La maratoneta keniana Mary Keitany ha annunciato il ritiro dall’attività dopo una carriera straordinaria nella quale ha conquistato tre vittorie alla Maratona di Londra e quattro successi alla Maratona di New York e ha trionfato ai Mondiali di Mezza Maratona nel 2009.
La trentanovenne keniana detiene ancora il primato del mondo sulla maratona per gare con sole donne con l’eccellente 2h17’01” realizzato alla Maratona di Londra nel 2017. Nella graduatoria mondiale all-time per gare miste hanno corso più velocemente soltanto la keniana Brigid Kosgei (2h14’04” a Chicago nel 2019) e la britannica Paula Radcliffe (2h15’25” a Londra nel 2003).
Keitany ha ringraziato i suoi fans in un messaggio pubblicato su Instagram.
“Un lungo viaggio è terminato. Sono davvero orgogliosa per quello che ho fatto e per il supporto in giro per il mondo. Grazie. Dopo una stagione 2019 ricca di successi nella quale mi sono classificata al secondo posto alla Maratona di New York, speravo di essere ancora competitiva a livello internazionale per altri diversi anni, nonostante avessi superato i 30 anni ormai da un pezzo.
Invece, sono dispiaciuta di dover dire che l’infortunio alla schiena di cui soffro dalla fine del 2019, ha deciso per me riguardo al mio ritiro. Non sono riuscita a trovare una cura in Europa a causa delle restrizioni sui viaggi causate dalla pandemia.
Ogni volta che pensavo di aver superato l’infortunio e riprendevo ad allenarmi duramente, riaffiorava di nuovo il problema. E’ arrivata l’ora di dare l’addio allo sport che amo così tanto, anche se soltanto a livello agonistico”.
Keitany salì sulla ribalta nel 2007 quando vinse la medaglia d’argento individuale e l’oro a squadre ai Mondiali di mezza maratona di Udine. Dopo il matrimonio con l’ex corridore Charles Koech e la nascita del primo figlio Jared, Keitany vinse il titolo di mezza maratona nel 2009 a Birmingham in 1h06’36” con oltre un minuto di vantaggio. All’epoca era la seconda migliore prestazione mondiale e il primato africano.
Dopo il terzo posto al debutto in maratona a New York nel 2010, Keitany ha vinto la sua prima gara sulla distanza dei 42 km a Londra nel 2011 in 2h19’19, la prima delle sue sette vittorie nel circuito World Marathon Majors. Nella capitale britannica ha conquistato altri due successi nel 2012 (2h18’37”) e nel 2017 (2h17’01”).
Mary sarà ricordata dagli appassionati per i quattro successi alla Maratona di New York (tre dei quali consecutivi nel 2014 in 2h25’07”, 2015 in 2h24’25” e 2016 in 2h24’26” oltre a quello del 2018 in 2h22’48”). Sempre nella Maratona della Grande Mela si è classificata due volte terza nel 2010 e nel 2011.
Nella sua carriera ha stabilito l’allora primato del mondo alla RAK Ras al Khaimah nel 2011 con 1h05’50” e si è classificata quarta alle Olimpiadi di Londra 2012. Ha stabilito la migliore prestazione mondiale dei 25 km di sempre al passaggio intermedio durante la maratona di Londra del 2017 con 1h19’43” e ha migliorato il personale sulla mezza maratona con 1h04’55” (terza migliore prestazione di sempre all’epoca) nel 2018 sempre a Ras Al Khaimah.
Keitainy è nata a Kabarnet il 18 gennaio 1982 nella contea di Baringo nella Rift Valley. Nel 2013 ha avuto la seconda figlia Samantha. Oltre a correre si è dedicata ad altri progetti dedicati all’istruzione e ha fondato una scuola nella sua città natale insieme a Shoe4Africa, l’associazione della quale è ambasciatrice.
Keitany ha fatto parte del gruppo gestito dal manager trentino Gianni Demadonna e si è allenata sotto la guida del tecnico torinese Gabriele Nicola.
“Non ho ancora deciso cosa farò in futuro, ma non vedo l’ora di dedicarmi alla mia famiglia. I miei figli hanno rispettivamente 13 e 8 anni. Inoltre sono impegnata con diverse opere di beneficenza”.