Johannes Vetter (foto archivio)
Johannes Vetter (foto archivio)
FASTWEB

Il fuoriclasse tedesco Johannes Vetter è stato il grande protagonista nella gara del lancio del giavellotto del Memorial Janusz Kusocinski di Chorzow, tappa polacca del Continental Tour (Gruppo argento).

Nella città del Sud della Polonia Vetter ha aperto la gara con un lancio da 86.81m prima di stabilire il primato del meeting con 90.86m (nona gara in carriera oltre i 90 metri). Vetter ha concluso la sua prova con 86.40m al terzo tentativo, 90.00m al quarto e 89.00m al sesto.

Nelle precedenti gare disputate nel 2020 Vetter ha vinto a Kuortane con 86.94m, ai Campionati tedeschi con 87.36m, al meeting del Continental Tour di Turku con 91.49m (migliore prestazione mondiale dell’anno) e a Leverkusen con 84.30m.

Nelle prossime settimane Vetter gareggerà ancora a Chorzow, a Dessau e all’ISTAF di Berlino.

Il giavellottista nativo di Dresda detiene il primato tedesco con lo straordinario di 94.44m realizzato a Lucerna nel 2017, anno del titolo mondiale vinto a Londra. Lo scorso anno è salito ancora sul podio iridato con il bronzo a Doha.

E’ allenato da Boris Obergfoll, grande specialista degli anni 90 con il nome di Boris Henry e ora marito dell’ex campionessa mondiale Christina Obergfoll.

Il ceco Vitezslav Vesely (campione del mondo a Mosca nel 2013) si è classificato secondo con 82.94m precedendo il polacco Marcin Krukovski (82.17m).

Migliore prestazione mondiale dell’anno per Reekie sugli 800 metri

La britannica Jemma Reekie ha stabilito il miglior tempo mondiale dell’anno a livello outdoor sugli 800 metri e il record personale all’aperto con 1’58”63.

Durante la stagione indoor la campionessa europea under 23 è andata più velocemente correndo in 1’57”91 a Glasgow.

La polacca di origini marocchine Sofia Ennaoui si è classificata seconda in 2’00”12 davanti alla tedesca Christina Hering (2’00”47).

Nowicki lancia oltre gli 80 metri nel martello

Il campione europeo del lancio del martello Wojciech Nowicki ha stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno con 80.09m precedendo il quattro volte campione mondiale Pawel Fajdek (78.65m) e l’ungherese Bence Halasz (78.18m).

Doppietta polacca anche nel lancio del martello femminile, dove Malwina Kopron si è imposta con 73.43m davanti davanti a Katarzyna Fumanek (71.37m).

Haratyk batte Mihalevic nel getto del peso

Il campione europeo Michal Haratyk ha messo a segno la terza vittoria polacca nel getto del peso maschile con l’ottima misura di 21.88m (migliore prestazione europea dell’anno) al penultimo tentativo precedendo il croato Filip Mihaljevic (21.59m)

Kendricks vince il salto con l’asta con 5.82m

Il due volte campione del mondo del salto con l’asta Sam Kendricks ha superato 5.82m al primo tentativo aggiudicandosi la terza gara stagionale dopo i successi di Leverkusen e Bydgoszcz.

Lo statunitense ha tentato senza successo tre prove alla misura di 5.92m (primato del meeting).

Record del meeting di Orlando Ortega

Il vice campione olimpico Orlando Ortega ha vinto i 110 ostacoli stabilendo il record del meeting con 13”25.

La diciannovenne Cyrena Samba Mayela (vice campionessa mondiale under 18 nel 2017) si è messa in luce vincendo i 100 ostacoli in 12”87 (record personale e secondo miglior tempo di sempre a livello under 20 in Europa).

La polacca Karolina Koleczek si è classificata seconda in 12”98 davanti alla campionessa europea Elvira Herman (13”02).

La britannica Imani Lansiquot si è imposta sui 100 metri femminili in 11”19 precedendo la tedesca Tatjana Pinto (11”30) e la campionessa europea indoor Ewa Swoboda (11”38).

Il ghanese Sean Safo Antwi ha vinto i 100 metri maschili in 10”23.

La vice campionessa mondiale del salto in lungo Maryna Beck Romanchuk ha conquistato il successo nel salto in lungo femminile con 6.76m due giorni dopo il successo in Diamond League a Stoccolma. La romena Alina Rotaru ha chiuso al secondo posto con 6.67m.

Il bronzo mondiale degli 800 metri Ferguson Rotich Cheruiyot si è aggiudicato gli 800 metri maschili in 1’45”34 battendo il portoricano Wesley Vazquez (1’45”54), le stelle polacche Marcin Lewandowski (1’45”79) Adam Kszczot (1’46”05) e il britannico Jake Wightman (1’46”11).

La finalista dei Mondiali Wadeline Jonathas si è imposta sui 400 metri femminili in 51”23 migliorando il personale stagionale.

La britannica Jessie Knight ha vinto i 400 ostacoli femminili in 55”44.

 

Sport OK Junior