Oggi gli Awards dell’Atletica Italiana

    Alle ore 12 la celebrazione finale di un anno indimenticabile

    FASTWEB

    Nella prestigiosa sede del MAXXI, il museo nazionale delle arti del XXI secolo che si trova a Roma nel quartiere Flaminio, verrà celebrata questo mezzogiorno alle ore 12, la grande festa dell’Atletica Italiana a conclusione di un anno memorabile che ha cambiato le sorti e l’immagine di questo sport nel nostro Paese, ispirando migliaia di giovanissimi ad avvicinarsi alla pratica sportiva di esso.

    Saranno tantissime, infatti, le emozioni da rivivere e le imprese da celebrare, ma soprattutto saranno tanti gli atleti da incoronare nel corso degli Awards che consacreranno una stagione straordinaria contrassegnata soprattutto dalle 5 medaglie d’oro delle Olimpiadi, impresa mai riuscita nella storia dell’atletica e solamente la terza volta, per singolo sport, dall’inizio dei giochi moderni del 1896, ma anche da tanti trionfi giovanili e da una crescita generale di tutto il movimento.

    Con le medaglie d’oro, riceveranno riconoscimenti anche gli allenatori personali, la direzione tecnica, gli altri atleti classificati tra i primi otto ai Giochi Olimpici, i neo primatisti italiani assoluti, i vincitori delle medaglie internazionali giovanili.

    Marcell Jacobs (foto Getty Images)
    Marcell Jacobs (foto Getty Images)

    Ci sarà una grandissima partecipazione istituzionale, all’Auditorium del MAXXI, per celebrare i nostri eccezionali campioni, a cominciare da tutto il Consiglio della FIDAL, e poi tra gli altri il Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport Valentina Vezzali, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Vicepresidente vicario del Comitato Olimpico Silvia Salis e il segretario generale Carlo Mornati, il membro del Consiglio di World Athletics Anna Riccardi, ma anche l’ex Presidente della Federazione, in carica sino al gennaio di quest’anno, Alfio Giomi.

    Nella cerimonia degli ‘Atletica Italiana Awards’ saranno presenti anche alcune leggende della nostra atletica, quali l’oro olimpico della 20 km di marcia di Mosca 1980 Maurizio Damilano, l’oro dei 1500 di Los Angeles 1984 Gabriella Dorio, i campioni a cinque cerchi di Atene 2004 Ivano Brugnetti (marcia 20 km) e Stefano Baldini (maratona).

    Un incontro tra passato e presente, per trasmettere i più bei ricordi e le più entusiasmanti emozioni vissute con la maglia azzurra addosso.

    Patta-Jacobs-Desalu-Tortu (foto Colombo/FIDAL)
    Patta-Jacobs-Desalu-Tortu (foto Colombo/FIDAL)

    Nel corso dell’evento sarà assegnato il Premio Bruno Zauli, istituito nel 1964 dopo la scomparsa dello storico presidente della Federazione Italiana di Atletica Leggera, ambito riconoscimento che andrà a una stella dell’atletica e a un protagonista di una disciplina sportiva che si è distinto particolarmente in questo anno magico

    Sarà assegnato anche il Premio Alfredo Berra, dedicato ai giornalisti della carta stampata, e il Premio Paolo Rosi riservato ai cronisti radio-tv.

    Alcune dichiarazioni alla vigilia dell’evento del Presidente della Federazione Stefano Mei:

    Celebriamo una stagione strepitosa, gli atleti azzurri, l’espressione più alta del lavoro delle nostre associazioni sportive sul territorio, hanno dato vita ai nostri sogni più insperati ai Giochi Olimpici di Tokyo. Le piste d’atletica piene di giovani sono la dimostrazione lampante di quanto questa estate di successi azzurri culminata nelle Olimpiadi abbia colpito l’immaginario collettivo”.

    Gianmarco Tamberi (foto Colombo/FIDAL)
    Gianmarco Tamberi (foto Colombo/FIDAL)

    Atletica Italiana Awards è stato reso possibile grazie al supporto dei main partner Fastweb ed Asics, i cui due rappresentanti all’evento hanno voluto esprimere il loro pensiero.

    Luca Pacitto, Head of Brand & Communication di Fastweb: “Insieme alla Federazione Italiana di Atletica Leggera, celebriamo una stagione straordinaria per l’atletica italiana e per tutto il mondo dello sport all’interno della prestigiosa cornice degli Atletica Awards.

    Con il sostegno alla manifestazione desideriamo rafforzare il legame di Fastweb con il mondo dello sport e le sue giovani promesse, che ci hanno fatto sognare ad occhi aperti durante tutto l’anno e con cui condividiamo la stessa ambizione e voglia di raggiungere traguardi sempre nuovi e sfidanti.

    Elena Bosticardo, marketing manager ASICS Italia: “Siamo orgogliosi di legare da tanti anni il nostro nome a quello della Federazione Italiana di Atletica Leggera. Un legame che ci ha visti sempre in prima linea accanto alla FIDAL ed ai suoi atleti. Siamo fieri, in un anno dai risultati agonistici così eclatanti, che il nostro simbolo, l’ASICS Spiral, sia stata anche questa volta sul petto degli atleti azzurri.

    Jacobs-Tamberi (foto Colombo/FIDAL)
    Jacobs-Tamberi (foto Colombo/FIDAL)

    Da oggi parte dunque la sfida per il 2022, per conservare e valorizzare quanto di eccezionale fatto, e le prossime sfide saranno tante e impegnative, a cominciare dai Mondiali Indoor di Belgrado a marzo, ma soprattutto quelli all’aperto di Eugene in Oregon, a luglio, e gli Europei di Monaco di Baviera ad agosto.

    Sport OK Junior