Il vice campione europeo Maksim Nedasekau ha realizzato la migliore prestazione mondiale dell’anno nel salto in alto a Minsk. Con questa misura il giovane bielorusso vinse la medaglia d’oro agli Europei Under 20 di Grosseto 2017.
In questa stagione il ventiduenne bielorusso condivideva la leadership delle liste stagionali con 2.30m insieme all’azzurro Gianmarco Tamberi, all’australiano Brandon Starc, al sud coreano Woo Sang Hyeok, allo svizzero Loic Gasch e al bahamense Jamal Wilson. Lo scorso Settembre Nedasekau aveva fatto meglio soltanto in occasione dell’incontro Europa-Stati Uniti di Minsk con 2.35m.
Al risultato di Nedasekau ha risposto Gianmarco Tamberi con la vittoria al meeting di Leverkusen con 2.29m. Si preannunciano davvero interessanti le prossime settimane, quando la stagione del salto in alto maschile incomincerà ad entrare finalmente nel vivo.
Tra gli altri risultati di Minsk vanno segnalati anche il 76.41m di Pavel Bareisha nel lancio del martello maschile, l’1.87m di Mariya Zhodik nel salto in alto e il 13”24 di Sviatlana Parachonka sui 100 ostacoli con -1.5 m/s.
5.81m di Kendricks e Lita Baehre a Leverkusen
Oltre al 2.29m di Tamberi il meeting di Leverkusen ha fatto registrare il 5.81m al secondo tentativo del campione mondiale Sam Kendricks nel salto con l’asta. Kendricks ha tentato senza successo tre prove alla quota di 5.91m.
Il giovane talento tedesco Bo Kanda Lita Baehre ha saltato la stessa misura di Kendricks ma alla terza prova. Raphael Holzdeppe ha migliorato il personale stagionale con 5.76m.
Kendricks ha dovuto rinunciare a saltare a Montecarlo venerdì scorso perché le sue aste non sono arrivate a destinazione.
Il campione del mondo del lancio del giavellotto Johannes Vetter ha vinto la quarta gara stagionale consecutiva con 84.30m cinque giorni dopo aver vinto al meeting di Turku con 91.49m.
Katharina Trost ha vinto il miglio femminile in 4’29”35 precedendo Caterina Granz (4’31”91) e la campionessa europea under 23 dei 10000 metri Alina Reh (4’35”20).
Crouser e Nageotte in evidenza nell’American Track League a Marietta
La sesta tappa dell’American Track League di Marietta in Georgia ha fatto registrare il 21.87m del campione olimpico del getto del peso Ryan Crouser e il 4.70m di Katie Nageotte nel salto con l’asta.
Meeting di Stettino (Polonia): Bradshaw 4.70 nel salto con l’asta, Lisek 5.90m
La primatista britannica Holly Bradshaw ha avvicinato il personale stagionale nel salto con l’asta con 4.70m.
Il primatista Piotr Lisek ha superato 5.90m nell’asta maschile, seconda migliore prestazione mondiale dell’anno alle spalle di Mondo Duplantis (6.00m a Montecarlo).
Il campione europeo indoor e outdoor Michal Haratyk ha vinto il getto del peso maschile con 21.57m (la stessa misura realizzata da Leonardo Fabbri pochi giorni fa a Sollentuna).
Il due volte campione del mondo David Storl si è classificato secondo con 20.58m davanti al norvegese Marcus Thomsen (20.10m) e al campione europeo under 23 Konrad Bukowiecki (19.62m).
Jesse Knight si è imposta nei 400 ostacoli femminili con 55”45 davanti a Joanna Linkiewicz (56”16). Jakub Krewina si è imposto sui 400 metri in 45”59 precedendo lo slovemo Luka Janezic (45”85).
Seconda migliore prestazione stagionale per Daisy Osakue
La finalista degli Europei di Berlino 2018 Daisy Osakue ha realizzato la seconda migliore prestazione stagionale con 58.78m nel lancio del disco a Donnas in Valle d’Aosta. La medaglia d’oro delle Universiadi di Napoli 2019 ha sfiorato i 60 metri lanciando a 59.98m a Livorno lo scorso 5 Agosto.
La figlia d’arte Diletta Fortuna ha stabilito il record personale con 51.22m. Alessio Mannucci si è imposto nel disco maschile con 58.39m precedendo Nazzareno Di Marco (58.04m).
Simone Tanzilli ha vinto i 100 metri in 10”47 precedendo Giovanni Galbieri (10”64)
Campionati svedesi a Uppsala: Stahl 68.74m
Il campione mondiale Daniel Stahl ha dominato la gara del lancio del disco dei Campionati svedesi di Uppsala con l’ottima misura di 68.74m precedendo Simon Petterson (64.73m). Kim Amb si è imposto nel lancio del giavellotto con 83.60m.
In una delle gare più attese Angelica Bengtsson si è imposta nel salto con l’asta femminile con 4.71m. Michaela Mejer, che ha migliorato di recente il primato svedese con 4.83m, non è andata oltre il terzo posto con 4.36m.
Armand Mondo Duplantis ha vinto il suo primo titolo svedese nel salto con l’asta con 5.63m due giorni dopo aver realizzato la migliore prestazione mondiale dell’anno con 6.00m a Montecarlo. Duplantis sfiderà Sam Kendricks a Stoccolma settimana prossima.
