Brigid Kosgey (Foto The Guardian)
Brigid Kosgey (Foto The Guardian)
Borse di design, Made in Italy

Non si era, ancora, minimamente spenta l’eco delle considerazioni di ogni genere sull’incredibile prestazione, di ieri, di Eliud Kipchoge primo a abbattere il muro delle due ore, ma con un crono che, per come ottenuto, non può essere considerato un vero record, che oggi, la 25enne keniana Brigid Jepcheshire Kosgei, fa veramente il record del mondo femminile.

Nella famosa maratona di Chicago, Eliud abbatte la prestazione ottenuta, sedici anni fa, dalla britannica Paula Radcliffe a Londra, 2h15:25, correndo in uno strabiliante 2h14:04, ben 1:21 in meno.

La gara è stata scandita dalla coppia di pacemaker Geoffrey Kipyego e Daniel Limo, con la keniana che ha fatto dei passaggi mostruosi, con frazioni di 5 km che si collocano ai vertici di sempre della storia della distanza.

Il dettaglio

5km 15:28, 10km 31:28 (16:00), 15km 47:26 (15:58), 20km 1h03:27 (16:01), mezza maratona 1h06:59 (seconda metà in 1h07:05), 25km 1h19:33 (16:06), 30km 1:35:18 (15:54), 35km 1:51:14 (15:56), 40km 2h07:11 (15:57).

Le avversarie

Dietro la straordinaria keniana, arrivano le due etiopi Yeshaneh Ababel e Gelete Burka, a lungo proiettate abbondantemente sotto le 2h20, e finite nell’ordine in 2h20:51 e 2h20:55.

Più indietro, la prima statunitense, Emma Bates, 2h25:27 e la prima europea, l’irlandese Fionnuala McCormack, 2h26:47.

I risultati generali

clicca per leggerli tutti

 

Sport OK Junior