Quattro atleti sono scesi al di sotto dei 13 minuti sui 5000 metri sulla pista della Boston University. Il campione olimpico dei 1500 metri di Parigi 2024 Cole Hocker ha vinto in 12’57”82 stabilendo il record personale e la sua seconda prestazione al di sotto dei 13 minuti. Cooper Teare ha fermato il cronometro in 12’57”97. L’australiano Jack Reynier ha migliorato il record dell’Oceania con 12’59”43. La grande sorpresa è arrivata dall’indiano Gulveer Singh, quarto al traguardo con il primato asiatico indoor di 12’59”77. Il bronzo mondiale dei 1500 metri di Budapest 2023 Gilje Narve Nordas ha migliorato il record norvegese con 13’04”85 precedendo il britannico Scott Beattie (13’04”99). Il tedesco Mohamed Abdilaahi ha migliorato il primato tedesco indoor fermando il cronometro in 13’06”38.

Embed from Getty Images

Il neozelandese Sam Tanner ha vinto la gara del miglio in 3’51”85 (con passaggio intermedio ai 1500 metri in 3’35”96). Il canadese Kieran Lumb ha migliorato due record canadesi indoor al passaggio intermedio dei 1500 metri in 3’35”80 e nel miglio in 3’52”39.

Alison Andrews Paul si è aggiudicata gli 800 metri femminili stabilendo il record personale con 2’00”81. La canadese Lucia Stafford ha migliorato il record personale con 2’00”88.
Tre primati personali sono stati battuti nel miglio femminile da Rachel McArthur (4’26”00”), dall’olandese Amina Maatoug (4’26”39) e da Chloe Foerster (4’26”54).

Completamento risultati dei Campionati statunitensi indoor di Staten Island

Adrian Piperi ha vinto il getto del peso maschile con 21.50m ai Campionati statunitensi indoor a Staten Island precedendo Roger Steen (21.28m) e Josh Awotunde (21.05m).

I primi quattro classificati del salto in lungo maschile hanno superato la barriera degli 8 metri. Will Williams ha vinto il titolo con 8.16m precedendo Cameron Crump (8.04m), Marquis Dendy e Jeremiah Davis (terzo e quarto con la stessa misura di 8.01m).

Nia Akins ha stabilito la terza migliore prestazione mondiale dell’anno sugli 800 metri femminili co 1’59”31 precedendo Valery Tobias (1’59”55 record personale) e Sage Hurta Klecker (2’00”13).

Vernon Turner si é imposto nel salto in alto maschile con 2.25m.

Kyle Garland ha vinto l’eptathlon maschile con 6139 punti.
Rachel Richeson si è imposta nel martello con maniglia femminile con 25.26m davanti a Erin Reese (24.91m) e Jalani Davis (24.80m).

Fayetteville: Arkansas Qualifier

Buone prestazioni cronometriche suui 400 metri femminili negli Arkansas Qualifier sulla pista di Fayetteville. Leah Anderson ha migliorato il record personale con 51”27. Le altre serie sono state vinte dalle giamaicane Stacey Ann Williams in 51”43 e Nickisha Pryce in 51”45. Le quattrocentiste ad ostacoli Anna Cockrell (vice campionessa olimpica a Parigi 2024) e Dalilah Muhammad (oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 e ai Mondiali di Doha 2019) sono scese al di sotto dei 53 secondi con 52”54 e 52”97.

Zandar Cruzan ha migliorato il record personale sui 400 metri maschili con 45”99.

Il giamaicano Jerome Campbell ha stabilito il tempo più veloce della sua carriera sui 60 metri ostacoli con 7”55. La keniana Tabitha Ngao ha fermato il cronometro in 2’01”71 sugli 800 metri femminili. La gara del miglio maschile ha fatto registrare i record personali di Laban Kipkemboi (3’53”29) e di Austin Dalquist (3’53”77). Kristina Knott ha migliorato il record delle Filippine sui 200 metri femminili con 23”39.

State College: Penn State Tune up

Jake Palermo ha migliorato il record personale sui 400 metri maschili con 45”65. Yukichi Ishii ha migliorato il record giapponese indoor sugli 800 metri maschili con 1’46”41. In un’altra serie il canadese Oliveir Desmueles ha migliorato il record personale con 1’46”52.

Blacksburg: Virginia Tech Challenge

Il Virginia Tech Challenge ha fatto registrare i primati personali di Maddox Hamm (5.57m) e di Sydney Horn (4.57m) nel salto con l’asta.

Baton Rouge: LSU Twilight

Johanna Duplantis (sorella del primatista del mondo Armand Duplantis) ha migliorato il record personale nel salto con l’asta femminile con 4.16m.

La liberiana Theima Davies ha eguagliato il record personale sui 60 metri femminili con 7”23.

Pista outdoor

Kingston: Gibson/McCook Relays

Tayaj Gayle, campione del mondo a Doha 2019, ha vinto il salto in lungo maschile con 8.34m.

Tina Clayton ha vinto la sua serie di 60 metri femminili in 7”04 con vento a favore di +2,2 m/s. La sorella gemella Tia Clayton si è aggiudicata l’altra serie in 7”02 davanti a Sebastian Forbes (7”12), a Natasha Morrison ha preceduto Jonielle Smith per due millesimi di secondo in 7”13.

Julian Forte ha realizzato il tempo più veloce sui 60 metri maschili con 6”48 davanti a Nishion Ebanks (6”55) e a Javari Thomas (6”58). In un’altra serie Gary Card ha corso il tempo più veloce di sempre a livello under 20 sui 60 metri con 6”57. Tyquendo Tracey ha vinto la terza serie in 6”61.

La formazione Dynamic Speed TC ha vinto la staffetta 4×100 maschile in 38”68. Sprintec ha corso il tempo più veloce nella staffetta 4×100 femminile con 43”06.

Rusheen McDonald ha vinto i 400 metri maschili in 45”53 davanti al bahamense Wendell Miller (45”67).

Christchurch

Il campione olimpico di Parigi 2024 Hamish Kerr ha superato la misura di 2.30m al meeting di Christchurch in Nuova Zelanda.

Perth

L’astista australiano Kurtis Marshall ha superato la misura di 5.85m nel salto con l’asta all’esordio stagionale a Perth.

Mount Gravatt

Pais Wisil di Papua Nuova Guinea ha corso i 60 metri maschili in 6”65. La sedicenne Thewbelle Philp ha corso i 60 metri in 7”31.

Algeri: Campionati algerini invernali

Il finalista mondiale degli 800 metri Slimane Moula ha vinto i 600 metri maschili in 1’14”61 ai Campionati algerini invernali di Algeri sfiorando di nove centesimi di secondo il record personale. Tekkiyeddine Fetiti ha migliorato il record personale con 1’15”64. Gli altri risultati più interessanti sono stati il 32”84 di Abdennour Bendjemaa sui 300 metri e il 37”43 di Saber Boukmouche sui 300 metri ostacolu con 37”43.

Sport OK Junior