Jakob Ingebrigtsen (foto wikidata)
Jakob Ingebrigtsen (foto wikidata)
Borse di design, Made in Italy

Jakob Ingebrigtsen é entrato nella storia del mezzofondo vincendo il doppio titolo europeo sui 1500 e sui 5000 metri ad appena 17 anni ai Campionati Europei di Berlino 2018 sulla mitica pista blu dello storico Olympia Stadion.

Con la doppietta continentale il talento norvegese è diventato il più giovane vincitore nella storia della massima rassegna continentale.

Jakob, soprannominato “Wunderkind” (ragazzo prodigio), ha seguito la tradizione di famiglia succedendo nell’albo d’oro ai fratelli maggiori Henrik e Filip, che hanno vinto la medaglia d’oro sui 1500 metri nelle precedenti due edizioni della manifestazione continentale rispettivamente a Helsinki 2012 e ad Amsterdam 2016.

Henrik si è classificato quinto sui 1500 metri alle Olimpiadi di Londra 2012, mentre Filip ha vinto la medaglia di bronzo ai Mondiali di Londra 2017 sulla stessa distanza alle spalle dei keniani Elijah Manangoi e Timothy Cheruiyot.

I due fratelli maggiori hanno sempre considerato Jakob come il più talentuoso dei tre fratelli. Fin dagli esordi Jakob ha fatto capire di avere le qualità per diventare uno dei maggiori interpreti del mezzofondo mondiale.

Il segreto dei miei successi è il duro lavoro. Vivo e mi alleno da professionista da quando avevo dieci anni. Lo stesso si può dire per i miei fratelli. Mi alleno con dedizione, seguendo un buon programma di allenamento e sfruttando delle buone strutture.

Corro 130 km alla settimana e mi alleno due volte al giorno. Nella nostra famiglia abbiamo iniziato tutti a praticare molti sport fin da piccoli. Oltre all’atletica abbiamo sciato e giocato a calcio. Penso che questo mi ha permesso di emergere a grandi livelli fin da giovanissimo”, ha dichiarato Jakob.

I fratelli Ingebrigtsen sono allenati dal padre Gjert a Sandnes, cittadina norvegese a 15 km da Stavanger. Gjert non ha un passato di atleta e ha imparato a fare l’allenatore da autodidatta.

Oltre ad allenare, il cinquantaquattrenne Gjert esercita la professione in una società di logistica. La madre corre per passione. La numerosa famiglia Ingebrigtsen comprende altri tre figli.

Per mio padre è difficile essere allenatore e genitore nello stesso tempo. Anche per noi il doppio ruolo di figli e atleti nello stesso tempo non è semplice, ma fa parte del progetto perché vogliamo essere i migliori al mondo”.

Alle loro spalle sta crescendo intanto la sorellina Ingrid, che a 14 anni si allena con i fratelli.

Jakob vive in un appartamento insieme alla sua ragazza. Filip si è trasferito da Sandness a Oslo. Henrik vive con la moglie e due figli.

La storia della famiglia Ingebrigtsen è raccontata nel documentario a puntate della televisione norvegese “Team Ingebrigtsen”, che racconta dei loro allenamenti e della loro vita famigliare. Alcuni spezzoni del docufilm si possono vedere su Youtube.

Jakob salì sulla ribalta per la prima volta ai Campionati Norvegesi Juniores del 2015 quando vinse i titoli nazionali under 16 sugli 800 metri, sui 2000 metri, sui 1500 metri siepi e sui 300 ostacoli. Realizzò 3’48”37 sui 1500 metri a 14 anni e 3’42”44 a 15 anni.

A soli 15 anni debuttò in una grande manifestazione internazionale in occasione dei Campionati del Mondo Juniores 2016 di Bydgoszcz in Polonia, dove si classificò nono nella finale dei 1500 metri difendendosi bene contro avversari di tre anni più grandi di lui.

Nel Dicembre dello stesso anno conquistò il primo titolo importante della sua carriera vincendo la medaglia d’oro nella gara under 20 degli Europei di corsa campestre di Chia in Sardegna. Tra gli 87 atleti in gara solo un concorrente al via era più giovane di Jakob.

Nel Maggio 2017 Jabob è diventato il mezzofondista più giovane della stoia a scendere sotto il muro magico dei 4 minuti nel miglio correndo in 3’58”07 a 16 anni sul palcoscenico prestigioso di Hayward Field in occasione del Prefontaine Classic di Eugene dedicato a Steve Prefontaine, il più grande mezzofondista statunitense di sempre, morto nel 1975 in un tragico incidente stradale.

Poche settimane dopo Jakob si è migliorato ancora correndo il miglio in 3’56”29 in un’edizione speciale del Dream Mile di Oslo davanti al pubblico di casa in occasione dei Bislett Games.

Successivamente ha migliorato dopo 41 anni il primato europeo juniores dei 3000 siepi correndo in 8’26”81 a Kortrjik in Belgio.

L’Italia ha portato ancora una volta fortuna al teenager norvegese, che ha realizzato la doppietta vincendo 5000 metri e 3000 metri agli Europei Under 20 di Grosseto nel Luglio 2017.

