Stadio Grezar (foto archivio comune Trieste)
Stadio Grezar (foto archivio comune Trieste)
FASTWEB

Pomeriggio di atletica spettacolo sulle piste e sulle pedane dello Stadio Grezar per la tredicesima edizione del Triveneto International Meeting, organizzato dalla Polisportiva Triveneto presieduta da Alessandro Coppola.

Il cast presenta un parterre de roi fantastico con un campione olimpico (Thiago Braz Da Silva), due campioni mondiali indoor e outdoor (Andy Pozzi e Katarina Johnson Thompson) e la campionessa europea indoor e outdoor Laura Muir e numerose stelle dell’atletica italiana (Luminosa Bogliolo, Leonardo Fabbri e Marcell Jacobs).

Jacobs sui 100 metri (finale ore 19.25)

Sui 100 metri ci sarà grande attesa per il due volte campione italiano Marcell Jacobs, terzo sprinter italiano di tutti i tempi con il 10”03 realizzato a Padova lo scorso anno.

L’allievo di Paolo Camossi ha già gareggiato nella passata edizione del meeting friulano correndo in 10”11 in batteria e in 10”10 in finale. Nella sua miglior gara stagionale Marcell ha corso in 10”14 arrivando a due centesimi di secondo da Filippo Tortu.

Il cast azzurro si arricchisce della presenza di Andrea Federici (autore del primato personale di 10”35 realizzato a Savona), Roberto Rigali (record personale di 10”31 realizzato nel 2018), Luca Cassano (finalista agli Europei Under 23 nel 2017) e Nicholas Artuso (argento europeo under 20 con la staffetta 4×100 a Grosseto 2017).

Da seguire con attenzione anche il ghanese di stanza in Gran Bretagna Sean Safo Antwi, che ha vinto i 100 metri della Fastweb Cup davanti a Tortu, e l’olandese Joris Van Gool (terzo agli Europei Indoor di Glasgow 2019 sui 60 metri in 6”62).

800 metri femminili da finale europea (ore 19.10)

Gli 800 metri femminili saranno la gara di più alto tasso tecnico della serata del Grezar per la presenza di tante protagoniste da finale europea. Le stelle di prima grandezza saranno le scozzesi Laura Muir e Jemma Reekie, amiche e compagne di allenamento sotto la guida di coach Andy Young.

Lo scorso inverno Jemma Reekie ha stabilito il primato britannico con 1’57”91 in una gara di 800 metri indoor disputata a Glasgow dove Muir ha realizzato il personale indoor con 1’58”44. La ventiduenne Reekie vinse il titolo europeo under 20 sui 1500 metri a Grosseto nel 2017 e due ori agli Europei Under 23 sugli 800 e sui 1500 metri a Gavle nel 2019.

Muir ha vinto le medaglie d’oro sui 1500 metri agli Europei di Berlino 2018, i titoli europei indoor sui 1500 e sui 3000 metri a Belgrado 2017 e a Glasgow 2019, un argento sui 1500m e un bronzo sui 3000 metri ai Mondiali Indoor di Birmingham 2018 e due trofei della Diamond League sui 1500 metri nel 2016 e nel 2018.

Si è classificata quinta ai Mondiali di Doha 2019 in 3’55”76. La dottoressa in veterinaria all’Università di Glasgow ha stabilito due primati europei indoor sui 1000m a Birmingham e sui 3000 metri a Karlsruhe nel 2017 e ha stabilito il record nazionale sui 1500 metri all’aperto con 3’55”22 a Parigi nel 2016.

Proveranno a scendere sotto la barriera dei 2 minuti anche la francese Renelle Lamote (due volte argento agli Europei all’aperto nel 2016 e nel 2018), la svizzera Selina Buchel (due volte campionessa europea indoor nel 2015 e nel 2017), la norvegese Hedda Hynne (1’59”87 di personale) e la tedesca Christina Hering (1’59”41 di personale).

La gara di Trieste sarà un importante stimolo per le azzurre Eleonora Vandi (2’00”88 di personale) ed Elena Bellò (tre volte campionessa italiana indoor dal 2018 al 2020).

