Laeticia Bapté ha stabilito la migliore prestazione europea dell’anno e il secondo crono più veloce al mondo di questa stagione sui 60 metri ostacoli femminili con 7”76 in batteria ai campionati indoor francesi di Miramas prima di vincere la finale in 7”78. Bapté sale al settimo posto nelle liste europee all-time.

Il figlio d’arte Thibaut Collet ha vinto una gara di salto con l’asta maschile molto competitiva con la misura di 5.82m battendo l’ex primatista mondiale Renaud Lavillenie (5.76m). Baptiste Thiery ha concluso al terzo posto con 5.70m precedendo Robin Emig con la stessa misura grazie ad un numero minore di errori.

Il campione europeo indoor di Torun 2021 Wilhelm Belocian ha vinto la finale dei 60 metri ostacoli in 7”52 precedendo di un centesimo Just Kwaou Mathey (7”53). Theo Pedre si è classificato al terzo posto in 7”61 superando di due centesimi Pascal Martinot Lagarde (7”63).

Carolle Zahi si è laureata campionessa francese sui 60 metri femminili in 7”23. Anthoine Thoraval si è aggiudicato a sorpresa la finale dei 60 metri maschili in 6”62.

Azzedine Habz ha confermato il suo eccellente momento di forma vincendo il titolo francese sui 3000 metri in 7’54”88 davanti a Romain Mornet (7’55”19) e a Bastien Augusto (7’56”43). Durante questa stagione Habz ha stabilito il record francese nel miglio con 3’47”56 ai Millrose Games e ha vinto i 1500 metri a Liévin in 3’32”29.

La campionessa europea under 23 Marie Julie Bonnin ha vinto il salto con l’asta femminile con 4.67m. La medaglia di bronzo europea Ilionis Guillaume ha sfiorato la barriera dei 14 metri con 13.98m nel salto triplo femminile.

Celia Perron si è aggiudicata la vittoria nel pentathlon femminile con 4471 punti.

Jimy Soudril ha vinto i 400 metri maschili migliorando il record personale con un ottimo 46”03. Theo Andant si è piazzato al secondo posto in 46”36. Amandine Brossier ha dominato la finale dei 400 metri femminili in 52”15.

Louey Ouerrat ha vinto gli 800 metri maschili in 1’47”39 battendo a sorpresa il grande favorito Yanis Meziane (1’47”66).

Paul Anselmini e la bretone Agathe Guillemot hanno vinto le finali dei 1500 metri correndo rispettivamente in 3’41”62 e in 4’09”43.

Melvin Raffin ha vinto il salto triplo maschile con 17.05m superando la barriera dei 17 metri per la prima volta dal 2021. Raffin ha battuto Thomas Gogois (16.83m).

Theo Bastien si é aggiudicato la vittoria nell’eptathlon con un record personale di 6026 punti.

Embed from Getty Images

Campionati greci al Pireo

Il bronzo olimpico di Parigi 2024 Emmanouil Karalis ha migliorato di un centimetro il suo record greco con 6.01m nel salto con l’asta maschile prima di tentare una prova alla quota di 6.08m. Karalis ha superato 5.65m al primo tentativo, 5.85m alla seconda prova e 5.95m alla prima. L’atleta greco ha eguagliato la sedicesima migliore prestazione mondiale all-time.

Il campione olimpico, mondiale ed europeo Miltiadis Tentoglou ha vinto la sua prima gara stagionale dopo le sconfitte di Belgrado e di Liévin con 7.92m nel salto in lungo maschile.

Ariadni Adamopoulu ha migliorato il record personale indoor con 4.40m nel salto con l’asta femminile.

Sofia Iosifidou si è migliorata sui 60 metri ostacoli femminili con 8”14. Antonios Merlos ha superato la misura di 2.20m nel salto in alto.

Poliniki Emmanouil si é laureata campionessa greca sui 60 metri femminili in 7”27 precedendo di tre centesimi di secondo Dmitra Tsomala (7”30). Theodoros Vrontinos si è aggiudicato la finale dei 60 metri maschili in 6”71.

Campionati svizzeri a San Gallo

La campionessa europea indoor di Istanbul 2023 Mujinga Kambundji ha vinto il nono titolo svizzero sui 60 metri indoor in 7”03 (terzo miglior tempo della sua carriera) strappando la migliore prestazione europea dell’anno all’azzurra Zaynab Dosso, che ha vinto al meeting di Torun in 7”05. Soltanto la statunitense Jacious Sears ha corso più velocemente di Kambundji a livello mondiale con il 7”02 realizzato ai Millrose Games di New York. Emma Van Camp si è piazzata al secondo posto con il primato personale di 7”18. Xenia Buri ha realizzato il secondo miglior tempo europeo under 18 di sempre con 7”21.

