La trentesima edizione dei Campionati Europei di corsa campestre andrà in scena Domenica mattina ad Antalya, località balneare della Turchia. Le gare andranno in scena sui prati del Dokuma Park, polmone verde di Antalya. Il percorso è meno impegnativo rispetto a quelli delle ultime edizioni di Venaria Reale 2022 e di Bruxelles 2023, anche se potrebbe esserci il rischio di pioggia e di fango lungo il tracciato.

La massima rassegna continentale di cross sarà trasmessa in diretta da Rai Sport dalle 9.25 e in streaming sul sito di European Athletics con il commento di Tim Hutchings, due volte medaglia d’argento ai Mondiali di cross nel 1984 e nel 1989 e bronzo sui 5000 metri agli Europei di Stoccarda nel 1986, e di Hannah England, argento ai Mondiali di Daegu 2011 sui 1500 metri.

Saranno in gara quattro campioni europei di Roma 2024: Jakob Ingebrigtsen (1500 e 5000 metri), Nadia Battocletti (5000 e 10000 metri), Yeman Crippa (mezza maratona) e Alexis Miellet (3000 siepi). Tre campioni europei di cross in carica difenderanno il titolo europeo conquistato a Bruxelles lo scorso anno: Yann Schrub (cross seniores maschile) e i britannici Will Barnicoat (cross under 23 maschile) e Innes FitzGerald (cross juniores femminile). L’atleta emergente europeo del 2024 Niels Laros proverà a concludere la sua carriera juniores con un oro nella gara under 20 maschile un anno dopo l’argento dell’edizione 2023.

La Gran Bretagna è da tradizione la nazione leader degli Europei di cross. Nel corso delle precedenti 29 edizioni il team britannico ha vinto in tutto 188 medaglie. Seconda nella classifica delle nazioni di maggior successo in questa manifestazione è la Francia con 106 podi complessivi.

Dobromir Karamarinov (Presidente di European Athletics): “Avremo 40 paesi in gara. Ci saranno quattro campioni europei di Roma. Desidero ringraziare il Presidente della Federazione turca di atletica. La Turchia è un membro molto importante di European Athletics. Ha ospitato grandi eventi di atletica in passato. C’è molto entusiasmo per questi Europei. Quando sono arrivato all’aeroporto di Antalya, ho visto tante facce sorridenti da parte dei volontari che stanno contribuendo al successo di questa manifestazione”.

La squadra italiana composta da 40 atleti (21 donne e 19 uomini) avrà come stelle Nadia Battocletti e Yeman Crippa, che cerca una medaglia agli Europei di cross cinque anni dopo l’ultimo podio raggiunto nell’edizione di Lisbona 2019 in una gara che si preannuncia di altissimo livello perché presenta il due volte campione olimpico Jakob Ingebrigtsen, il campione europeo in carica di cross Yann Schub, Thierry Ndikumweanyo e Andreas Almgren. Le speranze azzurre saranno riposte sulla staffetta mista che schiera i primatisti italiani dei 1500 metri Pietro Arese e Sintayehu Vissa. Il team italiano proverà a ripetere l’impresa della mixed relay riuscita due anni fa a Venaria Reale.

Antonio La Torre (Direttore della Nazionale Italiana di atletica): “Di fatto siamo già nel 2025, nel nuovo quadriennio. Insieme al record di Yohannes Chiappinelli nella maratona e al Rising Star Award di Mattia Furlani ripartiamo da Nadia Battocletti, la nostra atleta numero 1 alle Olimpiadi di Parigi. Se riuscisse a completare la tripletta, unica nella storia, sarebbe qualcosa di emozionante. La dimensione che ha assunto nell’ultima stagione è sotto gli occhi di tutti, lei ne è consapevole per prima, come lo è pure papà Giuliano. Anche nel cross di Alcobendas in Spagna si è vista l’autorevolezza con cui ha condotto la gara contro una rivale di valore come Konstanze Klosterhalfen. Anche se ha rinunciato Karoline Grovdal, non c’è da dare nulla di scontato. La campestre è piena di insidie. L’Italia può puntare su un buon piazzamento del team femminile. Abbiamo una squadra tosta. Ludovica Cavalli ha già dimostrato di saper dare del tu ai prati, ma voglio vedere la vera Federica Del Buono e scoprire la dimensione internazionale di Valentina Gemetto. Yeman Crippa sta preparando le corse su strada di primavera però al cross non ha mai rinunciato. Il record italiano di Chiappinelli, accettato con grande signorilità, gli ha dato voglia di tornare ancora più battagliero. Il contesto di Antalya sarà molto qualificato, Ingebrigtsen su tutti. Nella staffetta mista è importante provare a riscattare la prestazione dell scorso anno che ha lasciato l’amaro in bocca”.