Il quindicenne Melwin Holm (figlio del campione olimpico di Atene 2004 Stefan Holm) ha vinto il titolo nazionale del salto in alto con 2.13m. Pochi giorni fa Melwin ha migliorato il personale con 2.17m.
Khaddi Sagnia ha vinto come da previsioni il salto in lungo con 6.72m dopo aver saltato 6.74m nelle qualificazioni. La saltatrice svedese di origini gambiane è attualmente seconda nelle liste mondiali stagionali con 6.81m. Erika Kinsey ha valicato l’asticella nel salto in alto con 1.95m.
Fanny Roos ha vinto il quindicesimo titolo nazionale nel getto del peso con 18.59m. La diciottenne Nikki Anderberg ha vinto i 100 metri femminili stabilendo il secondo posto nelle liste svedesi under 20 di sempre.
Korte ancora veloce sugli ostacoli ai Campionati finlandesi di Turku
Annimari Korte ha vinto il titolo finlandese sui 100 ostacoli battendo il record dei campionati nazionali con un ottimo 12”79.
Aaron Kangas ha confermato il suo buon momento di forma vincendo il lancio del martello con 76.94m. Senni Salminen si è imposta nel salto in lungo femminile con 6.56m.
Campionati cechi: Ogrodnikova vince la sfida del giavellotto con Spotakova
Ai Campionati della Repubblica ceca di Pilzen la vice campionessa europea Nikola Ogrodnikova ha vinto la sfida del lancio del giavellotto femminile con la due volte campionessa olimpica e primatista mondiale Barbora Spotakova per 61.41m a 59.94m.
Barbora Malikova (classe 2001) ha conquistato la finale dei 400 metri in 51”65 stabilendo il primato nazionale under 20 davanti a Lada Vondrova (51”90). Malikova vinse il titolo mondiale under 18 nel 2017. Tra gli altri risultati più interessanti sono da ricordare il 3’36”72 di Filip Sasinek sui 1500 metri, il 10”28 di Jan Veleba sui 100 metri, il 79.38m di Petr Frydrych nel lancio del giavellotto maschile e il 5.51m di Jan Kudlika nel salto con l’asta.
Taylor oltre i 17 metri da ospite ai Campionati austriaci
Il due volte campione olimpico del salto triplo Christian Taylor ha gareggiato da ospite ai Campionati austriaci di Suedstadt con 17.13m (quarta migliore prestazione mondiale dell’anno). Beate Schrott (fidanzata di Taylor) ha vinto la finale dei 100 ostacoli in 13”06.
Il bronzo iridato Lukas Weisshaidinger ha vinto nettamente il lancio del disco maschile con 64.81m. Le forti specialiste dell’eptathlon Verena Preiner e Ivona Dadic si sono classificate rispettivamente prima e seconda nel getto del peso con 15.07m e 14.28m.
Completamento meeting La Chaux de Fonds: In luce Klaver e Kloster
Oltre alla sfida dei 100 metri di Ferragosto vinta da Filippo Tortu su Marcell Jacobs in 10”18, il meeting di La Chaux de Fonds ha messo in luce la ventunenne olandese Lieke Klaver, che ha fatto registrare un buon 51”52 sui 400 metri femminili arrivando a 13 centesimi di secondo dal recente primato personale.
Klaver è tornata in pista un’ora dopo sui 200 metri dove ha demolito il record personale con un ottimo 22”66. La pista svizzera, che ha regalato anche il 20”36 dell’azzurro Eseosa Desalu (migliore prestazione europea dell’anno), si conferma ancora particolarmente favorevole per i duecentisti.
La norvegese Lina Kloster ha preceduto la campionessa europea Lea Sprunger sui 400 ostacoli in 55”62.
Tatjana Pinto ha vinto i 100 metri in 11”21 con vento a favore di +2.0 m/s migliorando il precedente personale stagionale di due centesimi di secondo rispetto all’11”41 realizzato a Trieste. La velocista di Paderborn ha vinto successivamente la finale in 11”26.
La campionessa europea under 23 Angelica Moser ha vinto il salto con l’asta femminile con 4.55m migliorando il personale stagionale con 4.55m.
Sempre in Svizzera a Schaffausen la giovane specialista delle prove multiple Annik Kaelin ha migliorato il personale nel salto in lungo con 6.56m a vent’anni.
Il diciottenne Burgin corre gli 800 metri in 1’44”75
Max Burgin ha corso gli 800 metri in un clamoroso 1’44”75 in solitaria al BMC Gold Stanford di Trefford stabilendo il primato britannico under 20. L’atleta nato nel 2002 é il secondo ottocentista europeo di sempre alle spalle del grande Yuriy Borzakovskiy. Burgin aveva stabilito il precedente record personale a 17 anni lo scorso anno.
Krukovski supera gli 87 metri nel giavellotto
Il polacco Marcin Krukovski (quarto agli Europei di Berlino 2018) ha superato la barriera degli 87 metri con 87.07m. La lombarda Sara Jemai si è classificata seconda nel giavellotto femminile con 54.41m alle spalle della polacca Maria Andrejczyk (62.10m).
Nel salto in alto maschile Norbert Kobielski ha stabilito il personale stagionale con 2.26m prima di tentare tre prove a 2.30m.
Natalia Kacmarek si è imposta sui 400 metri femminili in 52”36 precedendo la britannica Laviai Nielsen di tre centesimi di secondo.