Johannes Vetter (foto archivio)
Johannes Vetter (foto archivio)
FASTWEB

Lo stadio Eintracht di Braunschweig nella Bassa Sassonia ha ospitato nell’ultimo fine settimana la centoventesima edizione dei Campionati tedeschi di atletica in una cornice molto diversa da quella a cui siamo abituati nelle manifestazioni del nostro sport che si svolgono in Germania.

Purtroppo l’emergenza sanitaria da covid-19 ha costretto la Federatletica tedesca a rinunciare al pubblico. In un contesto privo di atmosfera che i giornalisti tedeschi chiamano “Geistermeisterschaften” (Campionati fantasma) non sono mancate però le emozioni e gli spunti di interesse.

Johannes Vetter (campione del mondo a Londra 2017) ha migliorato il personale stagionale con 87.36m al terzo tentativo nel giavellotto maschile. In questa stagione Vetter aveva già lanciato 86.94m al meeting finlandese di Kuortane. Il vice campione europeo e vincitore delle ultime due edizioni Andreas Hofmann si è classificato al secondo posto con la misura di 77.35m

E’ stata una super performance in queste condizioni. La pedana scivolosa non mi ha permesso di lanciare più lontano. Realizzare 87 metri in queste condizioni è un ottimo risultato. Ho ancora margini di miglioramento. Spero di fare di più nelle prossime gare”, ha affermato Vetter.

Mihambo vince il terzo titolo tedesco consecutivo

La campionessa del mondo del salto in lungo Malaika Mihambo ha vinto il terzo titolo tedesco consecutivo con 6.71m saltando con una rincorsa più breve di 16 passi.

Maryse Luzolo si è classificata seconda con 6.40m. Mihambo ha deciso di rimanere in Germania durante l’estate e di rimandare il viaggio a Houston dove si allenerà con Carl Lewis e Leroy Burrell

Sono molto contenta del 6.71m. Non era facile trovare una buona rincorsa con questo vento”, ha affermato Mihambo.

100 femminili alla Kwaye

Della vittoria di Deniz Almas nei 100 maschili si è già parlato ma riportiamo le prime dichiarazioni dell’atleta dopo la gara: “sono molto felice. Avevo fissato l’obiettivo di vincere. Per me è più facile gareggiare da favorito, perché i buoni risultati mi danno fiducia”.

Sui 100 metri femminili Lisa Marie Kwaye si è confermata la migliore sprinter tedesca vincendo in 11”30 pochi mesi dopo la vittoria ai Campionati tedeschi indoor dello scorso Febbraio. Rebekka Haase si è classificata seconda in 11”34.

Bo Kanda Lita Baehre 5.75m nell’asta maschile

Il giovane talento di Leverkusen Bo Kanda Lita Baehre ha vinto il titolo tedesco di salto con l’asta stabilendo il primato personale con 5.75m.

Il ventunenne tedesco ha vinto l’argento agli Europei Under 20 di Grosseto 2017 alle spalle di Armand Duplantis e si è classificato quarto ai Mondiali di Doha 2019. Torben Blech si è piazzato al secondo posto con 5.50m.

Il campione europeo di salto in alto di Berlino 2018 Mateusz Przybylko si è imposto migliorando il personale stagionale con 2.28m. Il 16 Agosto il tedesco gareggerà contro Gianmarco Tamberi a Leverkusen.

La campionessa europea del lancio del giavellotto di Berlino 2018 Christin Hussong si è imposta con 63.93m andando vicina al primato stagionale realizzato a Lucerna con 64.10m.

David Storl (due volte campione del mondo) ha collezionato il nono titolo tedesco della sua carriera nel getto del peso con 20.17m precedendo Simon Bayer (19.31m).

Max Hess (campione europeo nel 2016 ad Amsterdam) ha vinto il quarto titolo tedesco di salto triplo maschile della sua carriera con la misura di 16.58m.

