Gli Under 20 in Kenia per i Campionati del Mondo

Da martedì 17 iniziano i mondiali juniores

Sino a poco più di due settimane fa, si guardava agli appuntamenti giovanili dell’Atletica come a una fonte di speranza per il futuro nel senso che gli ottimi risultati degli ultimi anni, nelle manifestazioni riservate agli under 20 e under 18, erano sempre stati interpretati come il miglior auspicio che presto si sarebbero potuti avere gli stessi successi anche a livello assoluto.

Adesso che quel che si sperava e aspettava da tempo si è verificato, con la sensazionale spedizione olimpica, per i giovani azzurri i prossimi Campionati del Mondo Juniores (atleti e atlete di 18 e 19 anni) rappresentano la ciliegina sulla torta ricchissima confezionata dai loro compagni di nazionale più grande, le cui vittorie saranno per i giovanissimi uno stimolo ulteriore per dare il meglio e confermare il momento d’oro dell’intero movimento.

Partono oggi, e nel pomeriggio saranno a destinazione, i 43 atleti convocati dal Vicedirettore Tecnico per il settore giovanile Antonio Andreozzi, per la massima manifestazione mondiale a loro riservata, che si svolgerà da martedì 17 a domenica 22 agosto presso lo stadio  Kasarani di Nairobi, la capitale del Kenya posta a 1795 metri sul livello del mare.

Il capitano sarà Lorenzo Benati, appena tornato da Tokyo ed unico che ha vissuto quella storica spedizione, pronto a trasferire a tutti i compagni il clima e l’entusiasmo che si è respirato in Giappone, dopo essere stato riserva della 4×400 e non avere mai gareggiato, per cui avrà certamente dentro ogni più intensa energia per dare il meglio di se.

A causa del Covid che l’anno scorso aveva fatto rinviare questo importantissimo evento, questi campionati rappresentano il secondo grande evento internazionale in poche settimane per la categoria under 20 (fascia d’età 2002-2003), già protagonista in luglio agli Europei U20 di Tallinn, impreziositi da otto medaglie, di cui due argenti (entrambi vinti proprio da Benati, nei 400 metri e con la 4×400 insieme a Stefano Grendene, Tommaso Boninti e Francesco Pernici) e sei bronzi.

Tutti coloro che in Estonia hanno vinto medaglie saranno di nuovo in azione in Africa, nelle sei giornate di gara in cui si assegneranno quarantacinque titoli mondiali U20 (la novità è la 4×400 mista).

Matteo Melluzzo (foto Lackner/FIDAL)
Matteo Melluzzo (foto Lackner/FIDAL)

Oltre a Benati che correrà 400 e 4×400 e su cui si puntano grandi aspettative, buone speranze in particolare dai velocisti Matteo Melluzzo per i 100 e Federico Guglielmi per i 200 metri, ma anche dallo specialista dei 110 ostacoli Lorenzo Simonelli e da Cesare Caiani che correrà i 3000 siepi.

A Nairobi, rispetto a Tallinn, ci sarà ovviamente un livello tecnico superiore rispetto all’Estonia, ma vanno segnalate le assenze di numerose nazioni tra cui su tutte Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Australia, Cina e Norvegia.

L’ultima volta, a Tampere 2018, finì con il trionfo sensazionale della 4×400 maschile, una squadra che ha consegnato alla Nazionale maggiore Edoardo Scotti e Alessandro Sibilio.

La penultima volta, a Bydgoszcz 2016, Filippo Tortu conquistò un argento magico nei 100 metri, battuto soltanto da Noah Lyles.

Complessivamente, nella storia della manifestazione, l’Italia ha vinto cinque ori: Ashraf Saber a Seul nel 1992 (400hs), Andrew Howe a Grosseto nel 2004 (lungo e 200), Alessia Trost a Barcellona nel 2012 (alto), quindi la staffetta di Tampere.

Scorrendo le liste degli iscritti spicca il secondo accredito di Lorenzo Simonelli nei 110 ostacoli.

Il talentuoso atleta romano, bronzo a Tallinn con 13″34 e a un passo dal record italiano di Lorenzo Perini con gli ostacoli da un metro (13″30), si troverà ancora contro il fenomenale talento francese Sasha Zhoya che non gli da alcuna possibilità di vittoria, ma potrà certamente lottare per un prestigiosissimo podio.

Lorenzo Simonelli (foto Lackner/FIDAL)
Lorenzo Simonelli (foto Lackner/FIDAL)

Anche Melluzzo, 10″25 a Savona in maggio nel pomeriggio del 9.95 di Jacobs e del 10″13 di Lorenzo Patta, può giocarsi importanti possibilità di podio trovando sulla sua strada soprattutto la pattuglia di sprinter nigeriani (il più quotato è Godson Oke Oghenebrume, 10″13).

Benati (46″27 in Estonia) avrà contro, soprattutto, il sudafricano Lythe Pillay (45″53 di personale) anche lui reduce dalla staffetta di Tokyo dove, al contrario di Lorenzo, ha corso quale titolare.

Da citare tra gli altri azzurri la saltatrice in lungo Arianna Battistella che si presenterà in pedana a Nairobi con uno dei principali accrediti dell’anno, il 6,55 dei Tricolori di Grosseto e che, se tornasse su quelle misure magari migliorandosi, potrebbe impensierire l’oro e l’argento di Tallinn, la svedese Maja Askag (6,80 ventoso) e la spagnola Tessy Ebosele (6,63).