Gara seniores maschile

Jacob Ingebrigtsen insegue il suo terzo titolo europeo di cross nella categoria seniores dopo le vittorie nelle edizioni di Dublino 2021 e di Venaria Reale 2022. Il fuoriclasse norvegese ha collezionato anche quattro titoli continentali nella categoria under 20 nel 2016, 2017, 2018 e nel 2019.

Ingebrigtsen ha dovuto saltare l’edizione dell’anno scorso degli Europei di cross disputata a Bruxelles per un infortunio al tendine d’Achille. Durante la stagione estiva 2024 Ingebrigtsen ha conquistato l’oro olimpico sui 5000 metri a Parigi e ha completato la terza doppietta ai Campionati Europei sui 1500 e sui 5000 metri a Roma. Il fuoriclasse scandinavo ha battuto il record del mondo dei 3000 metri di Daniel Komen fermando il cronometro in 7’17”55 a Chorzow e ha migliorato il primato europeo sui 1500 metri Montecarlo con 3’26”73. Dopo la vittoria alle Olimpiadi Ingebrigtsen è stato battuto da Yared Nuguse a Zurigo ma si è riscattato vincendo la finale della Diamond League sui 1500 metri a Bruxelles. Nella squadra norvegese sono il fratello Filip Ingebrigtsen, campione europeo a livello seniores a Tilburg 2018, e Magnus Tuv Myhre, argento agli Europei di cross di Bruxelles nel 2023.

Jakob Ingebrigtsen: “Sono davvero eccitato di poter correre in un evento così prestigioso insieme ad un team norvegese molto forte”.

Il principale avversario di Ingebrigtsen per la conquista della medaglia d’oro è lo spagnolo Thierry Ndikumwenayo, che ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei di Roma sui 10000 metri lo scorso Giugno, e si è aggiudicato il successo nella gara del World Cross Country Tour Gold di Siviglia. Ndikumwenayo è stato il migliore degli europei in nona posizione ai Mondiali di Belgrado. L’atleta di origini burundesi ha stabilito il record spagnolo di 26’49”49 sui 10000 metri alle Olimpiadi di Parigi diventando il secondo atleta europeo della storia alle spalle di Mo Farah. Ndikumwenayo detiene record personali di 7’25”92 sui 3000 metri e di 12’48”10 sui 5000 metri.

Il team spagnolo comprende Adel Mechaal, due volte medagliato agli Europei di Cross (bronzo nel 2015 e argento nel 2017) e Abdessamad Oukhelfen, migliore spagnolo nell’edizione dell’anno scorso con il settimo posto.

Yemaneberhan Crippa gareggerà per la dodicesima volta in carriera agli Europei di cross. L’atleta azzurro ha vinto due medaglie d’oro consecutive nella categoria under 20 nel 2014 e nel 2015 e l’argento nella gara seniores a Lisbona 2019. Nelle ultime tre stagioni l’allievo di Massimo Pegoretti ha conquistato due ori sui 10000 metri a Monaco di Baviera 2022 e nella mezza maratona a Roma 2024 contribuendo al trionfo dell’Italia nella classifica a squadre. Il brianzolo Luca Alfieri è l’unico oltre a Crippa ad aver gareggiato in passato agli Europei di cross con la nazionale assoluta. Jacopo De Marchi, Marco Fontana Granotto ed Enrico Vecchi sono al debutto in questa manifestazione nella gara seniores.

Yeman Crippa: “Sono sempre contento quando il calendario propone questa gara. In passato mi ha regalato molte soddisfazioni, soprattutto a livello giovanile e sono orgoglioso delle mie tante presenze consecutive. Tra Ottobre e Novembre, per l’ottava volta in quattro anni, ho affrontato un raduno in altura ad Iten. Sono stati 27 giorni molto proficui. Considerando che sarà una stagione assai lunga, ho spinto un po’ meno del solito. Per il 2015 tornerò a correre una maratona. Passando dalla Boclassic di Bolzano del 31 Dicembre e dalla mezza maratona di Barcellona del 16 Febbraio, correrò una maratona primaverile. Non pensavo che Yohannes Chiappinelli potesse valere così tanto sulla maratona. Ha migliorato il mio record italiano di 42 secondi. Ci siamo sentiti. Siamo amici. Con Aouani e Faniel siamo di nuovo ai vertici europei. Voglio correre per me stesso, per la squadra e per tutta l’Italia. Bellissimo il percorso, abbastanza piatto, con qualche dosso soprattutto artificiale. È molto scorrevole, vicino alle mie caratteristiche. So che potrebbe continuare a piovere fino a domattina ma credo possa drenare bene e restare veloce. Io sto bene, ho fatto veramente un bel periodo di allenamenti e domani potremmo divertirci. Ora che il cross è stato accorciato a meno di otto chilometri è sempre più uno ‘sprint’, per me che ormai sono un maratoneta: ogni anno mi presento qui perché mi piace, dal 2012 non ho mancato un’edizione. L’obiettivo è sempre lo stesso: salire sul podio”.