Ditaji Kambundji ha vinto i 60 metri ostacoli femminili in 7”82 arrivando a due centesimi di secondo dal suo recente record svizzero di 7”80 realizzato al recente meeting di Torun. Ai prossimi Europei indoor di Apeldoorn la minore delle sorelle Kambundji proverà a bissare il titolo continentale conquistato a Istanbul 2023. L’eptatleta Annik Kaelin ha migliorato il record personale con l’ottimo tempo di 7”92. Kaelin ha vinto anche il salto in lungo con 6.68m e si è qualificata per la finale di 60 metri dopo aver migliorato il record personale con 7”27.

Jason Joseph si candida per il secondo titolo europeo indoor di fila dopo la convincente vittoria sui 60 metri ostacoli maschili in 7”45 davanti a Simon Ehammer (7”71). Joseph ha sfiorato di quattro centesimi il suo record svizzero stabilito in occasione della vittoria ai Campionati europei di Istanbul 2023.

Angelica Moser ha vinto il nono titolo svizzero indoor nel salto con l’asta femminile con 4.72m e punta al bis ad Apeldoorn dopo la vittoria agli Europei outdoor di Roma 2024.

Jason Joseph topped the men’s hurdles in 7.45 over Simon Ehammer (7.71).

William Reais si è laureato campione svizzero sui 60 metri con 6”62 battendo il quattrocentista ticinese Ricky Petrucciani, che ha migliorato il record personale con 6”66.

Le gare di salto in lungo hanno fatto registrare le vittorie degli specialisti delle prove multiple Annik Kaelin con 6.68m e Simon Ehammer con 8.10m.

La vice campionessa mondiale under 20 di Cali 2022 Audrey Werro ha vinto gli 800 metri femminili in 2’01”13 aggiudicandosi il testa a testa con Lore Hoffmann (2’01”25).

Il campione europeo dei 10000 metri Dominic Lobalu ha effettuato un buon test di velocità vincendo i 1500 metri maschili in 3’48”63.

Léonie Pointet ha vinto i 200 metri in 23”29. I titoli dei 400 metri sono stati vinti da Catia Gubelmann con 52”94 in campo femminile e da Vincent Gendre in 47”06 (record personale) in ambito femminile.

Campionati spagnoli di Madrid

Il ventunenne Abel Jordan ha vinto la finale dei 60 metri maschili stabilendo il record spagnolo under 23 e il record personale sui 60 metri maschili con 6”54, migliore prestazione europea dell’anno eguagliata. Jordan si è qualificato per la finale dei 60 metri ostacoli maschili con il secondo miglior tempo delle batterie con 7”63 dietro a Enrique Llopis (7”59).

Il valenciano Enrique Llopis ha vinto il titolo spagnolo dei 60 metri ostacoli con l’ootimo tempo di 7”50 precedendo di tre centesimi di secondo Abel Jordan, che ha migliorato il record personale con 7”53.

Paula Sevilla ha vinto una finale di 400 metri femminili in 51”20 davanti a Bianca Hervas (51”44), Evan Santandrian (51”46) e Daniela Fra (51”64). Per tutte queste atlete si tratta del record personale.

Inaki Canal ha fermato il cronometro con il record personale di 45”74 nella finale dei 400 metri maschili davanti a Markel Fernandez (46”24).

Il campione del mondo indoor di Belgrado 2022 Mariano Garcia si è imposto in una gara di 800 metri maschili in 1’46”05 davanti ad Alvaro De Arriba (1’46”13) e a Elvin Josué Canales (1’46”31).

Maria Isabel Perez si é aggiudicata la finale dei 60 metri femminili battendo Jael Bestue con lo stesso tempo di 7”18 in un arrivo al photo-finish. Perez aveva battuto il record spagnolo indoor con 7”15 in semifinale.

La campionessa europea Ana Peleteiro Compaoré ha vinto il salto triplo femminile migliorando il personale stagionale indoor con 14.33m.

Agueda Marques si é imposta sui 3000 metri femminili con 9’12”30 battendo Marta Garcia (9’13”06). Pol Orlach si aggiudicato i 3000 metri maschili in 7’57”51.

Lorea Ibarzabal ha vinto una gara di 800 metri femminili molto tattica in 2’07”77.

Il finalista olimpico degli 800 metri e primatista spagnolo outdoor Mohamed Attaoui si è laureato campione nazionale sui 1500 metri maschili in 3’48”61 davanti al campione europeo indoor degli 800 metri Adrian Ben (3’49”00). Esther Guerrero ha dominato i 1500 metri femminili in 4’09”24.

Adria Alfonso ha migliorato il record spagnolo sui 200 metri maschili con 20”65.

Maria Belen Tomil ha portato a casa il titolo nazionale nel getto del peso femminile con 17.49m.

Marcos Ruiz ha messo in bacheca il successo nel salto triplo maschile con 16.78m.

Campionati britannici di Birmingham

Bianca Williams si è laureata campionessa britannica sui 60 metri femminili migliorando il record personale con 7”19 sulla pista della Utilita Arena di Birmingham, lo storico impianto una volta chiamato National Indoor Arena che si trova vicino ad uno dei caratteristici canali della città delle West Midlands. Circa 6000 spettatori hanni assistito alla seconda giornata dei British Championships.

