Morris vince il salto con l’asta a Marietta con 4.65

FASTWEB

La due volte campionessa mondiale indoor Sandi Morris ha vinto il salto con l’asta femminile del meeting Stars and Stripes di Marietta in Georgia con 4.65m prima di commettere tre errori alla quota di 4.75m.

Kristen Leland ha eguagliato il personale con 4.65m ma ha commesso più errori nei confronti di Morris. Brdget Williams si è piazzata al terzo posto sempre con 4.65m precedendo la campionessa olimpica di Tokyo 2021 Katie Nageotte (4.55m).

Il bronzo olimpico Tom Walsh si è imposto in una grande gara di getto del peso maschile con 21.69m battendo il quinto classificato dei Campionati statunitensi Roger Steen (21.47m). Il giamaicano O’Dayne Richards si è piazzato al terzo posto con 20.47m.

Tia Jones ha vinto i 100 metri ostacoli in 12”57 pochi giorni dopo aver corso in 12”98 al meeting di Stoccolma. La britannica Cindy Sember ha sfiorato di tre centesimi di secondo il personale stagionale con 12”66. Tonea Marshall si è piazzata al terzo posto con 12”74 davanti all’haitiana Mulern Jean (12”81 record personale).

La giamaicana Andranette Knight è scesa sotto i 54 secondi sui 400 metri ostacoli con un ottimo 53”85.

Il primatista ghanese Alex Amankwah ha vinto gli 800 metri in 1’45”14 precedendo il primatista messicano Jesus Tonatiu Lopez (1’45”30).

La giamaicana Shokoria Williams ha vinto i 100 metri femminili in 11”25. In precedenza la cinese Ge Manqi aveva corso più velocemente in batteria con 11”11. Kendal Williams ha corso i 100 metri in 10”09 sia in batteria sia in finale.

Gli altri risultati più interessanti del meeting di Marietta sono il 49”04 di Amere Lattin sui 400 metri ostacoli maschili, il 20”45 del giamaicano Rasheed Dwyer sui 200 metri, il 51”54 di Nasha Robinson sui 400 metri femminili e il 2’01”58 di Shalioa Maloney di St. Vincent sugli 800 metri femminili e le vittorie giamaicane nel salto in lungo di Chanice Porter con 6.55m in campo femminile e il 7.95m di Damarcus Simpson.

Primato norvegese di Kloster sui 400 metri ostacoli a La Chaux de Fonds

La norvegese Line Kloster ha vinto i 400 metri ostacoli femminili nel Resisprint meeting di La Chaux de Fonds in Svizzera stabilendo il primato nazionale con 53”91. La finlandese Vivi Lehikoinen si è piazzata seconda in 55”57.

Kloster ha vinto anche la sua serie di 200 metri in 22”51 con vento a favore di +2.5 m/s.

La giovane star namibiana Beatrice Masilingi é tornata dopo un infortunio correndo i 200 metri in 22”29 con vento a favore di +1.9 m/s precedendo la polacca Anna Kielbasinska, che ha eguagliato il primato personale con 22”76. Kielbasinska ha vinto i 400 metri in 50”31 sfiorando il primato personale di tre centesimi di secondo.

Il cingalese Yupun Abeykoon ha migliorato il personale di un decimo di secondo con 9”96 diventando il 167° sprinter della storia e il primo dell’Asia del Sud ad iscriversi nel “club” degli sprinter in grado di infrangere la barriera dei 10 secondi.

Sri Lanka è il trentaduesimo paese nella storia ad avere uno sprinter con un personale al sotto i 10 secondi. Il cubano Reyner Mena ha sfiorato il record nazionale di un solo centesimo di secondo con 9”99.

Il francese Meba Mickael Zeze ha migliorato a sua volta il record personale correndo sempre in 9”99. Il neo campione tedesco Lucas Ansah Peprah ha battuto il primato nazionale under 23 con 10”04.