Ostacoli in stile british con Pozzi e Johnson Thompson e tanta Italia con Bogliolo, Di Lazzaro, Perini e Fofana (ore 18,50 m – 19.00 d)

Il meeting di Trieste parlerà la lingua di William Shakespeare per la presenza del britannico Andy Pozzi, campione del mondo indoor dei 60 ostacoli a Birmingham 2018.

Pozzi, che viene proprio da Stratford upon Avon, patria di Shakespeare, proverà a fare tris nei meeting italiani di quest’estate dopo i successi sui 110 ostacoli di Rieti (13”48) e di Savona (13”30 migliore prestazione mondiale dell’anno).

L’inglese di origini comasche sfiderà Lorenzo Perini (quarto alle Universiadi di Napoli e semifinalista agli Europei Indoor di Glasgow nel 2019), Hassane Fofana (campione italiano in carica dei 110 ostacoli e semifinalista ai Mondiali di Doha).

Novità di questa settimana è l’arrivo a Trieste della britannica Katarina Johnson Thompson, campionessa mondiale indoor nel 2018 a Birmingham nel pentathlon e iridata outdoor a Doha 2019 nell’eptathlon.

La regina delle prove multiple farà una lezione d’inglese sui 100 ostacoli alle migliori ostacoliste azzurre del momento Luminosa Bogliolo e Elisa Maria Di Lazzaro. Bogliolo ha vinto il primo duello stagionale sui 100 ostacoli con la triestina Di Lazzaro a Savona per appena tre centesimi di secondo in 12”86 con vento a favore.

Johnson Thompson ha un personale di 13”09 sui 100 ostacoli stabilito a Doha nella gara del titolo mondiale. Oltre a Bogliolo e Di Lazzaro saranno in gara anche la friulana Giada Carmassi (miglioratasi a 13”24 nel 2020), Linda Guizzetti (campionessa italiana indoor sui 60 ostacoli), Desola Oki e Nicla Mosetti.

Fabbri a caccia dei 21 metri nel getto del peso (ore 18.40)

Leonardo Fabbri insegue la quarta vittoria in questa stagione outdoor dopo le affermazioni di Vicenza (20.58m), Savona (21.15m) e Castiglione della Pescaia (20.37m).

Il ventiduenne fiorentino proverà a tornare oltre i 21 metri, barriera già infranta sei volte nel corso del 2020 nel quale ha tolto il primato italiano indoor al concittadino Alessandro Andrei con 21.59m a Stoccolma e ha migliorato il personale all’aperto con 21.32m a Parlow in Sudafrica lo scorso inverno.

L’allievo di Paolo Da Soglio affronterà ancora il compagno di allenamenti sudafricano Zane Weir e Lorenzo Del Gatto.

Scotti prova a migliorarsi sui 400 metri (ore 20)

Il campione europeo juniores dei 400 metri in carica Edoardo Scotti insegue l’obiettivo di scendere sotto il record personale di 45”84.

L’atleta lodigiano vanta un quarto posto sui 400 metri e il titolo mondiale nella staffetta 4×400 ai Mondiali Under 20 di Tampere 2018.

Oltre all’allievo del coach Giacomo Zilocchi saranno ai blocchi di partenza altri specialisti europei e italiani di buon livello come lo sloveno Luka Janezic (campione europeo under 23 sui 400 metri nel 2017 e autore di un personale di 44”84), lo spagnolo Samuel Garcia (45”00) e l’altro azzurro Michele Tricca (due volte campione italiano indoor sui 400 metri nel 2019 e 2020 e campione europeo under 20 nella staffetta 4×400 a Tallin 2011).

Purtroppo sfuma la partecipazione di Wayde Van Niekerk a causa della positività del sudafricano al covid-19.

Sfida tra compagni di allenamento Braz Da Silva e Obiena e il triestino Mandusic nel salto con l’asta maschile (18.25)

L’altra stella internazionale del Meeting del Triveneto sarà di scena sulla pedana del salto con l’asta. Il brasiliano Thiago Braz Da Silva ha vinto il titolo olimpico a Rio de Janeiro stabilendo il record sudamericano con 6.03m davanti al pubblico di casa.