Joy Eze si è classificata al secondo posto con 7”25 precedendo Cheyanne Evans Gray (7”26). Amy Hunt ha migliorato il record personale con 7”18 in semifinale ma si è dovuta accontentare del quarto posto in finale dopo una partenza lenta dai blocchi.

Goerge Mills (figlio dell’ex calciatore del Manchester City e del Leeds United Danny Mills) ha confermato il suo eccellente momento di forma vincendo i 3000 metri con il record dei campionati di 7’40”16 poche settimane dopo aver migliorato il record britannico sulla distanza di 7’27”92 a Val de Reuil.

Gli altri due record dei Campionati sono stati realizzati da Neil Gourley sui 1500 metri maschili con 3’38”84 e da Scott Lincoln nel getto del peso maschile con 20.86m.

Il campione europeo under 23 Jeremiah Azu si è aggiudicato la finale dei 60 metri maschili con il personale stagionale di 6”56. John Otugade e Andrew Robertson si sono piazzati al secondo e al terzo posto realizzando lo stesso tempo con 6”64.

Alex Haydock-Wilson si è laureato campione britannico sui 400 metri in 46”70. Amber Anning, terza al mondo in questa stagione con l’eccellente 50”57 realizzato a Fayetteville negli Stati Uniti, si è laureata campionessa nazionale sui 400 metri femminili in 51”40 davanti a Lina Nielsen (51”77 record personale). Ama Pipi ha realizzato lo standard di qualificazione per gli Europei indoor di Apeldoorn con 52”10.

Hannah Nuttall ha vinto una gara combattuta sui 3000 metri femminili in 8’49”49 battendo la due volte campionessa europea outdoor dei 1500 metri Laura Muir, che ha fermato il cronometro in 8’50”16 nella sua prima gara dalle Olimpiadi di Parigi. La junior Innes FitzGerald ha completato il podio in 8’52”56. Jess Bailey si è classificata al quarto posto in 8’54”79 nella prima gara indoor della sua carriera. La vincitrice dei 3000 metri del meeting di Boston Melissa Courtney Bryant si è ritirata.

Le altre gare di mezzofondo hanno fatto registrare le vittorie come da previsione di Georgia Hunter Bell sui 1500 metri femminili in 4’13”23, di Justin Davies sugli 800 metri maschili in 1’47”26 e di Issy Boffey sugli 800 metri femminili in 2’04”24.

Abi Pawlett e Daniel Goriola si sono aggiudicati i titoli dei 60 metri ostacoli con 8”09 e 7”76.

Alice Hopkins ha vinto il titolo britannico di salto in lungo femminile con 6.59m battendo l’eptatleta Jade O’Dowda (6.43m).

La primatista britannica indoor Morgan Lake ha vinto il salto in alto femminile eguagliando il primato stagionale con 1.94m.

Jacob Fincham Dukes ha realizzato il salto della vittoria di 7.69m nel salto in lungo maschile al primo tentativo ma si è dovuto ritirare dalla gara per un infortunio durante la seconda prova.

La due volte campionessa mondiale di eptathlon Katarina Johnson Thompson si è piazzata al nono posto nel getto del peso con 12.50 e ha corso i 60 metri ostacoli con 8”41.

Alyson Bell e Joe Ferguson hanno vinto i titoli dei 200 metri migliorando i loro rispettivi record personali con 23”12 e 20”93.

Callum Wilkinson ha vinto i 3000 metri di marcia maschili in 11’12”44.

Campionati tedeschi di Dortmund

La campionessa olimpica Yemisi Ogunleye ha stabilito la migliore prestazione europea dell’anno e il record personale nel getto del peso femminile con 20.27m sulla pedana della Helmut Koernig Arena di Dortmund durante la prima giornata dei Campionati tedeschi indoor.

La campionessa europea outdoor di Roma 2024 Malaika Mihambo ha vinto agevolmente il suo ottavo titolo tedesco indoor con 6.79m battendo Mikaelle Assani (6.57m) e la campionessa europea under 20 di eptathlon Sandrina Sprengel (6.47m).

Il leader mondiale stagionale Max Hess ha collezionato il suo ottavo titolo nazionale indoor nel salto triplo maschile con 17.00m.

Alexandra Burghardt si è laureata campionessa tedesca sui 60 metri femminili in 7”13 davanti a Lisa Mayer (7”21) e a Sophia Junk (7”22). Robin Ganter si é laureato campione tedesco sui 60 metri maschili con il primato personale di 6”56 battendo Kevin Kranz (6”57) e Yannick Wolf (6”60). Tutti gli otto finalisti hanno corso più velocemente di 6”65. Ganter ha completato la doppietta vincendo anche i 200 metri con il record personale di 20”85. Jessica-Bianca Wessolly ha tenuto fede al suo ruolo di favorita vincendo i 200 metri femminili in 23”05.

