FASTWEB

La tedesca Sophie Weissenberg insegue il secondo successo consecutivo nell’eptathlon al meeting Mehrkampf Stadtwerke di Ratingen, tappa tedesca del circuito World Athletics di prove multiple.

Weisseberg ha vinto l’edizione 2022 del meeting nella cittadina vicina a Dusseldorf con 6273 punti davanti alla connazionale Carolin Schaefer.

Weisseenberg, medaglia d’argento agli Europei under 23 nel 2019, si è piazzata al quinto posto all’Hypo meeting di Goetzis con il record personale di 6375 punti lo scorso Maggio.

Schaefer, vice campionessa mondiale a Londra nel 2017 con 6696 punti e bronzo agli Europei di Berlino 2018 con 6602 punti, si è piazzata ottava nell’ultima edizione dell’Hypo meeting di Goetzis. L’esperta eptatleta tedesca ha stabilito il record personale con 6836 punti sempre nel meeting austriaco nel 2017.

Embed from Getty Images

L’altra eptatleta tedesca in grado di lottare per una posizione tra le prime tre è Vanessa Grimm, che si è piazzata al terzo posto a Goetzis nel 2022 con 6323 punti. Grimm è tornata da un infortunio in questa stagione realizzando uno score di 6035 punti a Goetzis.

Emma Oosterwegel disputerà la sua prima gara stagionale nell’eptathlon. L’atleta olandese ha vinto la medaglia di bronzo olimpica a Tokyo 2021 con 6590 punti.

Il cast comprende anche l’austriaca Verena Mayr, medaglia di bronzo ai Mondiali di Doha 2019, la canadese Georgia Ellenwood, vincitrice a Ratingen nel 2021 con il record personale di 6314 punti, la giovane irlandese Kate O’Connor, vice campionessa under 23 a Boras 2019 con 6093 punti e ai Giochi del Commonwealth a Birmingham 2022 con 6233 punti, e la statunitense Shaina Burns, che vanta un record personale di 6130 punti.

La campionessa olimpica Nafissatou Thiam ha deciso di non disputare una gara completa di eptathlon prima dei Mondiali di Budapest, ma testerà la sua condizione in cinque specialità singole sui 100 metri ostacoli, sui 200 metri, nel getto del peso, nel salto in lungo e nel lancio del giavellotto.

La fuoriclasse belga ha vinto due ori olimpici, due titoli mondiali e cinque titoli europei (due outdoor e tre indoor). Ha stabilito la terza migliore prestazione della storia con 7013 punti a Goetzis nel 2017. Lo scorso Marzo l’atleta ora allenata da Michael Van der Plaetzen ha stabilito il record mondiale indoor nel pentathlon con il record personale con 5055 punti in occasione della vittoria agli Europei Indoor di Istanbul.

Decathlon maschile

Il tedesco Niklas Kaul guida la starting list del decathlon maschile. Il decatleta nativo di Mainz ha vinto la medaglia d’oro ai Mondiali di Doha 2019 con 8691 punti e ha realizzato lo standard di qualificazione per i Mondiali di Budapest fissato a 8460 punti quando ha vinto il titolo europeo a Monaco di Baviera con 8545 punti davanti al pubblico di casa. In carriera il tedesco ha vinto anche i titoli europei under 20 a Grosseto 2017 con il record del mondo juniores di 8435 punti e under 23 a Gavle nel 2019 con 8572 punti.

Kaul sfida il belga Thomas Van der Plaetzen, che ha vinto il titolo europeo ad Amsterdam 2016 e ha stabilito il personale di 8430 punti a Goetzis nel 2021 ma si è infortunato alle Olimpiadi di Tokyo. Al Multistars di Desenzano si è ritirato dopo i 400 metri per un piccolo problema fisico.

Gli atleti di primo piano sono lo spagnolo Jorge Urena , campione europeo indoor nell’eptathlon a Glasgow 2019 e nono classificato alle Olimpiadi di Tokyo 2021 con il personale di 8322 punti, l’olandese Rik Taam, che ha stabilito il personale di 8246 punti, il ceco Adam Sebastian Helcelet, bronzo europeo indoor a Belgrado 2017 e vice campione europeo ad Amsterdam 2016, l’estone Riisto Lillemets, bronzo agli Europei indoor 2023 con 6079 punti, e i tedeschi Tim Nowak, bronzo europeo under 20 a Rieti 2013, e Felix Wolter, atleta accreditato di un record personale di 8170 punti realizzato a Montpellier nel 2023.

Embed from Getty Images
Sport OK Junior