Sulla pedana di Trieste l’atleta allenato da Vitaliy Petrov a Formia ritroverà il compagno di allenamenti John Ernest Obiena, campione mondiale universitario a Napoli e astista dal personale di 5.81m, e il trio azzurro formato dal triestino Max Mandusic (campione italiano outdoor nel 2019 e indoor nel 2020) e dai romani Alessandro Sinno e Ivan De Angelis.

Randazzo cerca un altro salto oltre gli 8 metri nel salto in lungo (ore 19.25)

Il siciliano Filippo Randazzo proverà a migliorarsi ancora dopo il brillante inizio di stagione nel quale ha vinto il salto in lungo al meeting di Savona con 8.12m e ha migliorato il record personale sui 100 metri con 10”32 a Rieti.

Il siciliano sfiderà Antonino Trio, che ha migliorato il personale con 7.96m a Palermo nello scorso fine settimana.

Rivincita per Vallortigara e Trost nel salto in alto femminile (ore 19)

Elena Vallortigara e Alessia Trost proveranno a migliorare il personale stagionale all’aperto di 1.84m. Vallortigara ha fatto molto meglio in occasione del titolo europeo indoor vinto ad Ancona lo scorso Febbraio con 1.96m.

Torna in pedana anche Maria Teresa Rossi, che ha battuto le due big azzurre a Savona con 1.87m. Il pubblico friulano sosterrà l’udinese Desirée Rossit, finalista olimpica a Rio 2016 e campionessa italiana under 23 con il record personale di 1.97m.

La protagonista straniera è la montenegrina Marija Vukovic, atleta dal personale di 1.95m e medaglia d’oro ai Mondiali Juniores di Moncton 2010 quando Vallortigara vinse la medaglia di bronzo

Anticipo di Campionato Italiano sui 100 metri femminili con Anna Bongiorni e Irene Siragusa oltre alla stella tedesca Pinto (ore 17.35)

Anna Bongiorni cerca il bis dopo la bella vittoria sui 100 metri al meeting di Savona con vento a favore nei limiti di +2.0 m/s. La figlia d’arte toscana sfiderà la compagna della staffetta 4×100 Irene Siragusa, campionessa italiana indoor 2020 e tricolore outdoor sulla pista di Trieste nel 2017.

L’interesse a livello internazionale sarà la presenza della forte velocista tedesca di origini portoghesi Tatiana Pinto, che ha un personale di 11”00 sui 100 metri e ha vinto il doppio titolo tedesco sui 100 e sui 200 metri a Berlino nel 2019.

Da seguire anche Chiara Melon e Aurora Berton.

Torrijos all’assalto dei 17 metri nel salto triplo maschile (ore 18.15)

Lo spagnolo Pablo Torrijos proverà ad andare oltre la barriera dei 17 metri per la seconda volta negli ultimi sette giorni dopo essere diventato il primo triplista del suo paese a superare la barriera dei 17 metri all’aperto con 17.09m al meeting di Castellon.

L’iberico ha migliorato il titolo nazionale indoor con il record spagnolo di 17.18m lo scorso Febbraio.

A livello italiano sarà da seguire la sfida tra Tobia Bocchi (secondo agli Europei Under 20 nel 2015) e Samuele Cerro (campione italiano a Bressanone 2019).

Sfida tutta italiana nei 400 femminili tra Lukudo, le gemelle Troiani ed Elisabetta Vandi (ore 19.45)

Raphaela Lukudo (bronzo agli Europei Indoor di Glasgow e alle World Relays di Yokohama nella staffetta 4×400 nel 2019) proverà a farsi un bel regalo tre giorni dopo aver compiuto 26 anni.

La quattrocentista azzurra allenata da Marta Oliva sfida le gemelle del Cus Pro Patria Milano Virginia ed Alexandra Troiani e la giovane figlia d’arte marchigiana Elisabetta Vandi in un anticipo dei 400 metri dei prossimi Campionati Italiani di Padova.

 

Sport OK Junior