Merlene Meier si è laureata campionessa tedesca sui 60 metri ostacoli femminili in 7”96 precedendo la campionessa tedesca under 20 Rosina Schneider di un centesimo di secondo.

Manuel Mordi ha vinto la finale dei 60 metri ostacoli maschili in 7”58 battendo di due centesimi di secondo Gregory Minoue (7”60).

Torben Blech e Bo Kanda Lita Baehre hanno condiviso la vittoria nel salto con l’asta maschile con 5.72m.

Bianca Stichling ha vinto il salto in alto femminile con 1.90m battendo Imke Onnen a pari misura grazie ad un numero minore di errori.

Jessie Maduka ha vinto il salto triplo femminile con 14.04m.

La diciottenne Johanna Martin ha realizzato il miglior tempo nelle batterie dei 400 metri con 52”39 prima di vincere la finale in 52”30 davanti a Skadi Schier (53”27). Una settimana fa Martin stabilito il record europeo under 20 ai Campionati nazionali juniores.

L’astista di Stoccarda Anjuli Knasche si è aggiudicata la vittoria nel salto con l’asta femminile con 4.50m.

Tobias Potye, vice campione europeo a Monaco di Baviera 2022 dietro a Gianmarco Tamberi nella sua città natala, si è imposto nel salto in alto maschile con 2.24m nel duello con il campione europeo di Berlino 2018 Mateusz Przybilko (2.21m).

Marius Probst ha dominato la finale dei 1500 metri maschili in 3’38”14 precedendo di oltre tre secondi Karl Bebendorf (3’41”69).

Majtie Kolberg si è laureata campionessa tedesca dei 1500 metri con il record personale di 4’13”65 davanti alla specialista dei 3000 siepi Elena Burkard (4’13”78).

Campionati olandesi ad Apeldoorn

La due volte campionessa europea outdoor Jessica Schilder ha realizzato due lanci consecutivi nel getto del peso femminile con 20.10m e 20.19m ai Campionati olandesi di Apeldoorn nella prova generale dei prossimi Europei indoor che si svolgeranno nella città olandese dal 6 al 9 Marzo.

La due volte campionessa europea indoor Nadine Visser ha collezionato l’ottavo titolo olandese sui 60 metri ostacoli in 7”90 dopo aver corso la semifinale in 7”84. Visser si candida come una delle grandi favorite per le medaglie aglu Europei indoor. Maayke Tjin A-Lim si è piazzata al secondo posto in 8”09.

Lieke Klaver ha vinto il terzo titolo olandese indoor sui 400 metri femminili in 51”11 davanti alla quattrocentista ad ostacoli Cathlijn Peeters, che ha migliorato il record personale con 51”56. La ventenne Myrtle van der Schoot ha migliorato il record personale con 52”02 piazzandosi al terzo posto. Il campione olimpico della staffetta mista 4×400 Isaya Klein si è aggiudicato i 400 metri maschili in 46”23.

Il campione europeo under 23 Stefan Nillessen ha vinto una gara di 1500 metri maschili di buon livello con il record personale indoor di 3’37”08 davanti a Robin van Riel (3’37”37) e a Noah Baltus (3’37”78). Samuel Chapple ha vinto gli 800 metri maschili in 1’48”48 davanti a Ryan Clarke (1’49”43)

Minke Bisschops ha migliorato il primato personale da 7”31 a 7”20 aggiudicandosi il titolo olandese dei 60 metri femminili. Elvis Afrifa si è laureato i 60 metri maschili in 6”61.

Menno Vlonn ha vinto il salto con l’asta maschile con 5.83m prima di tentare senza successo tre prove a 6.00m.

Maureen Koster ha vinto i 3000 metri femminili in 8’50”72.

Le semifinali dei 400 metri hanno fatto registrare il 46”05 di Isaya Klein Ikkink e il 51”87 della medaglia di bronzo europea outdoor Lieke Klaver.
Pauline Hondema ha vinto il salto in lungo femminile con 6.53m

Campionati cechi di Ostrava

Tomas Stanek ha vinto il settimo titolo ceco della sua carriera nel getto del peso maschile con 21.18m.

Karolina Manasova si è aggiudicata la finale dei 60 metri femminili migliorando il primato personale di due centesimi di secondo con 7”17. Zdenek Stromsik ha collezionato il suo sesto titolo nazionale dei 60 metri maschili con 6”71. Jonas Kolomaznik ha migliorato due volte il record personale sui 60 metri ostacoli maschili con 7”71 e 7”64. Helena Jiranova si è imposta sui 60 metri ostacoli femminili con 8”08. Linda Sucha ha migliorato il record personale indoor con 13.76m nel salto triplo femminile.

La campionessa mondiale under 20 di Lima 2024 Lourdes dei 400 metri Gloria Manuel ha vinto i 200 metri migliorando il record personale con 23”21. Tomas Nemejc ha migliorato il record personale sui 200 metri maschili con 20”65 battendo il primatista nazionale outdoor Ondrej Macik (20”79).

