nel 2008) hanno staccato il biglietto per la semifinale in programma il prossimo 11 Maggio all’Arena Civica Gianni Brera, nel giorno in cui si svolgeranno anche le finali che incoroneranno i Ragazzi più Veloci di Milano del 2022.

    Le prossime due giornate eliminatorie si svolgeranno Lunedì 4 Aprile all’MC2 Village di Assago e Mercoledì 27 Aprile all’Arena Civica di Milano. I primi otto per anno di nascita in ciascuna delle tre sessioni saranno ammessi direttamente alle semifinali. Verranno inoltre ripescati otto tempi inizialmente esclusi per completare il quadro dei 32 semifinalisti di ciascuna delle sei categorie.

    Il Trofeo “Ragazzo e Ragazza più Veloci di Milano” ha lanciato sulla ribalta numerosi talenti dello sprint che hanno vestito la maglia azzurra dopo aver esordito sulle piste in occasione della manifestazione studentesca milanese.

    I nomi più celebri in ordine cronologico sono Alessandro Orlandi (terzo ai Campionati Europei Under 20 di Salonicco sui 100 metri), Andrea Nuti (secondo agli Europei Indoor sui 400 metri di Genova 1992 e sesto con la staffetta 4×400 alle Olimpiadi di Barcellona 1992), Andrea Colombo (oro europeo under 20 sui 200 metri a San Sebastian nel 1993 e finalista olimpico con la staffetta 4×100 a Sydney 2000), Lorenzo La Naia (quinto con la staffetta 4×100 ai Mondiali Juniores di Kingston 2002), Manuela Grillo (sesta nella finale della staffetta 4×100 agli Europei di Monaco di Baviera 2002), Giacomo Tortu (settimo sui 200 metri agli Europei Under under 20 di Tallin 2011) e Filippo Tortu (campione olimpico con la staffetta 4×100 a Tokyo 2021 con il record italiano di 37”50 ed ex primatista italiano sui 100 metri con 9”99 a Madrid nel 2018).

    Durante questa primavera la Riccardi organizzerà anche il Trofeo Banor SIM valido anche quale ventiseiesima Leva del Mezzofondo. Il programma prevede gare sulle distanze dei 600 metri per i nati nel 2009 e nel 2010 e dei 1000 metri per i nati nel 2008 a livello sia maschile sia femminile.

    Le eliminatorie si svolgeranno Lunedì 11 Aprile all’Arena di Milano, mentre le finali sono in programma Mercoledì 11 Maggio nel corso della giornata conclusiva del Ragazzo più Veloce di Milano.

    Risultati dei primi tre classificati della prima giornata eliminatoria

    60 metri femminili (anno di nascita 2010):

    1. Beatrice Bongiovanni (ICS Jacopo Barozzi) 9”32; 2. Rebecca Lo Cascio (SM Tommaso Moro) 9”42; 3. ex aequo Clarissa Bertoletti (IC Pertini) e Gioia Dell’Anna (IC Molino Vecchio) 9”48

    60 metri maschili (anno di nascita 2010):

    1. Anas Najili (IC Pertini) 8”90; 2. Alberto Spagnolo (IC Sabin) 8”94; 3. Edoardo Novaga (IC Sabin) 8”98

    60 metri femminili (anno di nascita 2009):

    1. Sofia Gavazza (IC Sabin) 8”90; 2. Elisabeth Mitrofan (IC Sabin) 8”96; 3. Clara Salafia (IC Morosini e Savoia) 9”14

    60 metri maschili (anno di nascita 2009):

    1. Davide Lepore (IC Sabin) 8”12; 2. Riccardo Brambilla (IC Molino Vecchio) 8”42; 3. Harvey Sandoval (IC Morosini e Savoia) 8”44

    80 metri femminili (anno di nascita 2008):

    1. Victoria Teresa Revelant (IC Pertini) 11”04; 2. Camilla Tabaracci (IC Morosini e Savoia) 11”50; 3. Carola Generali (IC Piazza Leonardo Da Vinci) 11”72

    80 metri maschili (anno di nascita 2008):

    1. Filippo Zubani (IC Morosini e Savoia) 10”42; 2. Filippo Brucato (IC Sabin) 10”54; 3. Ashen Sabarathnam (IC Pertini) 10”62.

    Tutti i risultati

    Sport OK Junior