Joshua Cheptegei (foto world athletics)
Joshua Cheptegei (foto world athletics)
FASTWEB

Valencia ciudad del running ma non solo su strada visto che, domani sera alle 21:30, nel Turia Stadium, in live streaming sul canale YouTube, Joshua Cheptegei proverà l’impresa di battere il primato mondiale dei 10000 metri, detenuto dal 2005 da Kenenisa Bekele, con il crono 26’17″53, il più vecchio primato del mezzofondo olimpico.

L’ugandese ha già strappato all’etiope il record del mondo sui 5000 metri, realizzando a Montecarlo, lo scorso 14 agosto, l’incredibile crono di 12’35″36.

Cheptegei potrà contare nel suo tentativo, oltre alla ‘tecnologia wavelight’, di pacemaker importantissimi quali il keniano Nicholas Kipkorir Kimeli, primatista mondiale stagionale con 26’58″97 e l’australiano Matt Ramsden, quest’anno in grande spolvero per aver ottenuto i suoi personali su 800 e 5000 metri.

Oltre a loro ci sarà un altro ottimo australiano, Stewart McSweyn, l’altro ugandese Stephen Kissa, lo spagnolo Ouassim Oumaiz e il keniano Shadrack Kipchirchir.

Tra le donne gran bel 5000 metri con la partecipazione dell’etiope Letesenbet Gidey, argento a Doha sui 10000 metri.

I precedenti casi di primati mondiali nello stesso anno di 5000 e 10000 metri

Se riuscisse nel suo tentativo il fenomeno ugandese sarebbe l’ottavo atleta della storia a stabilire nello stesso anno il record mondiale su 5000 e 10000 metri.

Il primo fu il leggendario Paavo Nurmi nel 1924 e l’ultimo proprio Kenenisa Bekele nel 2004 con 26’20″31 crono migliorato poi nel 2005 con l’attuale primato.

Gli altri cinque dei “magnifici sette” sono Emil Zatopek (nel 1954), Ron Clarke (nel 1965), Lasse Viren (nel 1972), Henry Rono (nel 1978), e Haile Gebrselassie, che addirittura riuscì nell’impresa della doppietta per ben due anni, nel 1995 e nel 1998.

Dove vedere in streaming la gara

Sport OK Junior