Avrebbe potuto fare tripletta se non fosse caduto a 300 metri dalla fine nella finale dei 1500 metri. Dopo aver corso la batteria dei 3000 siepi ai Mondiali di Londra, Jakob ha firmato una tripletta vincendo 1500m, 5000m e 3000 siepi e si è classificato terzo sugli 800 metri in appena tre giorni ai Campionati norvegesi.

Ingebrigtsen ha proseguito la sua ascesa all’inizio dell’estate 2018 quando ha migliorato il record personale sul miglio correndo in 3’52”28 al Prefontaine Classic di Eugene.

A 17 anni ha vinto la medaglia d’argento sui 1500 metri e il bronzo sui 5000 metri ai Mondiali Under 20 di Tampere.

Nell’ultima gara di avvicinamento agli Europei di Berlino il diciassettenne norvegese ha stabilito il primato europeo under 20 con 3’31”18 al meeting di Montecarlo classificandosi quarto alle spalle di Filip, che nell’occasione ha stabilito il record norvegese con 3’30”01.

Agli Europei di Berlino Jakob ha vinto i 1500 metri in 3’38”10 davanti al polacco Marcin Lewandowski di quattro centesimi diventando il primo atleta nato negli anni 2000 a laurearsi campione europeo.

Il giorno successivo Jakob ha completato una storica doppietta vincendo anche i 5000 metri in 13’17”06 (primato europeo under 20) con un ultimo 400 metri in 54”05 davanti al fratello Henrik (13’18”75). Jakob è diventato il primo atleta della storia a centrare la doppietta sui 1500 e sui 5000 metri nella stessa edizione dei Campionati Europei.

Soltanto la spagnola Mari Cruz Diaz conquistò un oro europeo nella 10 km di marcia a Stoccarda 1986 in età inferiore, a 16 anni.

Vincere due titoli europei in due giorni è il risultato del lavoro svolto in tutta la mia carriera. E’ stata una sensazione pazzesca. A 17 anni ho già vinto due medaglie d’oro agli Europei. I miei fratelli sono stati la mia ispirazione. Da loro ho imparato la mentalità. Mi hanno insegnato a spingere al massimo fino alla fine e credere in se stessi”.

Jakob ha concluso la trionfale stagione 2018 con una vittoria sui 1500 metri ai Campionati Norvegesi, il terzo posto sulla stessa distanza alla Continental Cup di Ostrava e il terzo titolo europeo under 20 di corsa campestre a Tilburg in Olanda.

E’ stato premiato con il titolo di Rising Star dell’anno della European Athletics.

Nella stagione indoor Jakob ha migliorato due volte il primato mondiale under 20 al coperto correndo i 1500 metri in 3’36”21 a Baerum in Norvegia e in 3’36”02 al meeting del World Indoor Tour di Dusseldorf, dove ha battuto il campione del mondo indoor Samuel Tefera.

Agli Europei Indoor di Glasgow 2019 Jakob ha vinto la medaglia d’oro sui 3000 metri in 7’56”15 davanti al britannico Chris O’Hare e al fratello Henrik e l’argento sui 1500 metri alle spalle di Marcin Lewandowski.

Non è stato facile vincere la medaglia d’oro a Glasgow perché la gara era tattica e condotta a ritmi lenti. Ci sono state molte gomitate. La competizione è stata di grande livello con ottimi atleti”.

Nel corso dell’estate 2019 il teenager scandinavo ha migliorato il record europeo juniores sui 1500 metri con 3’30”16 poche settimane dopo aver passato l’esame di maturità e si è classificato al quarto posto ai Mondiali di Doha in 3’31”70.

Nel Dicembre 2019 ha conquistato il quarto titolo europeo under 20 di corsa campestre a Lisbona.

Spero che il Team Ingebrigtsen possa spezzare il dominio africano. Filip ha compiuto un passo decisivo vincendo la medaglia di bronzo ai Mondiali di Londra. Siamo sulla strada giusta”.

Henrik ha spiegato i motivi del successo in giovane età di Jakob.

Jakob ha imparato dai suoi fratelli. E’ un ragazzo intelligente. Non era bravo a giocare a calcio. E’ nato per correre. Abbiamo provato tutti diversi sport, ma Jakob si è specializzato sull’atletica ad un’età più giovane rispetto a me e a Filip”, ha dichiarato Henrik.

I fratelli Ingebrigtsen rivaleggiano in popolarità con altri sportivi norvegesi come il campione del mondo dei 400 ostacoli Karsten Warholm, l’astro nascente del calcio Erling Haaland e i campioni degli sport invernali.

Lo scorso anno Jakob, Henrik e Filip sono stati ritratti in una serie di poster promozionali dei Bislett Games di Oslo, il tradizionale meeting norvegese della Diamond League che si svolge ogni estate nello storico Bislett Stadium.

In questi manifesti gli Ingebrigtsen erano raffigurati in versione anni 70 con baffi, capelli lunghi e abbigliamento d’epoca. L’obiettivo degli organizzatori era rendere omaggio alla storia del meeting presentando le stelle norvegesi del presente come eroi del passato.

Sport OK Junior