Michal Desensky ha vinto i 400 metri maschili con il record personale di 46”20 battendo a sorpresa il favorito Matej Krsek (46”37). Milan Scibrani ha migliorato il record personale con 46”49 precedendo Vit Muller di tre centesimi di secondo.

Nikoleta Jichova si è imposta sui 400 metri femminili in 52”10 battendo Tereza Perzlikova (52”72).

La famiglia Sasinek ha dominato i 1500 metri. Kristina Sasinek Maki ha vinto la gara femminile stabilendo il record dei campionati con 4’10”76. Il marito Filip Sasinek si è imposto nella gara maschile con 3’39”05 davanti a Jen Fris (3’30”29). Jakub Dudycha ha dominato gli 800 metri maschili in 1’47”25.

Le gare dei concorsi hanno fatto registrare il 5.62m di Matej Scerba nel salto con l’asta maschili e Radek Juska con 7.80m nel salto in lungo maschile.

La staffetta del Dukla Praga (Macik, Muller, Polak e Nemejc) ha stabilito il record nazionale con 1’23”71.

Campionati polacchi indoor di Torun

Il primatista polacco indoor Jakub Szymanski ha illuminato i Campionati polacchi di Torun con un eccellente 7”43 sui 60 metri ostacoli maschili precedendo di diciannove centesimi di secondo Damian Czykier (7”62).

La medaglia di bronzo europea outdoor di Roma 2024 Pia Skrzyszowska ha vinto la finale dei 60 metri ostacoli femminili dei Campionati polacchi indoor in 7”96 dopo aver corso la batteria in 7”91.

La vice campionessa mondiale indoor Ewa Swoboda ha vinto il nono titolo polacco indoor sui 60 metri femminili con 7”23 dopo aver fermato il cronometro in 7”16 in batteria.

Il campione europeo indoor di Belgrado 2017 Konrad Bukowiecki ha migliorato il personale stagionale nel getto del peso maschile con 21.32m.

Oliwer Wdowik si é imposto sui 60 metri maschili in 6”68.

Paulina Ligarska ha vinto la sua seconda gara consecutiva nel pentathlon dopo il successo allla Copernicus Cup di Torun migliorando il record personale con 4615 punti (8”54 sui 60 metri ostacoli, 1.80m nel salto in alto, 13.95m nel getto del peso, 6.13m nel salto in lungo e 2’11”11 negli 800 metri). Julia Slocka ha migliorato il record personale con 4331 punti.

Katarzyna Zdziebło ha dominato i 3000 metri di marcia femminili in 12:45.7. Maher Ben Hlima si è imposto sui 5000 metri migliorando il record personale con 18’47”63.

Filip Rak ha vinto una gara molto tattica sui 1500 metri in 3’49”00.

La campionessa europea outdoor di Roma 2024 Natalia Bukowiecka ha fermato il cronometro in 51”88 nella batteria dei 400 metri femminili dopo l’infortunio al meeting di Ostrava. Nella finale la campionessa europea di Berlino 2018 Justyna Swiety Ersetic si è imposta in 51”52 davanti a Bukowiecki (51”87).

Anna Matuszewicz ha vinto il salto in lungo femminile migliorando il record polacco under 23 con 6.71m.

Anna Wielgosz ha vinto gli 800 metri femminili in 2’00”75 precedendo di un centesimo di secondo Angelika Sarna, che ha migliorato il record personale con 2’00”76. Maciej Wyderka ha fatto sua la vittoria sugli 800 metri maschili in 1’46”14 davanti a Patryk Sieradzki (1’46”33 primato personale).

Weronika Lizakowska ha vinto i 3000 metri femminili con il record personale di 8’48”00 con cinque secondi di secondi di vantaggio su Alicja Konieczek (8’53”00).

Il tre volte medagliato mondiale Piotr Lisek ha arricchito la sua bacheca con il nono titolo polacco indoor nel salto con l’asta maschile con 5.60m.

Gli altri titoli più importanti sono stati vinti da Maksymilan Szwed sui 400 metri maschili con 46”03m Filip Rak sui 3000 metri maschili con 7’50”96 (record personale) e Piotr Tarkowski nel salto in lungo maschili con 7.87m.

Campionati ucraini indoor di Kiev

Oleh Doroshchuk ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno nel salto in alto maschile con 2.32m battendo Dmytro Nikitin (2.27m) ai Campionati ucraina indoor di Kiev.

Kateryna Tabashnyk ha vinto il salto in alto femminile con 1.90m battendo Yulia Levchenko a pari misura grazie ad un numero minore di errori.

Marija Sinev e Vladyslav Shepeliev hanno vinto i titoli del salto triplo con 13.96m 16.43m.

