Ryan Crouser (foto FIDAL)
Ryan Crouser (foto FIDAL)
FASTWEB

Il campione olimpico Ryan Crouser ha stabilito il primato del meeting con 22.74m nel getto del peso, tradizionale prologo del Memorial Bruno Hanzekovic di Zagabria.

Il resto del meeting di Zagabria (penultimo meeting del circuito World Athletics Continental Tour Gold), è in programma questa sera.

Crouser ha realizzato altri tre lanci oltre i 22 metri (22.10m, 22.59m e 22.31m) oltre ad un altro tentativo valido da 21.03m. Il campione del mondo Joe Kovaks, che ha battuto Crouser ai Mondiali di Doha per un solo centimetro, si è classificato secondo con 21.30m davanti al tedesco David Storl, terzo con 21.20m, agli statunitensi Payton Otterdahl (21.06) e Nick Ponzio (21.03m).

Crouser aveva già vinto a Zagabria nel 2016 quando realizzò il precedente primato del meeting di 22.28m.

La gara del getto del peso si è svolta al Parco delle Fontane nel pieno centro di Zagabria e come ogni anno è organizzata per onorare il pesista della ex Jugoslavia Ivan Ivancic, finalista mondiale nel 1983.

Ryan Crouser: “Sono davvero contento per la gara di Zagabria, perché è uno dei miei meeting preferiti. Sono un po’ deluso perché speravo di lanciare ancora più lontano. Speravo in un lancio superiore ai 23 metri”.

Perkovic torna in gara

A causa delle restrizioni anti-covid solo 700 persone saranno ammesse allo Sportpark Mladost.

I presenti potranno fare il tifo per la campionessa olimpica Sandra Perkovic, che non gareggia dal 7 Marzo scorso quando si impose con 65.93m ai Campionati croati di lanci invernali. La fuoriclasse croata avrà come principale avversaria la francese Melina Robert Michon, che ha fatto registrare la miglior misura stagionale con 64.14m.

Sandra Perkovic: “E’ stato un anno pazzesco e non sapevamo come risolvere i problemi fin dall’inizio. Ci sono stati alti e bassi. Sono contenta che il meeting possa venire organizzato. Volevo festeggiare la settantesima edizione del Memorial Hanzekovic di Zagabria con un lancio oltre i 70 metri, ma credo che non sia realistico. Credo che un lancio oltre i 65 metri dimostrerebbe che sono ancora la migliore al mondo”.

Daniel Stahl cercherà di tornare alla vittoria nel disco maschile dopo aver perso a Berlino contro il lituano Andrius Gudzius. Lo svedese non subiva sconfitte da 15 gare consecutive. Stahl guida le liste mondiali stagionali con il 71.37m realizzato a Sollentuna.

Ostacoli nel ricordo di Hanzekovic

Come da tradizione il meeting di Zagabria ricorda la figura di Bruno Hanzekovic, ostacolista croato vissuto nel periodo tra le due guerre mondiali.

Il francese Wilhelm Belocian ha il miglior tempo tra gli iscritti con il 13”18 realizzato a Montecarlo e ha vinto il titolo francese ad Albi in 13”20. In ottime condizioni arriva anche lo statunitense Freddie Crittenden, vincitore a Rovereto in 13”31.

Le favorite sui 100 ostacoli sono la campionessa britannica Cindi Ofili e la statunitense Payton Chadwick, che hanno corso in 12”88 e in 12”97 rispettivamente in questa stagione.

Grande cast sugli 800 metri con Wightman, Kramer e Tuka

Gli 800 metri maschili ripropongono i primi tre della gara di Ostrava dove il britannico Jake Wightman si è imposto in 1’44”18 battendo lo svedese Andreas Kramer (1’44”47) e il bosniaco Amel Tuka (1’44”51).

Amel Tuka: “Ho corso tre gare in questa stagione e sto tornando ai miei livelli normali. Credo che possa cadere il primato del meeting (1’44”08)”.

I 1500 metri si preannunciano come una sorta di campionato australiano. I favoriti sono Stewart McSweyn (3’31”48 di personale in questa stagione), Matthew Ramsden (vincitore nel miglio di San Donato Milanese in 3’51”23 davanti a Yeman Crippa) e Ryan Gregson (nono alle Olimpiadi di Rio de Janeiro).

Salto in lungo femminile con Sagnia, Sawyers e Rotaru

La svedese di origini gambiane Khaddi Sagnia ha la miglior misura tra le iscritte con 6.83m nel salto in lungo femminile, che vedrà tra le altre protagoniste Jazmin Sawyers (campionessa britannica nel 2020) e la romena Alina Rotaru.

Levchenko contro McDermott nel salto in alto femminile

Nel salto in alto femminile Yulia Levchenko (leader mondiale stagionale con 2.00 metri) sfida l’australiana Nicole McDermott, che ha migliorato il personale in questa stagione con 1.98m.

Nicola McDermott: “A otto anni guardavo le gare di Blanka Vlasic su Youtube. Blanka superò 2.08m a Zagabria. Per questo motivo il meeting di Zagabria è davvero speciale”.

Cissé favorito su Rodgers sui 100 metri maschili

L’ivoriano Artur Cissé è il favorito sui 100 metri maschili dopo la vittoria di Berlino in 10”10. Ai blocchi di partenza ci sarà lo statunitense Mike Rodgers, campione del mondo con la staffetta 4×100 a Doha nel 2019.

Il campione mondiale ed europeo dei 200 metri Ramil Gulyev correrà i 100 metri sulla pista di Zagabria dove realizzò il suo precedente record personale sui 200m con 19”88 nel 2015.

 

 

Sport OK Junior