Il salto con l’asta femminile ha proposto due nuove atlete Stefanie Dauber e Ria Mollers, che si sono divise il primo posto con la misura di 4.40m.

La campionessa in carica Lisa Ryzich si è classificata al terzo posto con 4.30m. Mollers è allenata dall’ex astista Christina Adams nel gruppo del Bayer Leverkusen insieme a Bo Kanda Lita Bahere e Torben Blech.

La campionessa europea dei 3000 siepi Gesa Felicitas Krause si è ritirata dopo 2 km per problemi muscolari. Il titolo è andato ad Elena Burkard in 9’50”31.

Alina Reh (medaglia d’oro agli Europei Under 23 sui 10000 metri) ha dominato i 5000 metri femminili in 16’08”33 in una giornata caldissima con una temperatura di 36°C.

Marc Reuther ha vinto il secondo titolo tedesco di fila sugli 800 metri in 1’46”97. Christina Hering ha vinto l’undicesimo titolo tedesco sugli 800 metri femminili in 2’01”62.

Marvin Schlegel ha vinto il primo titolo nazionale della sua carriera sui 400 metri maschili in 45”79 precedendo Manuel Sanders (46”00).

Steven Muller ha bissato il successo dello scorso anno sui 200 metri in 20”79.

Constantin Preis ha tenuto fede al ruolo di favorito vincendo i 400 ostacoli maschili in 49”57.

Jessica Bianca Wessolly si è laureata campionessa tedesca sui 200 metri stabilendo la migliore prestazione tedesca dell’anno con 23”07.

Corinna Schwab si è aggiudicata la finale dei 400 metri femminili in 51”72 precedendo Karolina Pahlitzsch (51”88). Era dall’edizione del 2011 che due atlete non scendevano sotto i 52 secondi. La campionessa in carica dei 400 ostacoli Karolina Krafzik ha difeso il titolo dell’anno scorso stabilendo la seconda migliore prestazione della sua carriera con 55”89.

Ricarda Lobe si è laureata campionessa tedesca dei 100 ostacoli in 13”24. Pamela Duktiewicz (bronzo ai Mondiali di Londra 2017) si è fermata dopo tre ostacoli in batteria. Matthias Buhler ha vinto la finale dei 110 ostacoli in 13”62 davanti a Erik Balnuweit (13”77).

Maximilian Entholzner ha vinto il salto in lungo con 7.96m in difficili condizioni di vento battendo Julian Howard.

Il ventiduenne Clemens Prufer ha fatto suo il titolo nazionale di lancio del disco con 62.97m precedendo Daniel Jasinski (61.68m).

Carolina Paesler ha vinto il lancio del martello femminile stabilendo il record personale con 70.99m.

Kristin Pudenz ha difeso il successo dell’anno scorso nel lancio del disco con 62.30m battendo Claudine Vita (58.07m).

Christina Honsel si è aggiudicata il salto in alto femminile con 1.84m prima di sbagliare tre prove a 1.87m.

Per permettere ai numerosi appassionati tedeschi di seguire la due giorni di Braunschweig le due televisioni pubbliche tedesche ARD e ZDF hanno trasmesso le gare con quasi cinque ore di diretta.

Dalla Germania arriva la bella notizia che il prossimo meeting ISTAF di Berlino all’Olympiastadion si svolgerà il 13 Settembre con 3500 spettatori.

Anche se un numero lontano dai 45000 spettatori delle passate edizioni del più antico meeting tedesco, il ritorno degli spettatori rappresenta un importante segnale di ripartenza e un primo passo verso la normalità.

Nei giorni scorsi il meeting director dell’Istaf Martin Seeber ha annunciato la presenza di Armand Duplantis nel salto con l’asta, Christian Taylor e Max Hess nel salto triplo, Malaika Mihambo nel salto in lungo e Gesa Felicitas Krause nel mezzofondo.

Sport OK Junior