Yann Schrub è diventato il primo atleta francese nella storia a vincere la medaglia d’oro nella gara maschile agli Europei di cross nell’edizione dell’anno scorso di Bruxelles. In pista Schrub è salito due volte sul podio agli Europei sui 10000 metri collezionando un bronzo a Monaco di Baviera 2022 e un argento a Roma 2024 dietro allo svizzero Dominic Lobalu. Alle Olimpiadi di Parigi Schrub si è piazzato dodicesimo sui 5000 metri.

Yann Schrub: “La vittoria dell’anno scorso a Bruxelles è stata molto importante per me. Sono molto felice di essere diventato il primo francese a vincere il titolo europeo di cross nella gara seniores maschile. Normalmente vengono a vedermi tanti conoscenti, ma questa volta ho deciso di gareggiare agli Europei di cross soltanto due settimane fa ed era difficile organizzare la trasferta di molti dei miei conoscenti, ma avrò il sostegno di alcuni amici e parenti. Spero di ripetermi e vincere il mio secondo titolo consecutivo ma gli avversari saranno molto competitivi. La mia prima Olimpiade a Parigi sulla pista viola è stata un’esperienza nuova. I 10000 metri non sono andati secondo le mie aspettative ma nei 5000 metri ho corso meglio e sono arrivato dodicesimo. Domani sarà una gara difficile perché ci saranno avversari molto forti. Sarà difficile vincere una medaglia, ma ho deciso di venire anche per aiutare la Francia a salire sul gradino più alto del podio nella gara a squadre. Sono venuto perché amo il cross”.

La formazione transalpina schiera anche Alexis Miellet, medaglia d’oro nella staffetta mista agli Europei di Bruxelles e campione europeo sui 3000 siepi a Roma. Da seguire anche l’altro transalpino Bastien Augusto, sesto agli Europei di cross di Venaria Reale 2022. Jimmy Gressier ha vinto i Trials francesidi cross di Allones ma ha deciso di rinunciare agli Europei di Antalya per concentrarsi sulle corse su strada e sulla preparazione per la prima edizione degli Europei di corsa su strada di Bruxelles del prossimo Aprile.

Lo svedese Andreas Almgren farà il suo debutto agli Europei di cross. Almgren ha migliorato i record personali con 12’50”94 sui 5000 metri a Oslo, 26’52”87 sui 10000 metri a San Juan Capistrano e 59’23” sulla mezza maratona a Barcellona nel 2024. Almgren ha iniziato la sua carriera come ottocentista e ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali under 20 nel 2014 sul doppio giro di pista.

Almgren si è allenato in altitudine a Sierra Nevada con Ingebrigtsen.

Andreas Almgren: “Ho svolto alcune sessioni di allenamento insieme a Ingebrigtsen. E’ stato divertente e mi ha dato grandi motivazioni. E’ il migliore al mondo e a volte bisogna stare attenti che non siano sessioni troppo dure. Mi sono allenato meglio rispetto all’anno scorso prima del debutto sulla mezza maratona a Barcellona”.

Il bronzo europeo individuale dell’edizione scorsa Robin Hendrix e il terzo classificato dell’edizione 2022 Isaac Kimeli difenderanno il titolo a squadre per il Belgio vinto l’anno scorso in casa a Bruxelles.

La Gran Bretagna schiera Hugo Milner, quarto a Bruxelles 2023. L’anno scorso gli unici atleti britannici a tornare a casa senza medaglie furono i seniores a livello maschile e quest’anno proveranno a riscattarsi.

Gara femminile seniores

Karoline Bjerkeli Grovdal (tre volte vincitrice del titolo europeo nel 2021, 2022 e 2023 e oro a livello under 20 nel 2009) ha dovuto rinunciare agli Europei di cross di Antalya per un attacco influenzale.