Campionati svedesi indoor a Vaxjo:

Wictor Petersson ha migliorato dopo 50 anni il record svedese nel getto del peso maschile con 21.49m ai Campionati nazionali di Vaxjo. Il precedente record era detenuto da Hans Hoglund con 21.33m dal 1975.

Andreas Almgren, che di recente ha stabilito il record europeo dei 10 km su strada con 26’53” a Valencia, ha vinto i 3000 metri in un ottimo 7’36”38 correndo in solitaria.

Julia Henriksson ha eguagliato la migliore prestazione europea dell’anno sui 200 metri femminili con il record nazionale di 22”84. Nora Lindahl ha migliorato il record personale con 23”00. Il leader europeo dell’anno Erik Erlandsson ha vinto i 200 metri con 20”50 davanti allo junior William Trulsson (20”69 migliore prestazione mondiale under 20 dell’anno e record svedese juniores).

Thobias Montler (tre volte argento europeo indoor) ha vinto il salto in lungo maschile con 8.01m. Carl Bengstrom si è aggiudicato i 400 metri maschili in 46”36 davanti a Karl Wallgren (46”86 primato personale). Gli altri titoli più importanti sono stati vinti da Maja Askag nel salto triplo femminile con 13.63m, da Fanny Roos con 18.28m nel getto del peso femminile, da Julia Henriksson in 7”31 sui 60 metri femminili, da Henrik Larsson in 6”63 sui 60 metri maschili. L’under 20 Kajsa Roth si è imposta nel salto con l’asta femminile con 4.32m.

Lovisa Karlsson ha vinto i 60 metri ostacoli femminili in 8”14 dopo aver conquistato il secondo posto nel salto in lungo con 6.45m dietro a Maja Askag (6.47m).

Samuel Pihlstrom ha vinto i 1500 metri in 3’41”73 dopo una stagione indoor da protagonista nella quale ha stabilito il record del miglio con 3’54”78 a Ostrava e ha vinto i 1500 metri a Karlsruhe in 3’35”62.

Campionati norvegesi di Baerum

La leader mondiale stagionale indoor Henriette Jaeger ha vinto i 400 metri femminili in 51”77 ai Campionati norvegesi di Baerum. Jaeger ha fatto doppietta vincendo successivamente i 200 metri con 23”08.

Il primatista norvegese Havard Bentdal Ingvaldsen ha trionfato sui 400 metri maschili in 46”39. Il vice campione europeo di decathlon Sander Skotheim ha vinto due titoli nel salto in lungo maschile con l’ottima misura di 7.84m nel salto in alto con 2.12m. Lene Retzius ha superato la misura di 4.40m nel salto con l’asta femminile.

Elea Jorstad Bock ha vinto i 60 metri ostacoli femminili in 8”16.

Amanda Marie Froynes ha migliorato il record personale sugli 800 metri femminili con 2’03”26.

Campionati belgi di Gand

La finalista europea indoor Rani Rosius ha vinto la finale dei 60 metri femminili in un ottimo 7”20. Simon Verherstraeten ha migliorato il record personale sui 60 metri maschili con 6”65.

Imke Vervaet ha migliorato il record personale sui 200 metri femminili con 23”01.

Il finalista europeo dei 110 metri ostacoli Elie Bacari ha vinto i 60 metri ostacoli maschili in 7”59 arrivando il suo record nazionale (7”51) di otto centesimi di secondo.

Elien Vekemans ha superato la misura di 4.51m nel salto con l’asta femminile.

Camille Laus ha migliorato il record personale sugli 800 metri femminili con 2’02”62.

Daniel Segers ha vinto i 400 metri maschili in 46”47 battendo il campione del mondo under 20 di Tampere 2018 Jonathan Sacoor (46”71). La cilena Martina Weil, figlia della quattrocentista colombiana Ximena Restrepo e del pesista cileno cileno Gert Weil, ha migliorato il record cileno dei 400 metri femminile con 51”87 gareggiando come ospite fuori classifica.

Campionati finlandesi a Kuortane

Elena Lampela ha vinto il salto con l’asta femminile valicando la misura di 4.50m ai Campionati finlandesi di Kuortane. Gli altri risultati più interessanti sono stati il 6.68m di Jessica Kahara nel salto in lungo femminile, il 52”70 di Mette Baas sui 400 metri femminili e il 6”73 di Eino Vuori sui 60 metri maschili.

Juha Alssari ha superato l’asticella alla misura di 5.62m nel salto con l’asta femminile.

Lotta Harala ha vinto una finale di 60 metri ostacoli femminili di buon livello in 8”04 (dopo aver corso la batteria in 8”01) battendo Nooralotta Neziri (8”08). Senni Salminen ha realizzato la misura di 13.72m nel salto triplo femminile.

Campionati danesi di Odense

Ida Beiter Bomme ha vinto il titolo danese sui 60 metri ostacoli femminili stabilendo il record personale con l’eccellente tempo di 7”98.

