Grande attesa per il debutto stagionale all’aperto della velocista azzurra grande protagonista delle gare indoor dell’inverno, la 22enne Zaynab Dosso che è riuscita nell’impresa di battere il record italiano di Marisa Masullo sui 60 metri, dopo 39 anni, prima eguagliandolo con 7″19 e poi migliorandolo due volte sino a 7″14.
L’occasione sarà la la seconda edizione del Roma Sprint Festival, meeting della velocità ideato e organizzato dall’ex quattrocentometrista, e ora ottimo tecnico, Claudio Licciardello, dove Zaynab si presenterà ai blocchi dei 150 metri nell’impianto del Foro Italico intitolato alla leggenda Pietro Mennea.
Le dichiarazioni di Dosso: “Ho scelto i 150 perché sono super curiosa di vedere come reggo la velocità prolungata, anche in prospettiva 200, e perché vorrei iniziare la stagione outdoor più tranquilla, su una specialità che non affronto da tanto e su una pista unica al mondo.”
Per l’azzurra l’avversaria principale sarà la britannica Ama Pipi, specialista dei 400 metri, ma soprattutto a nostro avviso lotterà contro il cronometro in quanto, la miglior prestazione italiana sulla distanza realizzata proprio pochi giorni fa all’Arena di Milano da Vittoria Fontana con 16″99, è certamente alla sua portata.
Le parole di Zaynab in merito: “Il precedente primato di 17″28 della Levorato era un record che si poteva superare, ma ora Vittoria ha reso tutto più difficile. Dopo questa gara sarò a Savona per il debutto nei 100 metri il 18 maggio, quindi il 5 giugno a Chorzow in Polonia.
Quest’estate vedrete una Zaynab più consapevole, cresciuta gradualmente: senza mettermi troppe pressioni vorrei divertirmi come nelle indoor”.
Gli altri due protagonisti dell’evento romano saranno Chituru Ali che debutterà sui 100 metri dopo aver detenuto a inizio stagione all’aperto, per pochi giorni, il primato italiano sui 150 con 15″17 prima che venisse superato da Fausto Desalu con 15″07, e poi l’oro paralimpico dei 100 metri Ambra Sabatini, reduce dall’aver ottenuto il nuovo record del mondo sui 200 metri T63 a Jesolo.
Le parole di Ambra: “Si realizza un mio piccolo sogno perché ho cominciato con l’atletica al Palio dei Comuni del Golden Gala. L’Ambra 13enne desiderava gareggiare all’interno dei Marmi e spero che tanti altri meeting considerino sempre di più le gare paralimpiche”.
Le parole di Ali: “Sono bello carico, curioso di vedere cosa posso fare. Già l’anno scorso era un evento ‘figo’, mi è piaciuto, ci sarà da divertirsi”.
Tra le altre gare, da seguire i 100 femminili con Gloria Hooper e Johanelis Herrera che sfidano la britannica Daryll Neita, staffettista britannica due volte bronzo olimpico e due volte argento mondiale con la 4×100, i 400 metri con Giuseppe Leonardi, ma anche i 150 maschili con Yupun Abeykoon allenato come Ali da Claudio Licciardello.
Il sito del meeting