Salta così l’attesa rivincita tra la norvegese e l’azzurra Nadia Battocletti, che ha vinto il doppio oro europeo sui 5000 e sui 10000 metri davanti al pubblico di casa allo Stadio Olimpico di Roma migliorando i record italiani con 14’35”29 e 30’51”32. Due mesi più tardi la campionessa trentina ha sfiorato il podio sui 5000 metri alle Olimpiadi di Parigi con il record italiano di 14’31”64 pochi giorni prima di aggiudicarsi l’argento sui 10000 metri con il primato nazionale di 30’43”35 arrivando a soli 10 centesimi di secondo dalla campionessa olimpica Beatrice Chebet. In caso di vittoria ad Antalya Battocletti diventerebbe la prima donna a livello internazionale a vincere titoli europei individuali di cross in tutte le tre categorie (under 20, under 23 e seniores). L’impresa di vincere in ciascuna delle tre categorie è riuscita solo all’azzurro Andrea Lalli in campo maschile.

Nadia ha vinto due ori a livello juniores nel 2018 a Tilburg e nel 2019 a Lisbona, due ori tra le under 23 a Dublino 2021 a Venaria Reale 2022 e l’argento a 45 secondi da Grovdal nella gara seniores di Bruxelles 2023.

Nessuna atleta italiana ha mai vinto il titolo europeo a livello seniores nella rassegna continentale di corsa campestre. Battocletti ha esordito in questa stagione di corsa campestre con un terzo posto alla Cinque Mulini di San Vittore Olona e e ha proseguito con una netta vittoria con oltre un minuto di vantaggio sulla tedesca Konstanze Klosterhalfen.

Nadia Battocletti: “Sono felice delle sensazioni che ho avuto ad Alcobendas. La gara spagnola si svolgeva su un percorso più difficile rispetto a quello della Cinque Mulini perché c’erano tanti saliscendi. Mi ha fatto capire che sto raggiungendo la forma giusta per gli Europei di cross. Non c’è nulla di scontato. Bisogna sempre giocarsela sul campo. Serve tanto coraggio, tanta grinta e ricordare tutti i valori importanti che mi hanno portato fino a qui. Devo guardarmi dentro, rivedere il mio percorso, trarne vantaggio e prendere il volo. Gli Europei di cross hanno un posto speciale nel mio cuore, ci tenevo a concludere l’anno azzurro con questa manifestazione. È un’ultima fatica, chiamiamola così. Il percorso è diverso rispetto agli altri anni, mi piace, non ci sono troppe ‘montagnette’ o qualche curva che si possa definire particolare, ma può nascondere delle insidie fra tronchi di legno e ostacoli artificiali. Ho sentito che mancherà Grovdal, non credo che cambi tantissimo perché le avversarie sono comunque tante, e toste, e su un percorso così particolare possono dare qualcosa in più”.

Il team azzurro schiera anche la genovese Ludovica Cavalli, undicesima sui 1500 metri ai Mondiali di Budapest, Federica Del Buono, quarta agli Europei di Roma 2024 sui 10000 metri e campionessa europea di cross nella mixed relay a Venaria Reale 2022, la campionessa italiana dei 10 km su strada Valentina Gemetto, Nicole Reina ed Elisa Palmero.

Klosterhalfen ha vinto due medaglie d’oro agli Europei di cross nella categoria under 20 nel 2015 a Hyéres e nel 2016 a Chia e l’argento dietro a Karoline Grovdal a Venaria Reale 2022. L’atleta tedesca ha perso la stagione outdoor 2024 per problemi di salute m è tornata in buone condizioni di forma nel corso dell’autunno correndo la mezza maratona di Valencia in 1h07’07” a fine Ottobre. Nelle grandi rassegne internazionali in pista Klosterhalfen ha vinto la medaglia di bronzo sui 5000 metri a Doha 2019 e il titolo europeo su questa distanza a Monaco di Baviera 2022. L’altra atleta da seguire nella “Nationalmannschaft” tedesca è Hanna Klein, campionessa europea indoor sui 3000 metri a Istanbul 2023.