Campionati portoghesi di Pombal

Il momento clou dei Campionati portoghesi indoor era rappresentato dai 1500 metri che hanno visto le vittorie di Patricia Silva con 4’05”02 (record personale) per due centesimi di secondo su Salomé Afonso (4’05”04) e di Nuno Pereira in 3’37”68 (record personale indoor) davanti a Miguel Moreira (3’37”84).

Jessica Inchude ha vinto il getto del peso femminile migliorando il personale con 19.80m. Auriol Dongmo ha realizzato la sua migliore prestazione dalla finale della Diamond League 2023 con 19.00m. Eliana Bandeira si è piazzata al terzo posto con 18.21m.

Il primatista nazionale indoor dei 1500 metri Isaac Nader ha testato con successo la sua velocità vincendo gli 800 metri con 1’46”18.

Catarina Karas ha migliorato il record personale sui 60 metri ostacoli femminili con 8”16.

Miguel Moreira ha vinto i 3000 metri in 7’50”83 precedendo per tre soli centesimi di secondi Nuno Pereira (7’50”86 record personale). I primi nove classificati sono scesi al di sotto degli 8 minuti. Mariana Machado si è aggiudicata i 3000 metri femminili in 9’06”76.

L’ospite cinese Zhang Mingkun ha vinto il salto in lungo maschile con 8.24m gareggiando fuori classifica.

Vitoria Oliveira ha stabilito il primato nazionale di 12’13”39 sui 3000 metri femminili di marcia. Il quarantanovenne Joao Vieira ha collezionato il cinquantatreesimo titolo nazionale della sua sua carriera su tutte le distanze della marcia vincendo sulla distanza dei 5000 metri in 19’35”18. Le gare di velocità hanno fatto registrare il 46”42 di Joao Coelho sui 400 metri maschili e i successi di Lorene Bazolo in 7”32 e di Carlos Nascimento in 6”74 sui 60 metri.

Campionati serbi di Belgrado

Milica Gardasevic si é aggiudicata il titolo serbo del salto in lungo con 6.60m battendo la vice campionessa europea di salto in alto Angelina Topic (6.26m).

Topic ha vinto il salto in alto con 1.80m ma ha deciso di non affrontare le misure successive.

Anja Lukic ha vinto i 60 metri ostacoli femminili con 8”12.

Armin Sinancevic si é imposto nel getto del peso maschile con 20.56m. L’armeno Yervand, che gareggiava fuori classifica, ha vinto i 1500 metri maschili in 3’43”64 davanti ad Elzan Bibic (3’44”99).

Campionati irlandesi di Dublino

La due volte finalista dei Mondiali indoor Sarah Lavin ha vinto la finale dei 60 ostacoli in 8”11 ai Campionati irlandesi in 8”11.

La campionessa europea della staffetta mista 4×400 di Roma 2024 Sharlene Mawdley ha corso la semifinale dei 400 metri femminili in 52”86 prima di vincere la finale in 51”91 davanti a Phil Healy (53”25). Il diciassettenne Conor Kelly (medaglia di bronzo agli Europei under 18 di Banska Bystrika 2024) ha stabilito il record irlandese under 20 con 46”54 dopo aver corso la semifinale in 46”63.
Sarah Healy ha migliorato due volte il record dei campionati dei 1500 metri femminili correndo la batteria in 4’12”37 e la finale in 4’08”74 . Markus Lawler ha vinto i 200 metri maschili in 20”74.

Bori Akinola ha vinto i 60 metri maschili migliorando il record personale con 6”61.

David Kenny ha vinto i 3000 metri di marcia maschili migliorando il record personale con 19’04”76.

Campionati sloveni di Novo Mesto

Tina Sutej ha confermato il suo eccellente momento di forma vincendo il titolo sloveno di salto con l’asta femminile con 4.60m al primo tentativo. Sutej ha commesso tre errori alla quota di 4.70m.

Rok Ferlan ha vinto i 400 metri maschili in 47”04 davanti allo specialista dei 400 metri ostacoli Matic Gucek (47”14 primato personale).

La grande favorita Maja Mihalinec è stata squalificata per partenza falsa e il titolo è andato a Lucija Potnik in 7”40.

Campionati ungheresi di Nyiregyhaza

Dominik Illovszky ha vinto la finale dei 60 metri maschili migliorando il record personale con 6”61. Boglarka Takacs si è aggiudicata il titolo ungherese dei 60 metri femminili in 7”21 sfiorando il record nazionale per un solo centesimo di secondo.

Patrik Enyingi ha stabilito il record dei campionati sui 400 metri maschili con 46”25.

Anna Toth ha migliorato il record nazionale under 23 con 7”95 sui 60 metri ostacoli femminili. Luca Kozak è scesa al di sotto degli 8 secondi con 7”97.

Alexa Sulyan ha stabilito il record ungherese sui 200 metri femminili con 23”38. Attila Molnar (primatista ungherese sui 400 metri con 45”08 in questa stagione) ha realizzato il record personale sui 200 metri indoor con 21”08.