Arianna Battistella (foto Atletica Vicentina)
Arianna Battistella (foto Atletica Vicentina)

Ricordiamo che il lungo è la gara alla quale ha, purtroppo, dovuto rinunciare la primatista mondiale U20 indoor Larissa Iapichino per non affrettare il rientro dopo l’infortunio di giugno a Rovereto, nel corso degli assoluti da lei vinti.

Cesare Caiani, dopo l’eurobronzo inaspettato di Tallin nei 3000 siepi, avrà il carico di confermare quella ottima gara contro gli atleti africani, per cui dovrà affrontare un compito molto complicato ma, quest’anno, per gli azzurri dell’Atletica nulla è diventato più impossibile.

In pedana, nell’alto donne, vanno la quinta classificata di Tallinn Idea Pieroni e Rebecca Mihalescul, mentre nel triplo femminile Greta Brugnolo.

Dal fronte dei lanci, fari sulla primatista nazionale Rachele Mori nel lancio del martello femminile, mentre nel giavellotto maschile per il recordman Giovanni Frattini.

I marciatori Emiliano Brigante e Martina Casiraghi nei 10.000 metri di tacco-e-punta su pista gareggeranno per emulare, il più possibile, gli ori olimpici Massimo Stano ed Eleonora Palmisano.

Cesare Caiani (foto Lackner/FIDAL)
Cesare Caiani (foto Lackner/FIDAL)

Tutti gli azzurri e azzurre iscritti/e

Uomini

100 e 4×100
Matteo
MELLUZZO
G.A. Fiamme Gialle / A.S. Dil. Milone
100 e 4×100
Angelo
ULISSE
Fiamme Gialle G. Simoni
200 e 4×100
Filippo
CAPPELLETTI
Atl. O.S.A. Saronno Lib.
200 e 4×100
Federico
GUGLIELMI
ASD Atletica Biotekna
400 e 4×400
Lorenzo
BENATI
G.S. Fiamme Azzurre / Atl. RM Acquacetosa
4×400 e mista
Tommaso
BONINTI
Atletica Livorno
4×400 e mista
Stefano
GRENDENE
Unione Giovane Biella
800
Masresha
COSTA
Atl. Brugnera PN Friulintagli
800, 4×400 e mista
Francesco
PERNICI
Free-Zone
1500
Achraf
ABBANE
3000st
Massimiliano
BERTI
S.A. Valchiese
3000st
Cesare
CAIANI
Atl. Brugnera PN Friulintagli
110hs
Riccardo
BERRINO
A.S.D. C.U.S. Genova
110hs e 4×100
Lorenzo Ndele
SIMONELLI
C.S. Esercito
Alto 
Massimiliano
LUIU
Pol Lib. Atl. Sassari
Asta 
Matteo
OLIVERI
A.S. Atletica Virtus Lucca
Lungo
Carlo
SANTACA’
Atl. Vicentina
Martello
Davide
COSTA
A.S.D. C.U.S. Genova
Martello
Gregorio
GIORGIS
Atl. Lib. Città di Castello
Giavellotto
Michele
FINA
Atl. Brugnera PN Friulintagli
Giavellotto
Giovanni
FRATTINI
A.S. La Fratellanza 1874
Decathlon
Alessandro
SION
S.A.F. Atletica Piemonte A.S.D.
Marcia 10.000
Emiliano
BRIGANTE
Trieste Atletica

Donne

100 e 4×100
Gaya
BERTELLO
Polisport. Novatletica Chieri
100 e 4×100
Antonella
TODISCO
Alteratletica Locorotondo
200, 4×100, 4×400 e mista
Alessandra
IEZZI
Bracco Atletica
200 e 4×100
Elisa
VISENTIN
ASD Atletica Biotekna
400 e 4×400
Alexandra
ALMICI
Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco
800, 4×400 e mista
Federica
PANSINI
Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi
3000st
Katja
PATTIS
A.S.D. Suedtirol Team Club
100hs e 4×100
Veronica
BESANA
Atl. Lecco-Colombo Costruz.
100hs
Giorgia
MARCOMIN
Atl. O.S.A. Saronno Lib.
400hs, 4×400 e mista
Angelica
GHERGO
C.S. Esercito / Team Atletica Marche
Alto
Rebecca
MIHALESCUL
Atl. BS ’50 Metallurg. S. Marco
Alto 
Idea
PIERONI
C.S. Carabinieri Sez. Atl. / A.S. Atl. Virtus LU
Lungo e 4×100
Arianna
BATTISTELLA
Atl. Vicentina
Lungo
Chiara
SMERALDO
ASD Maurina Olio Carli
Triplo
Greta
BRUGNOLO
Atletica Riviera del Brenta
Triplo
Francesca
ORSATTI
C.U.S. Parma
Disco
Benedetta
BENEDETTI
C.S. Esercito / Atl. Stud. Rieti Andrea Milardi
Martello
Emily
CONTE
Atletica Riviera del Brenta
Martello
Rachele
MORI
Atletica Livorno
Marcia 10.000
Martina
CASIRAGHI
Atl. Bergamo 1959 Oriocenter
Sport OK Junior