Primavera è tempo di Ragazzo più Veloce di Milano e di Leva del Mezzofondo, le due manifestazioni studentesche organizzate dall’Atletica Riccardi Milano 1946.

Il Ragazzo più Veloce festeggia la sua quarantaduesima edizione Martedì 8 Aprile 2025 sulla pista verde dell’Arena Civica Gianni Brera di Milano a cinquant’anni esatti dall’esordio della rassegna giovanile ideata da Renato Tammaro. L’edizione di quest’anno arriva esattamente nel decimo anniversario della morte del Presidente e Fondatore dell’Atletica Riccardi.

La prima data da segnare con il circoletto rosso sul calendario è Martedì 8 Aprile, giorno della prima giornata di eliminatorie in programma dalle ore 15:00. Gli organizzatori della Riccardi ha reso noto che sono già iscritti 600 ragazzi delle scuole medie di Milano e Provincia. La seconda giornata di eliminatorie in programma Giovedì 15 Maggio all’Arena Civica determinerà il quadro completo dei semifinalisti del Ragazzo più Veloce di Milano e dei finalisti della ventinovesima edizione della Leva del Mezzofondo.

Ciascuna delle due eliminatorie promuoverà alle semifinali i primi otto classificati per ognuna delle sei categorie. Le semifinali e le finali sono in programma Giovedì 29 Maggio. Saranno inoltre ripescati gli autori e le autrici dei migliori 16 tempi non già direttamente qualificati alle semifinali. Per quanto riguarda la Leva del Mezzofondo saranno ammessi alla finali i primi tre classificati di ogni categoria in ogni eliminatoria e verranno ripescati i migliori sei tempi per ogni fascia di età.

L’edizione del 2024 ha fatto registrare quasi 2000 partecipanti complessivi.

I titoli delle due manifestazioni verranno assegnati nella giornata di Giovedì 29 Maggio 2025 all’Arena Civica.

Il Ragazzo più Veloce di Milano prevede gare sui 60 metri per gli studenti nati nel 2012 e nel 2013 a livello maschile e femminile e sugli 80 metri per gli studenti nati nel 2011. Il programma della Leva del Mezzofondo comprende gare sulle distanze dei 600 metri per i nati nel 2012 e nel 2013 e dei 1000 metri per i nati nel 2011.

Il Ragazzo più Veloce di Milano fu organizzata per la prima volta nel 1975. La manifestazione studentesca ha lanciato il talento di Filippo Tortu, due volte vincitore nel 2010 e nel 2011 prima di una carriera straordinaria illuminata dall’oro olimpico della staffetta 4×100 a Tokyo 2021, dall’argento europeo sui 200 metri a Roma 2024 e dal record italiano dei 100 metri in 9”99 realizzato a Madrid il 22 giugno 2018.

Hanno iscritto il loro nome nell’albo d’oro altri campioni dell’atletica italiana come Alessandro Orlandi (bronzo agli Europei under 20 di Salonicco 1991 sui 100m), Andrea Nuti (sesto nella finale olimpica di Barcellona 1992 nella staffetta 4×400), Manuela Grillo (sesta nella 4×100 agli Europei di Monaco di Baviera 2002), Andrea Colombo (oro sui 200 metri agli Europei under 20 di San Sebastian 1993), Lorenzo La Naia (quinto con la staffetta 4×100 ai Mondiali under 20 di Kingston 2002) e, più di recente Daniele Inzoli, Ragazzo più Veloce di Milano nel 2022 e campione italiano assoluto indoor nel 2025 ad Ancona nel salto in lungo con 7.93m a 16 anni e primatista italiano under 18 nel lungo all’aperto con 7.90m a Savona.

Nella sua lunga storia iniziata nel 1946 la Riccardi ha vinto 198 titoli italiani (53 dei quali nelle staffette) e ha portato 118 atleti in nazionale.

Il Ragazzo più Veloce di Milano e la Leva del Mezzofondo ricorderanno Patrizia Wassermann, moglie del Presidente della Riccardi Sergio Tammaro, morta il 24 Marzo 2024. Patrizia era socia della Riccardi e sponsor del club milanese con la sua società I Love Models, che supporterà il Ragazzo e Ragazza più Veloci di Milano per ricordare la sua passione al fianco del marito Sergio.

Sport OK Junior