Konstanze Klosterhalfen: “Sono davvero felice di concludere la stagione con gli Europei di cross. Questo appuntamento sarà una tappa importante sulla strada che porterà alla stagione estiva. E’ stata dura saltare le Olimpiadi. Ad inizio anno pensavo di essere nella forma della mia vita ma purtroppo ho avuto dei problemi fisici e non sono riuscita a gareggiare. Sono felice di essere tornata a correre a buoni livelli. Mi sto divertendo di nuovo. Gli allenamenti stanno andando bene. Il percorso è pianeggiante m presenta diverse insidie. L’aspetto che mi piace degli Europei di cross è il fatto di gareggiare anche per la propria nazionale e non solo a titolo individuale. Abbiamo una squadra forte. Non vedo l’ora di capire cosa possiamo fare insieme alle ragazze del team tedesco. Mi sento sempre meglio di settimana in settimana. Ho corso una buona mezza maratona a Valencia”.

La Germania proverà a tornare sul gradino più alto del podio nella classifica a squadre due anni dopo il successo nell’edizione di Venaria Reale 2022 quando le tedesche piazzarono quattro atlete ai primi sei posti. Nella rassegna continentale disputata sul difficile percorso piemontese Klosterhalfen e Hanna Klein si piazzarono rispettivamente al secondo e al quarto posto.

La Gran Bretagna vinse il titolo a squadre nell’edizione dell’anno scorso. L’ex giocatrice di hockey a livello internazionale Kate Axford ha vinto il titolo britannico a Liverpool su un percorso fangoso a fine Novembre. Della squadra britannica faranno parte anche Abbie Donnelly e Izzy Fry, che si piazzarono al terzo e al decimo posto nell’edizione dell’anno scorso a Bruxelles contribuendo alla vittoria nella classifica a squadre.

Kate Axford: “Ho iniziato ad allenarmi seriamente solo nel 2023 per mantenermi in forma, ma senza affrontare gli allenamenti seriamente. Ho corso due gare sui 5 km e da allora ho avvertito sensazioni pazzesche”.

La turca di origini keniane Yasemin Can ha vinto quattro medaglie d’oro consecutive agli Europei di cross diventando la prima donna nella storia di questa manifestazione a raggiungere questo importante traguardo. Can ha conquistato inoltre tre ori europei in pista (5000 e 10000 metri ad Amsterdam 2016 e sui 10000 metri a Monaco di Baviera 2022). E’ stata costretta a ritirarsi nella sua ultima partecipazione agli Europei di cross a Venaria Reale nel 2022.

Yasemin Can: “Sono tornata ad allenarmi dopo aver saltato le ultime due stagioni. La mia preparazione sta procedendo bene. Non posso prevedere nulla per la gara di domani. Vedremo cosa potrò fare con le migliori. Il percorso è difficile, ma questa è la campestre. E’ una specialità che presenta sempre numerose sfide”.

Il team svedese comprende anche Semrawit Mengstaeb, medaglia di bronzo agli Europei di cross nel 2019, e l’esperta Sarah Lathi, che di recente ha vinto la gara campestre Warenloop di Tilburg in Olanda per la terza edizione consecutiva.

La migliore atleta della Romania è Delvine Meringor, settima nella maratona alle Olimpiadi di Parigi e quarta nella mezza maratona agli Europei di Roma.

Gara maschile under 23

Il britannico Will Barnicoat inseguirà il secondo titolo europeo under 23 dopo il successo nell’edizione dell’anno scorso sul francese Valentin Bresc con lo stesso tempo al termine di un emozionante arrivo allo sprint. Barnicoat ha migliorato il record personale sui 5000 metri con 13’19”66 stabilendo il secondo tempo europeo under 23 nel 2024. Ai recenti Campionati Britannici di Liverpool Barnicoat è stato battuto a sorpresa da David Stone.

L’avversario più competitivo per Barnicoat è il danese Axel Vang Christennsen, due volte campione europeo under 20 di cross nel 2021 e nel 2023. Della formazione danese farà parte anche Joel Ibler Lilleso, che si è aggiudicato in carriera la medaglia d’oro agli Europei under 20 sui 5000 metri a Tallin 2021 e il bronzo agli Europei under 20 di cross a Dublino 2021.
Lilleso ha vinto di recente la Nordic Cross Country race.

Barnicoat, Lilleso e Christensen sono rispettivamente al secondo, al quarto e al sesto posto nelle liste europee under 23 stagionali sui 5000 metri.

Nick Griggs ha stabilito il miglior tempo europeo under 23 in Europa sui 5000 metri in questa stagione con 13’13”07 a Dublino lo scorso Luglio e il primato nazionale under 23 sui 1500 metri con 3’35”04. Il diciannovenne irlandese ha vinto la medaglia d’oro agli Europei under 20 sui 3000 metri e il titolo a squadre under 20 nell’edizione dell’anno scorso di Bruxelles.

