Iniziano oggi alle 10,00 i Campionati Europei di atletica leggera, che festeggiano la loro 25esima edizione nella splendida cornice dell’Olympiastadion di Monaco di Baviera in Germania, e che si concluderanno il prossimo 21 agosto.
Nel giorno di Ferragosto saranno subito in gara ben 29 azzurri, a cominciare dalla prima competizione in programma rappresentata dalle qualificazioni del getto del peso maschile dove saranno impegnati Sebastiano Bianchetti, Leonardo Fabbri ma soprattutto l’italo statunitense Nick Ponzio, che potrebbe regalare ai colori per cui gareggia da circa un anno, nella finale della serata, un possibile podio se riuscirà a lanciare sui suoi migliori livelli dell’anno oltre i 21,50 metri.
Prima di entrare nel merito degli altri italiani impegnati nelle varie eliminatorie di giornata, va evidenziato come nella mattinata saranno assegnate le due prime medaglie d’oro con rispettivi podi nella maratona, sia maschile dove tra gli 81 atleti iscritti ci saranno i 5 azzurri Iliass Aouani, Daniele Meucci, Stefano La Rosa, Daniele D’Onofrio e René Cuneaz che partiranno alle 11.30, che femminile con avvio un’ora prima, alle 10.30, con la presenza tra le 65 concorrenti di Giovanna Epis e di Anna Incerti.
Sempre molto difficile poter fare delle previsioni su una specialità come quella sulla distanza dei 42.195 km, dove possono scattare nelle oltre due ore di gara tante variabili, per cui non riusciamo a quantificare esattamente le possibilità degli azzurri impegnati, ma la nostra maggior attenzione nella gara maschile è rivolta verso Aouani, 26enne atleta milanese di origini marocchine, venuto alla ribalta nazionale nel 2021 con una serie di significativi miglioramenti sulle distanze più lunghe in pista, e poi gradualmente spostatosi anche sulle gare in strada, prima sulla mezza per debuttare infine in maniera estremamente brillante nella maratona della sua città a inizio aprile.
In campo femminile la 33enne veneta Epis, che quest’anno non ha ancora corso la distanza ma lo aveva fatto ai primi di dicembre del 2021 a Valencia, migliorando nettamente il proprio personale, potrebbe piazzarsi alla fine nelle primissime posizioni ma, sicuramente, chi ha già vinto solo per il fatto di essere presente sulla linea di partenza, è la 42enne ex campionessa europea della maratona a Barcellona 2010, la palermitana Incerti la cui presenza è certamente motivo di grande emozione per tanti motivi.
Anna, in realtà, il 31 luglio di dodici anni fa in Spagna giunse al traguardo terza ma poi, quel bronzo divenne dapprima argento e infine oro, poiché entrambe le atlete che la precedevano in classifica (la lituana Živilė Balčiūnaitė e la russa Nailya Yulamanova), furono squalificate per doping e private delle rispettive medaglie.
La sua carriera comprende anche tre partecipazioni olimpiche, altre tre a campionati europei e una a un campionato del mondo, ma la sua storia è fatta anche di un’infinita passione che l’ha sempre portata ad andare avanti, oltre ad ogni ostacolo, per la gioia che le procura la corsa e i suoi tanti tifosi che la seguono sempre con affetto, a cominciare dalla figlia di 9 anni, con cui tagliò il traguardo vittorioso dei campionati italiani di mezza maratona disputati a Mondello nell’ottobre del 2019.
La forza di Anna, nella sua lunga carriera, è stata più forte di infortuni fisici ma soprattutto di patologie più complicate e invasive quali un meningioma alla testa che l’aveva colpita e per cui, il 3 giugno dell’anno scorso, è stata operata a Udine, la città in cui vive con il marito Stefano Scaini, circa 15 giorni dopo aver corso la maratona di Milano.
Due settimane di ospedale e due mesi di stop assoluto non hanno però minato la sua determinazione e la sua voglia di correre e di rimettersi ancora una volta in gioco e, alla fine, Anna ha gradatamente ripreso ad indossare le scarpette per riprovare l’emozione di indossare il pettorale gara, cosa avvenuta già a fine novembre quando è tornata a gareggiare a Cittadella il 19 dicembre, in una mezza, ma soprattutto il 24 aprile successivo con il terzo posto della Padova Marathon per l’ennesima esperienza su una 42,195 km.
