La campionessa olimpica dei 5000 e dei 10000 metri Beatrice Chebet ha concluso alla grande una stagione da sogno stabilendo il record del mondo sui 5 km con 13’54 alla Cursa des Nassos di Barcellona in una giornata ideale per correre con una temperatura di 14°C, prima donna della storia a scendere al di sotto dei 14 minuti su ogni tipo di superficie.

Chebet ha coperto il primo chilometro in 2’46. Le due etiopi Medina Eisa e Melknat Wudu e l’ugandese Belinda Chemutai sono transitate in 2’50” tenendo un ritmo da record del mondo.

Chebet è passata al secondo chilometro in 5’35” in perfetta tabella di marcia per battere il record del mondo di 14’13” stabilito nella gara di Barcellona l’anno scorso. A quel punto Eisa ha accumulato uno svantaggio di 60 metri.

Chebet è passata al 3 km in 8’24” con un vantaggio di otto secondi sulla tabella di marcia per battere il record del mondo.

La keniana ha aumentato il ritmo coprendo il tratto tra il terzo e il quarto chilometro in 2’44” ed era in linea per scendere sotto la barriera dei 14 minuti. Con un ultimo km in 2’46” Chebet ha tagliato il traguardo in 13’54” davanti a Eisa (14’23” miglior risultato di sempre per un’atleta under 23). Chemutai si è piazzata al terzo posto in 14’36”.

Beatrice Chebet: “Sono contenta. E’ andato tutto secondo i piani. Ho sentito di essere in grado di correre in meno di 14 minuti. Ho corso due volte a Barcellona e ho battuto due record del mondo. Il mio obiettivo per il 2025 è vincere 5000 e 10000 metri ai Mondiali di Tokyo”.

Embed from Getty Images

Matthew Kipkoech Kipruto ha vinto la gara maschile in 27’28. Kipruto ha coperto il primo chilometro in 2’36” prendendo un leggero vantaggio sullo spagnolo Abdessamad Oukhelfen e sul francese Pierrik Monrozler.

Kipruto, vincitore alla Cinque Mulini 2024, ha coperto i primi tre chilometri in 8’02” con due secondi di vantaggio sugli inseguitori. Kipruto ha mantenuto il suo ritmo nelle fasi finali ed è riuscito a difendere il primo posto dall’attacco finale di Monrozler. Sia Kipruto sia Monrozler hanno corso lo stesso tempo di 13’28”.

Sport OK Junior