Un altro atleta da seguire è l’austriaco Sebastian Frey, primatista nazionale under 23 con 13’20”65 l’estate scorsa.

Il team norvegese schiera Abdullahi Dahir Rabi, argento agli Europei under 20 nel 2023.

L’obiettivo degli azzurri Konjoneh Maggi, Nicolò Benzoni, Stefano Cecere, Thomas Serci e Mauro Dellapiccola sarà soprattutto fare esperienza in campo internazionale e raccogliere dei buoni piazzamenti utili per la classifica a squadre.

Gara femminile under 23

La finlandese Ilona Mononen ha vinto la medaglia d’argento nella gara under 23 nell’edizione dell’anno scorso di Bruxelles battendo la britannica Megan Keith, che non difenderà il titolo perché è in fase di recupero da un infortunio.

Mononen ha vinto la medaglia d’oro europea under 20 sui 3000 metri nel 2021. La mezzofondista finnica si è piazzata al sesto posto sui 3000 siepi agli Europei di Roma 2024 con il record nazionale di 9’23’28 due mesi prima di migliorare questo tempo con 9’22”77 nella batteria delle Olimpiadi di Parigi. Durante la stagione autunnale di cross ha vinto la gara del Nordic Cross Country Championships di Vantaa.

Mononen punta a diventare la seconda atleta finlandese nella storia di questi campionati a vincere la medaglia d’oro 29 anni dopo il successo dell’allora diciottenne Annemari Sandell nell’edizione del 1995.

La squadra spagnola é guidata da Angela Viciosa e da Maria Forero. Viciosa, figlia del campione europeo dei 5000 metri di Budapest 1998, si è piazzata al quarto posto nell’edizione dell’anno scorso di Bruxelles. Forero si é laureata campionessa europea under 20 nell’edizione italiana di Venaria Reale 2022 e ha migliorato il suo record spagnolo under 23 con 15’19”69 agli Europei di Roma.

Aurora Bado, medaglia di bronzo agli Europei under 23 sui 10000 metri e figlia d’arte di Ornella Ferrara (bronzo mondiale a Goteborg 1995 nella maratona), guida la squadra italiana under 23 che annovera anche Ilaria Bruno, Melissa Fracassini, Greta Settino, Adele Roatta e Agnese e Agnese Carcano.

In gara ci saranno anche l’olandese Emmy Van de Berg e la bulgara Yasna Petrova, che si sono piazzate tra le prime dieci nell’edizione dell’anno scorso di Bruxelles.

Il team turco schiera il campione balcanico under 23 Ursuk Isik e Pelinsu Sahin, quarto classificato nella gara del cross corto ai Mondiali militari di cross.

La Gran Bretagna e la Spagna sono i due team favoriti per la gara a squadre under 23. Il team britannico ha vinto 12 dei 17 titoli in questa categoria.

Gara under 20 maschile

La stella emergente olandese Niels Laros punta a vincere la sua prima medaglia d’oro under 20 agli Europei di cross, uno dei pochi titoli continentali di categoria che ancora mancano nella sua collezione. Nell’edizione dell’anno scorso degli Europei di cross di Bruxelles Laros ha vinto la medaglia d’argento al termine di un emozionante arrivo allo sprint con il danese Axel Varg Christensen, che vinse il titolo europeo under 20 nel 2021 a Dublino. Laros salì sulla ribalta nel 2022 quando vinse due medaglie d’oro sui 1500 e sui 3000 metri agli Europei di Gerusalemme. Un anno più tardi il figlio d’arte di Marcel Laros (argento alle Universiadi del 1997 sui 3000 metri) è tornato nella città israeliana per vincere due titoli europei under 20 sui 1500 e sui 5000 metri.

Nel corso dell’estate scorsa Laros si è classificato al sesto posto nella finale dei 1500 metri delle Olimpiadi di Parigi con il record olandese seniores di 3’29”54 e ha stabilito il record mondiale under 20 e il primato europeo under 23 sui 1000 metri con 2’14”37 davanti al pubblico di casa in occasione dei Fanny Blankers Koen di Hengelo, tappa olandese del Continental Tour Gold. Laros è stato votato atleta emergente europeo in occasione dei Golden Tracks, la festa premiazione di European Athletics. Laros ha iniziato la preparazione con una vittoria sui 10 km al Warandecross di Tilburg in Olanda davanti ad atleti seniores.

