Grande vittoria di Ebenyo nella 10 km di Valencia

Il keniota scende sotto i 27 minuti. Al femminile vittoria di Jeruto senza primato.

Daniel Simiu Ebenyo ha vinto la Valencia Ibercaja, corsa su strada di 10 chilometri, nell’ottimo crono di 26’58, che migliora il suo personale di 27’12 corsi a Houilles in Francia, l’anno scorso, mentre ricordiamo che l’atleta keniota vanta un personale sui 5000 metri in pista di 12’55”88, realizzato sempre nel 2021 al meeting di Lucerna.

Il podio è stato completato dall’etiope Chimdessa Debele Gudeta che ha chiuso in 27’10 e dall’altro keniota Jacob Krop con 27’23.

Ottima la prova dell’azzurro Ahmed Ouhda che si è classificato 29esimo ma, con 28’41, ha realizzato un ottimo crono che polverizza di oltre un minuto il precedente personale di 29’48”

Sicuramente un crono di grande rilievo ottenuto in una mattinata con un clima non ideale per le nuvole basse che sicuramente hanno creato un’umidità elevata e soprattutto, nella seconda parte del percorso ha soffiato un forte vento contrario che ha rallentato i corridori.

Ahmed Ouhda (foto Atletica Casone Noceto)
Ahmed Ouhda (foto Atletica Casone Noceto)

I primi 10 classificati maschili

  • 1 Daniel Simiu Ebenyo (KEN) 26’58
  • 2 Chimdessa Debele Gudeta (ETH) 27’10
  • 3 Jacob Krop (KEN) 27’23
  • 4 Boniface Kibiwott (KEN) 27’44
  • 5 Emile Cairess (GBR) 27’44
  • 6 Peter Maru (UGA) 27’58
  • 7 Kelvin Kibiwott (KEN) 28’01
  • 8 Carlos Mayo (ESP) 28’11
  • 9 Samuel Barata (POR) 28’12
  • 10 Mohammed Benyettou (FRA) 28’13

La gara femminile

Per questi motivi, nella gara femminile, vinta come da pronostico dalla connazionale di Ebenyo Norah Jeruto, l’atleta non è stata in grado di avvicinare la miglior prestazione mondiale sulla distanza, chiudendo con il tempo di 30’35, mentre la norvegese Karoline Bjerkeli Grovdal, che puntava anche lei a un record, quello europeo di Paula Radcliffe, si è classificata ottima seconda in 30’38, a pochissima distanza dalla keniota, ma non è riuscita ad ottenere il suo obiettivo cronometrico di primato, con l’altra keniota Gladys Chepkirui terza in 30’48, a completare il podio.

L’azzurra Sofiia Yaremchuk non risulta nella classifica finale ma non sappiamo se si sia ritirata o non abbia proprio preso il via, mentre la prima delle italiane è stata Alice Franceschini 38esima in 36’14.

La prime 10 classificate femminili

  • 1 Norah Jeruto (KEN) 30’35
  • 2 Karoline Bjerkeli Grovdal (NOR) 30’38
  • 3 Gladys Chepkurui (KEN) 30’48
  • 4 Anchinalu Dessie Genaneh (ETH) 31’01
  • 5 Meraf Bahta (SWE) 31’22
  • 6 Ftaw Zeray Bezabh (ETH) 32’07
  • 7 Aratz Rodriguez (ESP) 32’19
  • 8 Diana Chesang (KEN) 32’24
  • 9 Meritxell Soler (ESP) 32’34
  • 10 Mahlet Mulugeta Alemu (ETH) 32’45

Tutti i risultati

Sport OK Junior