Reynier Mena ha demolito il record nazionale sui 200 metri con un sensazionale 19”63, terzo miglior crono mondiale dell’anno dopo il 19”49 di Erryion Knighton e il 19”61 di Noah Lyles e decima performance all-time.

Mena vinse due medaglie di bronzo sui 100 e sui 200 metri ai Mondiali under 18 a Donetsk nel 2013. In questa stagione aveva corso il precedente primato personale di 20”04 a Lisbona.

Zeze ha migliorato un altro primato personale infrangendo la barriera dei 20 secondi con 19”97 nella gara che ha visto Filippo Tortu sfiorare il personale di quattro centesimi di secondo con 20”15. Zeze diventa il tredicesimo sprinter europeo a scendere sotto i 20 secondi.

L’israeliana Diana Vaisman ha migliorato il record nazionale sui 100 metri femminili con 11”06 battendo la campionessa mondiale dei 200 metri di Pechino 2015 Dafne Schippers, che ha migliorato il personale stagionale con 11”13.

Il cubano Roger Iribarne si è imposto sui 110 metri ostacoli con 13”26 con vento a favore di +1.7 m/s. Il tedesco Joshua Abuaku ha migliorato il primato personale sui 400 metri ostacoli con 48”80 precedendo il francese Victor Collorer (49”11).

La belga Anne Zagré (quarta agli Europei di Berlino 2018) è scesa sotto i 13 secondi sui 100 metri ostacoli femminili con 12”95 dopo aver corso la batteria in 12”80 con vento oltre la norma di +2.1 m/s.

Il rappresentante di Hongkong Chan Ming Tai ha realizzato la misura di 8.00 metri con vento a favore nella norma di +1.7 m/s.

La svizzera Angelica Moser (campionessa europea indoor a Torun nel 2021) ha superato 4.40m nel salto con l’asta femminile. La lituana Dovile Kilty (moglie del velocista britannico Richard Kilty) ha realizzato la misura di 14.17m con vento a favore di +3.1 m/s e 13.98m con vento regolare nel salto triplo femminile.

Stahl 66.75m nel disco a Karlstad

Il campione olimpico e mondiale Daniel Stahl ha vinto il lancio del disco del meeting svedese del Continental Tour Bronze di Karlstad con 66.75m battendo il connazionale Simon Petterson nella rivincita della finale olimpica di Tokyo.

Lo statunitense CJ Allen e la sudafricana Zeney Van der Walt hanno stabilito i primati dello stadio sui 400 metri ostacoli correndo rispettivamente in 49”36 e in 55”30.

La primatista neozelandese Zoe Hobbs ha vinto i 100 metri in 11”25 con vento a favore di +1.6 m/s. Lo svedese Henrik Larsson ha regalato un successo al pubblico di casa vincendo i 100 metri maschili in 10”30 con vento a favore di +2.0 m/s.

Quattro altre vittorie di atleti svedesi sono arrivati da Andreas Kramer sugli 800 metri con 1’46”55, da Fanny Roos nel getto del peso femminile con 18.59m, da Kim Amb nel lancio del giavellotto maschile con 75.92m e da Suidan Hassan sui 3000 metri maschili in 7’57”06. La norvegese Amale Saeten si è imposta sui 1500 metri femminili in 4’12”57.

Meeting Portland

L’australiana Jessica Hull ha realizzato il primato nazionale del miglio femminile correndo in 4’19”89 a Portland in Oregon. Il precedente primato continentale era detenuto da Lindon Hall con il 4’21”38 realizzato al Memorial Van Damme di Bruxelles dell’anno scorso.

Maratona di Gold Coast (Australia)

Lindsay Flanagan ha vinto la maratona australiana di Gold Coast stabilendo il primato personale e il record del percorso con 2h24’43”. L’australiana Lisa Weightman si è piazzata al secondo posto in 2h2555. Il giapponese Jo Fukuda ha tagliato il traguardo al primo posto nella gara maschile in 2h10’55”.

Sport OK Junior