Laros e i suoi compagni di squadra puntano a vincere la prima medaglia per nazioni a livello under 20 per l’Olanda. Il team “oranje” annovera Juan Ziderlaan, che guida le liste europee under 20 sui 5000 metri con il tempo di 13’39”69 realizzato a Bruxelles lo scorso Maggio.

Niels Laros: “Non vedo l’ora di prendermi una rivincita trasformando l’argento dell’edizione dell’anno scorso in oro. Spero di vincere due medaglie sia a livello individuale sia nella gara a squadre”.

Il principale rivale di Laros è il norvegese Andreas Fjeld Halvorsen, che ha vinto il titolo mondiale under 20 sui 3000 metri a Lima lo scorso Agosto e ha stabilito la miglior prestazione mondiale dell’anno a livello under 20 sui 3000 metri con 7’51”43 a Nembro. Halvorsen ha migliorato il record norvegese under 20 sui 3000 metri con 7’47”07 a Trier nel 2023. Il team norvegese proverà a tornare sul podio in questa categoria per la prima volta dal 2019 quando Ingebrigtsen si aggiudicò il quarto titolo juniores consecutivo.

Lo svedese Karl Ottfalk gareggerà per la seconda volta in carriera in questi campionati dopo il quarto posto nella categoria a livello under 20 nell’edizione dell’anno scorso di Bruxelles quando aveva appena 17 anni. Ottfalk gareggerà ancora nella categoria under 20 nel 2025 quando avrà come obiettivo la vittoria agli Europei under 20 di Tampere in Finlandia nel corso della prossima estate.

Il britannico Henry Dover si è classificato al sesto posto nell’edizione dell’anno scorso contribuendo alla medaglia d’argento del team britannico under 20. Dover ha vinto di recente la gara juniores ai Trials britannici di Liverpool dello scorso Novembre. La Gran Bretagna ha collezionato tre titoli a squadre consecutivi tra il 2019 e il 2022.

Le altre stelle emergenti da seguire sono il ceco Filip Toul e il serbo Aldin Catovic, che si sono laureati campioni europei under 18 rispettivamente sui 1500 e sui 3000 metri agli Europei under 18 di Banska Bystrika.

Francesco Ropelato proverà a migliorare il buon dodicesimo posto dell’edizione dell’anno scorso a Bruxelles. L’atleta trentino tesserato per la Quercia Rovereto ha strappato a Stefano Mei il record italiano allievi dei 3000 metri indoor con 8’30”08 nel 2022. Si allena a Borgo Valsugana con il tecnico Antonio Puri con la collaborazione di Piero Endrizzi. La formazione azzurra schiera anche l’allievo al primo anno di categoria Alessandro Santangelo (nato nel 2008), Francesco Mazza, Leonardo Mazzoni e Luciano Carallo.

La Gran Bretagna, la Norvegia e l’Olanda sono tra le nazionali favorite per il titolo europeo in questa categoria.

Gara femminile under 20

Innes FitzGerald ha vinto l’oro europeo under 20 nell’edizione dell’anno scorso a Bruxelles battendo la danese Sofia Thogersen di diciannove secondi. FitzGerald punta a diventare la quarta atleta a vincere due titoli consecutivi dal 1997, quando la categoria under 20 è stata inserita nel programma degli Europei di corsa campestre. L’atleta britannica esordì in questa manifestazione con un quarto posto nella gara under 20 nell’edizione del 2022 di Venaria Reale.

La scorsa estate si è piazzata ancora quarta ai Mondiali under 20 di Lima sui 3000 metri. In questa stagione FitzGerald si è aggiudicata la prova dei Trials britannici di cross di Liverpool battendo di 31 secondi Jess Bailey, ottava classificata nell’edizione dell’anno scorso degli Europei di cross di Bruxelles 2023.

Innes FitzGerald: “Gareggiare agli Europei di cross mette molta pressione, ma sono davvero eccitata. So di aver svolto un buon lavoro, ma devo continuare a lottare e spero di portare a casa la vittoria”.

Thogersen proverà a vincere il suo primo titolo europeo under 20 di corsa campestre dopo l’argento sui 1500m e il bronzo sui 5000m agli Europei under 20 di Gerusalemme. L’atleta danese salì sulla ribalta nel 2022 quando vinse la medaglia d’oro agli Europei under 18 sui 3000 metri. In questa stagione si è classificata al quinto posto sui 3000 metri ai Mondiali under 20 di Lima una posizione dietro a FitzGerald. Il fratello più giovane William gareggerà nella gara under 20.

