Oggi l’UdinJump Development 2022

La quarta edizione dell'evento fortemente voluto dal compianto JJ Talotti

Il Meeting d’Italia di salto in alto, UdinJump Development 2022, giunto alla sua quarta edizione, si svolgerà nel pomeriggio di oggi al PalaIndoor “Ovidio Bernes” di Udine, ed è stato preceduto da una conferenza stampa, ieri, nella prestigiosa cornice della sala Ajace del Municipio di Udine.

Tanti i motivi di interesse da un punto di vista tecnico a cominciare, al femminile, dalla presenza dell’ucraina Yuliya Levchenko, argento mondiale a Londra 2017, dalla bulgara medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016 Mirela Demireva, dal bronzo degli Euroindoor di Torun, la finlandese Ella Junnila, ma anche dalla russa Mariya Kochanova, dalla slovena Lia Apostolovski, dalla colombiana Jennifer Rodriguez e, tra le azzurre, dalle giovanissime Idea Pieroni e Marta Morara.

L’atleta più attesa, però, avrebbe dovuto essere la campionessa olimpica Mariya Lasitskene, ma purtroppo un forte attacco influenzale, che l’aveva costretta a rinunciare già venerdì scorso al meeting di Karlsruhe, le impedirà di essere tra le partecipanti.

Nella gara maschile, spicca il nome del russo Ilya Ivanyuk, bronzo mondiale in carica (a Doha 2019), capace di 2,37 nella scorsa stagione, che se la dovrà vedere con il vincitore dell’ultima edizione di UdinJump Development, l’ucraino Andriy Protsenko, ma anche con altri saltatori di buon livello internazionale quali il cubano Luis Zayas (quinto ai Mondiali di Doha 2019), il bulgaro Tihomir Ivanov, il belga Thomas Carmoy, medaglia di bronzo lo scorso anno agli Europei indoor di Torun dietro a Nedasekau e Tamberi.

Tra gli italiani ci saranno Christian Falocchi, tornato di recente a 2,20, i giovani Massimiliano Luiu e Manuel Lando, rispettivamente argento mondiale U20 e argento europeo U23, l’argento europeo indoor di Praga 2015 Silvano Chesani, Eugenio Meloni e Simone Dal Zilio.

Grande attenzione e curiosità, infine, per il giovanissimo talento sloveno, il 17enne Sandro Tomassini.

Tornando alla presentazione dell’evento, svoltasi ieri, assieme all’Assessore allo Sport Antonio Falcone, che ha fatto gli onori di casa, erano presenti gli organizzatori, Mario Gasparetto, Massimo Di Giorgio e Christian Gerussi, Presidente della Libertas Udine, il manager sportivo Federico Rosa, che ha collaborato attivamente per l’allestimento del roster dei partecipanti, e il leggendario Javier Sotomayor, atleta cubano detentore dei record mondiali indoor e outdoor, grande amico dell’indimenticabile Alessandro Talotti, ideatore dell’evento.

Le parole dell’assessore Falcone: “Siamo giunti alla quarta edizione del Meeting. Con orgoglio supportiamo un’iniziativa virtuosa per la città. Udine ha sempre avuto una tradizione e una vocazione sportiva, soprattutto nell’atletica leggera.

UdinJump Development si sta consolidando sempre di più come un punto di riferimento importante nell’àmbito del salto in alto e rende la nostra città sempre più internazionale”.

Assieme ad Antonietta De Martino, Simone Collio e Ivet Lalova, testimonial d’eccezione del Meeting è il ciclista professionista Alessandro De Marchi, che ha rivolto alla sala un apprezzato video saluto.

Sono molto contento di poter fare da testimonial a questo evento. Ho sempre amato l’atletica e in particolare questo evento, ideato e sviluppato da Alessandro Talotti. In bocca al lupo ad atleti ed organizzatori: sono sicuro che tutti daranno il 100 per cento per onorare l’amico Alessandro”.

Le dichiarazioni di Mario Gasparetto, direttore tecnico dell’evento: “Assieme agli amici di Alessandro, abbiamo allestito il quarto meeting. In questo modo onoriamo e proseguiamo la volontà di Alessandro Talotti di portare avanti questa manifestazione.

A causa della pandemia ancora in atto, abbiamo dovuto fronteggiare defezioni, anche all’ultimo momento, di atleti che avevano manifestato il loro entusiasmo nell’essere a Udine e che, invece, si sono ritrovati a letto.

È stato difficile, ma grazie all’aiuto del dottor Federico Rosa, siamo comunque riusciti a definire un cast eccezionale, che genererà un Meeting di alto livello.

Purtroppo, non ci sarà la campionessa olimpica Lasitskene, che in un primo momento aveva accettato di partecipare, chiedendo pure di potersi allenare a Udine nei giorni successivi al meeting“.

Le parole di Sotomayor: “Ho grandi aspettative per questa gara. Ci sono atleti di alto livello, giovani di belle speranze e confido che lo spettacolo sia degno e che i risultati in pedana possano essere positivi. Io una leggenda? Beh.. è chiaro che sono contento. Aspetto sempre che qualcuno superi il mio record, ma fino ad allora me lo godo”.

Alessandro Talotti e Javier Sotomayor in una passata edizione (foto Petrussi/organizzatori)
Alessandro Talotti e Javier Sotomayor in una passata edizione (foto Petrussi/organizzatori)

Le partecipanti alla gara femminile

  • Yulia Levchenko (Ucraina): personal best di 2.02, argento mondiale, medagliata europea e finalista olimpica
  • Lia Apostolovski (Slovenia): pb 1.92, campionessa slovena e bronzo europeo U23
  • Marta Morara (Italia): pb 1.86, campionessa italiana U23
  • Idea Pieroni (Italia): pb 1.90, campionessa italiana U20
  • Jennifer Rodriguez (Colombia): pb 1.90, campionessa SudAmerica
  • Mirela Demireva (Bulgaria): pb 2.00, argento olimpico, due volte argento europeo
  • Ulla Junnila (Finlandia): pb 1.96, bronzo europeo indoor
  • Marija Kochanova (atleta neutrale): pb 1.94, bronzo europeo U18

I partecipanti alla gara maschile

  • Andriy Protsenko (Ucraina): pb 2.40, argento mondiale ed europeo, finalista olimpico
  • Erik Portillo (Messico): pb 2.25, oro panamericano U23
  • Luis Zayas (Cuba): pb 2.33, oro panamericano, finalista mondiale
  • Ilya Ivanyuk (neutrale): pb 2.37, bronzo mondiale ed europeo, finalista olimpico
  • Thomas Carmoy (Belgio): pb 2.28, bronzo europeo indoor
  • Sandro Tommasini (Slovenia): pb 2.22, due volte campione sloveno, recordman mondiale U15
  • Massimiliano Luiu (Italia): pb 2.17, argento mondiale U20
  • Manuel Lando (Italia): pb 2.17, argento europeo U23
  • Simone Dal Zilio (Italia): pb 2.09, campione italiano U20
  • Tihomir Ivanov (Bulgaria): pb 2.31, finalista olimpico, pluricampione bulgaro indoor
  • Eugenio Meloni (Italia): pb 2.21, bronzo europeo U23
  • Christian Falocchi (Italia): pb 2.25, argento europeo U23
  • Silvano Chesani (Italia): pb 2.33, argento europeo indoor

Il sito ufficiale della manifestazione

Sport OK Junior