A conclusione del 2022 ripercorriamo anche i momenti salienti del World Cross Country Tour Gold di corsa campestre sia a livello maschile sia a livello femminile che abbraccia il periodo compreso tra l’autunno 2021 e l’inverno 2022 e la prima parte dell’attuale stagione 2022-2023 iniziata nello scorso ottobre, e che culminerà con i mondiali di corsa campestre di Bathurst in Australia nel prossimo febbraio.
Cross femminile
Le atlete keniane hanno vinto tre dei sette cross inseriti nel circuito 2021-2022. Edinah Jebitok si è aggiudicata il cross di Elgoibar, Teresiah Muthoni Gatheri ha conquistato il successo alla Cinque Mulini di San Vittore Olona. Joyce Chepkemoi Tele ha trionfato nel cross di casa di Eldoret.
La classifica finale del circuito a livello femminile ha visto il successo finale dell’eritrea Rahel Daniel, che si è imposta ad Atapuerca e a Albufeira nella regione portoghese dell’Algarve e si è piazzata seconda al Campaccio di San Giorgio su Legnano.
La keniana Lucy Maiwa si è piazzata seconda nella classifica del circuito dal 2021 al 2022 e ha dominato le prime tre tappe del circuito 2022-2023 a Bydgoszcz in Polonia in Ottobre, Soria e Alcobendas in Novembre.
Le vincitrici delle altre tappe sono state l’etiope Dawit Swyaum al Campaccio, la campionessa olimpica dei 3000 siepi Peruth Chemutai ad Hannut in Belgio, e la quattro volte campionessa europea di cross Yasemin Can a Serradilla in Spagna.
La norvegese Karoline Bjerkeli Grovdal ha vinto il secondo titolo europeo consecutivo a Venaria Reale battendo di quattro secondi la tedesca Konstanze Klosterhalfen. Nadia Battocletti si è confermata la regina degli Europei nella categoria under 23 per la seconda edizione consecutiva vincendo davanti al pubblico di casa davanti alla britannica Megan Keith.
Le vittorie nei primi cross del circuito 2022-2023 sono andate a Yasemin Can a Siviglia, alla vice campionessa mondiale dei 5000 metri Beatrice Chebet ad Atapuerca, alla statunitense Alicia Monson a Austin e alla burundese Francine Nyonsaba a Venta de Banos.
Cross maschile
Le prime sette tappe della stagione 2021-2022 sono state vinte da sette atleti diversi. Il Kenya, l’Etiopia e il Burundi hanno fatto la parte del leone vincendo due gare a testa.
Il burundese residente in Spagna Rodrigue Kwizera ha vinto la classifica finale del circuito 2021-2022 con 3840 punti grazie ai successi di Soria, Siviglia, Venta de Banos e Albufeira precedendo di 60 punti il vincitore della Cinque Mulini Nibret Melak. Soltanto 60 punti hanno diviso gli atleti piazzati tra il secondo e il quinto posto. L’eritreo Aaron Kifle si è piazzato terzo nella classifica generale con 3760 punti davanti agli ugandesi Rogers Kibet (3740) e Thomas Ayeko (3720).
Le prime nove gare della stagione 2022-2023 iniziata in Ottobre hanno fatto registrare tre vittorie a testa della coppia burundese formata da Kwizera e Thierry Ndikumwenayo.
Kwizera si è aggiudicato le prove su suolo spagnolo ad Amorebieta, Alcobendas e Venta de Banos e ha totalizzato 3840 punti nella classifica generale del World Cross Country Tour.
Ndikumweanyo ha trionfato a Soria, Atapuerca e Siviglia. I due burundesi saranno i protagonisti delle otto tappe rimanenti nel periodo tra Gennaio e Febbraio 2023 e dei Mondiali di cross di Bathurst.
Le altre tre gare sono state vinte da Edward Zakayo a Cardiff, Levy Kibet a Bydgoszcz e Edwin Kurgat a Austin.
Il fuoriclasse norvegese Jakob Ingebrigtsen ha vinto il secondo titolo europeo consecutivo nella categoria seniores a Venaria Reale e il sesto complessivo della sua carriera dopo i quattro trionfi a livello under 20 battendo il britannico Emile Cairess, il belga di origini Isaac Kimeli e l’azzurro Yeman Crippa.
L’Italia si è piazzata seconda nella classifica a squadre seniores dietro alla Francia.