Daniel Eszes ha vinto i 60 metri ostacoli maschili con il personale di 7”76. Anna Vincics Toth si è migliorata con 9’05”18 sui 3000 metri femminili. Zita Szentgyorgyi ha stabilito il record ungherese under 20 sui 400 metri femminili con 53”24.

Campionati bulgari di Sofia

Nikola Karamanotov ha vinto il titolo bulgaro sui 60 metri in 6”70 (dopo aver corso la batteria in 6”69) precedendo di un centesimo di secondo Hristo Iliev.

La giovane lunghista Plamena Mitkova (6.97m di primato personale) si è messa alla prova nella velocità vincendo i 60 metri femminile con 7”34. Nella seconda giornata Mitkova è tornata sulla pedana del lungo dove ha vinto con 6.54m.

Bojidar Saraboyoukov (argento agli Europei under 20 nel salto in lungo a Gerusalemme 2023 dietro a Mattia Furlani) ha fatto doppietta vincendo il salto triplo con 16.53m e il salto in lungo con 8.00m. Gabriela Petrova si è imposta nel salto triplo femminile con 13.75m. Andrea Savova ha migliorato il record personale sui 400 metri femminile con 53”46. Kristen Radukanova ha migliorato il record personale sui 200 metri femminili con 23”86.

Campionati austriaci di Linz

Il primatista austriaco Raphael Pallitsch ha vinto i 3000 metri maschili in 7’48”14 al debutto sulla distanza ai Campionati austriaci di Linz stabilendo il record austriaco master della categoria 35+.

Pallitsch ha centrato la doppietta vincendo una gara di 1500 metri molto tattica in 3’52”67.

Il campione europeo under 20 di Gerusalemme 2023 dei 110 metri ostacoli Enzo Diessl è tornato da una pausa per infortunio con una vittoria sui 60 metri ostacoli in 7”67 mancando lo standard per gli Europei di Apeldoorn ma può sperare nella qualificazione attraverso il ranking di World Athletics.

Karin Stametz ha vinto la finale dei 60 metri ostacoli femminili migliorando il record stagionale con 8”09.

La quattrocentista Susanne Gogl Walli ha vinto i 200 metri femminili in 24”15 al rientro dopo un infortunio e i 400 metri in 53”50

Carolina Bredlinger ha stabilito il secondo miglior tempo della sua carriera sugli 800 metri femminili con 2’02”11 mancando lo standard per 11 centesimi di secondo.

Magdalena Lindner ha fermato il cronometro in 7”38 sui 60 metri femminili. L’eptatleta Ivona Dadic ha testato la sua condizione vincendo il getto del peso femminile con 14.25m.

Campionati estoni di Tallin

Karl Erik Nazarov e Ann Marii Kivikas si sono laureati campioni estoni sui 60 metri con 6”65 e 7”34.

Il vice campione mondiale Ernest John Obiena ha vinto il salto con l’asta maschile con 5.65m gareggiando come ospite fuori classifica.

Kreete Verlin e il campione europeo di Roma 2024 del decathlon Johannes Erm hanno vinto i 60 metri ostacoli correndo rispettivamente in 8”09 e in 7”99 (record personale).

Campionati romeni di Bucarest

Diana Ana Maria Ion ha superato la barriera dei 14 metri con 14.06m nel salto triplo femminile ai Campionati romeni di Bucarest. Maria Mihalache e Remus Niculita hanno vinto le finali dei 60 metri in 7”30 e in 6”71.

Ramona Verman ha vinto il salto in lungo femminile eguagliando il record personale con 6.53m. La medaglia di bronzo mondiale di Budapest 2023 Alina Rotaru Kottmann si è dovuta accontentare del secondo posto con 6.41m.

Il primatista romeno Andrei Toader ha vinto il getto del peso maschile con 20.72m. La medagliata dei Campionati europei under 18 Alessia Cristina Pop ha stabilito il record europeo under 18 dei 3000 metri con 12’58”61.

Campionati turchi di Istanbul

La campionessa europea indoor di Istanbul 2023 Tugba Danismaz ha vinto il salto triplo femminile con 13.66m ai Campionati turchi di Istanbul.

Campionati croati di Zagabria

Veronika Drijacic ha migliorato il record personale indoor sui 400 metri femminili con 52”91 ai Campionati croati di Zagabria.

Bruno Erent e Lara Svarbic hanno migliorato i record personali sui 3000 metri di marcia fermando il cronometro rispettivamente in 12’17”89 e in 13’13”90.

Campionati lettoni di Panezevic

Adam Dambrauskas ha eguagliato il record personale con 6.64m sui 60 metri maschili ai Campionati lituani di Panezevic, Ema Rupsyte ha migliorato il record personale sui 60 metri femminili con 7”34. Gli altri risultati più significativi sono stati il 6.49m di Jogaile Petrokaite nel salto in lungo femminile e il 22’58”89 di Austeja Kavaliauskaite sui 5000 metri di marcia.

Sport OK Junior