Gli azzurri impegnati nelle qualificazioni del mattino
Abbiamo già detto del primo turno del getto del peso che vivrà il suo momento conclusivo nella serata alle 20,58, e subito dopo inizierà la prima prova della disciplina dei superatleti con la presenza di Dario Dester che disputerà in giornata le prime cinque gare del decathlon.
Nelle qualifiche del del salto con l’asta impegnata, con grandi aspettative finali, la primatista italiana Roberta Bruni, ma anche Elisa Molinarolo, con la misura di 4,55 da raggiungere per l’accesso certo alla finale che si raggiunge pure ottenendo una delle 12 migliori misure.
Grande curiosità, nel settore della velocità femminile, per l’esordio sui 100 metri della primatista italiana dei 60 indoor, Zaynab Dosso, ma anche delle altre azzurre Gloria Hooper e Irene Siragusa nelle batterie dove passeranno alle semifinali le prime 4, più i 3 migliori tempi.
Gli azzurri impegnati nelle qualificazioni della serata
Nelle qualifiche del lancio del disco femminile, prima gara della sessione serale con azzurre presenti, saranno in pedana la primatista italiana Daisy Osakue e Stefania Strumillo.
Osakue è nel primo gruppo di qualificazione mentre Strumillo nel secondo, con l’accesso diretto alla finale che si ottiene con 63,50 metri.
Primo turno anche dei 400 metri, con la formula del passaggio alle semifinali dei primi tre di ogni batteria più i tre migliori tempi, con impegnati Lorenzo Benati, Edoardo Scotti e Davide Re, al maschile, mentre Alice Mangione, Virginia Troiani e Anna Polinari tra le donne.
Grandissimo interesse poi per le qualificazioni del salto triplo maschile con Andrea Dallavalle, Emmanuel Ihemeje e Tobia Bocchi che scenderanno in pedana alla ricerca della misura di 16,95 richiesta per la finale diretta, ma poi varrà come sempre la regola delle dodici miglior misure.
Infine, nelle batterie dei 1500 metri maschili, impegnati Ossama Meslek e Pietro Arese con 4 pass diretti per la finale più 4 tempi di ripescaggio.
Alle 20.58, come già detto, finale del getto del peso con la possibile presenza anche di più di un azzurro, specie se Leonardo Fabbri ritroverà i meccanismi che sono certamente nel suo bagaglio tecnico, ma grandi speranze riposte su Nick Ponzio per la conquista di un possibile podio.
Tutti gli orari del 15 agosto con gli azzurri impegnati
-
10.00 Peso M Qualificazione BIANCHETTI, FABBRI, PONZIO
-
10.05 100 M Decathlon DESTER
-
10.25 Asta F Qualificazione BRUNI, MOLINAROLO
-
10.30 Maratona F Finale EPIS, INCERTI
-
10.40 100 M Batterie
-
10.50 Lungo M Decathlon DESTER
-
11.05 100 F Batterie DOSSO, HOOPER, SIRAGUSA
-
11.20 Peso F Qualificazione
-
11.30 Maratona M Finale AOUANI, CUNEAZ, D’ONOFRIO, LA ROSA, MEUCCI
-
12.10 Lungo M Qualificazione
-
12.40 Peso M Decathlon DESTER
-
18.15 Disco F Qualificazione (A) OSAKUE, STRUMILLO
-
18.30 Alto M Decathlon DESTER
-
19.00 400 M Batterie BENATI, RE, SCOTTI
-
19.25 Disco F Qualificazione (B) ev. Osakue, Strumillo
-
19.35 400 F Batterie MANGIONE, POLINARI, TROIANI
-
20.05 Triplo M Qualificazione BOCCHI, DALLAVALLE, IHEMEJE
-
20.15 1500 M Batterie ARESE, MESLEK
-
20.38 Peso F Finale
-
20.58 Peso M Finale ev. Bianchetti, Fabbri, Ponzio
-
21.15 400 M Decathlon DESTER
-
21.48 10.000 F Finale
Il programma orario generale