La francese Jade Le Corre ha vinto la medaglia di bronzo agli Europei di cross nella gara under 20 di Bruxelles 2023. L’atleta francese ha migliorato i record personali sui 1500 metri con 4’19”45 e sui 3000 metri con 9’16”67 durante la stagione 2024.

La diciassettenne norvegese Wilma Bekkemoen Torbiornsson proverà a continuare la grande tradizione del suo paese a questi campionati. Torbiornsson ha collezionato la medaglia di bronzo sui 1500 metri agli Europei under 18 di Banska Bystrika e ha stabilito i record nazionali under 18 sui 1500 metri con 4’09”80 e sui 3000 metri con 9’03”17.

L’Italia schiera quattro atlete juniores (Laura Ribigini, Lucia Arnoldo, Elisa Clementi e Chiara Munaretto) e due allieve (Licia Ferrari, nata nel 2007, e Alice rosa Brusin, nata nel 2008).

Tonino Andreozzi (Responsabile Tecnico per le nazionali giovanili): “Esperienza e buoni piazzamenti. Questo è l’obiettivo. Antalya sarà il trampolino per gli eventi internazionali del prossimo anno che prepareremo insieme ai tecnici personali e di struttura nei raduni di Formia e Tirrenia dal 2 al 5 Gennaio. Alcuni dei convocati hanno già riscontri internazionali. Per altri è la prima volta, con loro dobbiamo lavorare in prospettiva”.

Le altre atlete da seguire sono la svedese Else Sundvist, la svizzera Shirin Kerber e l’irlandese Anna Gardiner, che si sono piazzate rispettivamente al quinto, sesto e settimo posto agli Europei di Bruxelles 2023.

Staffetta mista

La Spagna parte come la nazionale favorita per la conquista della medaglia d’oro nella staffetta mista. La squadra spagnola schiera Adrian Ben, medaglia d’oro agli Europei indoor sugli 800 metri a Istanbul 2023, Adrian Gomez, bronzo agli Europei Indoor sui 1500 metri, Marta Perez, primatista nazionale con 3’57”75 sui 1500 metri nella semifinale delle Olimpiadi di Parigi e sesta agli Europei di Roma su questa distanza, ed Esther Guerrero, campionessa europea nella staffetta mista nel 2018.

La squadra italiana sarà composta dai primatisti nazionali dei 1500 metri Pietro Arese e Sintayehu Vissa, dalla medagliata agli Europei under 23 sui 1500 metri nel 2021 Marta Zenoni e Sebastiano Parolini, che hanno vinto il cross corto alla Cinque Mulini. Arese, medaglia di bronzo agli Europei di Roma 2024 sui 1500m, ha migliorato due volte il record italiano di questa distanza ai Bislett Games di Oslo con 3’32”13 e in occasione dell’ottavo posto nella finale olimpica di Parigi. Vissa ha migliorato il record italiano dei 1500m con 3’58”11 nella semifinale delle Olimpiadi di Parigi e ha sfiorato questo primato correndo in 3’58”12 al Golden Gala di Roma.

L’Italia vinse l’oro nella mixed relay a Venaria Reale nel 2022 con un team formato da Pietro Arese, Federica Del Buono, Yassin Bouih e Gaia Sabbatini.

La Gran Bretagna ha vinto tre medaglie d’oro nella staffetta mista a Samorin 2017, Lisbona 2019 e a Dublino 2021 ed è la nazionale di maggior successo in questa specialità nella storia degli Europei. Il team britannico è composto da Joshua Lay, che ha vinto la medaglia di bronzo sui 1500 metri agli Europei under 20 nel 2019. Lay corse la prima frazione nell’edizione dell’anno scorso quando la Gran Bretagna vinse la medaglia di bronzo dietro a Francia e Olanda.

Agathe Guillemot guida una squadra francese molto competitiva in grado di lottare per le medaglie. Guillemot si è piazzata al nono posto nella finale olimpica dei 1500 metri a Parigi ed è scesa sotto i 4 minuti in ciascun turno correndo 3’59”22 nella batteria, 3’56”69 in semifinale e 3’59”08 nella finale. Antoine Senard è l’unico membro della formazione che vinse la medaglia d’oro nella mixed relay nell’edizione dell’anno scorso di Bruxelles.

Il programma si aprirà alle 9.00 con la gara juniores femminile e proseguirà alle 9.31 con la gara under 20 maschile. Seguiranno la staffetta mista alle 9.55m, la gara under 23 femminile alle 10.25, la gara under 23 maschile alle 11.00, la gara seniores femminile alle 11.31 e la gara seniores maschile alle

Sport OK Junior