Kelly Ann Doualla Edimo ha vinto ha vinto la finale dei 100 metri femminili ai Campionati italiani under 18 sulla pista dello Stadio Raul Guidobaldi di Rieti migliorando di un centesimo di secondo il suo primato italiano allieve con 11”36 con vento contrario di -1.4 m/s.
La sprinter di Sant’Angelo Lodigiano allenata da coach Walter Monti ha tolto un centesimo di secondo al suo precedente primato di categoria stabilito lo scorso 14 Giugno nella Finale Oro dei Campionati Italiani di società dove si era piazzata al secondo posto in 11”37 alle spalle della sprinter britannica Amy Hunt.
Doulla sale all’ottavo posto delle liste europee under 18 a 12 centesimi di secondo dal record di categoria di 11”24 stabilito dalla britannica Bianca Williams ed eguagliato quest’anno dalla svizzera Xenia Buri
Doulla ha stabilito la migliore prestazione europea indoor under 18 sui 60 metri con 7”19 ad Ancona nel corso dell’inverno e ha portato il record personale nel salto in lungo ai Societari di Brescia.
Kelly Ann Doualla: “Ai Societari mi aspettavo d fare ancora meglio visti i riscontri cronometrici in allenamento. Gli obiettivi della stagione sono gli Eyof under 18 (Giornate olimpiche della Gioventù Europea e, si spera, gli Europei Under 20″.
Diego Mancini
Il portacolori della Studentesca Rieti Diego Mancini ha demolito di quasi un secondo il record italiano under 18 dei 400 metri ostacoli maschili con 50”49 con le barriere da 84 cm sulla pista di casa. Il precedente primato italiano di categoria risaliva alla stagione 2024 quando Tommaso Ardizzone fermò il cronometro in 51”38.
Mancini è salito al terzo posto nelle liste europee all-time di categoria e al primo posto nelle liste mondiali stagionali allievi. Il diciassettenne romano aveva già stabilito il primato italiano allievi con gli ostacoli della categoria assoluta da 91 cm fermando il cronometro in 51”68 nella finale oro dei Societari di Brescia a metà Giugno.
Mancini è originario di Dragona in provincia di Roma ed è allenato da Claudio Regalzi a Castelporziano. E’ stato finalista agli Europei under 18 di Banska Bystrika dopo aver corso in 52”45 nella semifinale.
Il portacolori del Cus Parma Mattia Tamboroni ha migliorato il record personale con 51”55 salendo al sesto posto nelle liste italiane all-time di categoria.
Diego Mancini: “Quando ho battuto il record italiano ai Societari non me lo aspettavo. L’obiettivo di quella gara era battere il precedente personale di 52”29 ed è venuto 51”68. Voglio continuare a migliorarmi anche con gli ostacoli più bassi.”
Alessia Succo
La quindicenne piemontese Alessia Succo ha vinto nettamente la finale dei 100 metri ostacoli femminili in 13”34 con vento contrario di -0.7 m/s. in questa L’ostacolista dell’Atletica Settimese ha stabilito la migliore prestazione italiana all-time con barriere da 76 cm con 13”23 nonostante un forte vento contrario di -1.6 m/s nella Fase Regionale dei Campionati italiani di Società di Alessandria demolendo il precedente primato nazionale di 13”30 stabilito nel 2016 da Desola Oki ai Campionati italiani di Jesolo e in occasione della vittoria ai Campionati Europei under 18 di Tiblisi. Succo aveva già corso al di sotto di quel crono con 13”21 a Chiari ma con vento a favore troppo forte di +4.9 m/s. A fine Maggio la torinese ha polverizzato il suo record correndoin 13”13 al Brixia Meeting di Bressanone.
Lo scorso 1 Maggio Succo ha stabilito il record italiano under 20 con ostacoli da 84 cm della categoria assoluta correndo in 13”20 a Imperia. L’atleta di Settimo Torinese era salita sulla ribalta già lo scorso inverno quando strappò la migliore prestazione mondiale under 18 sui 60 metri ostacoli alla francese Cyrena Samba Mayela con l’eccellente tempo di 8”07 ad Ancona.
Alessia Succo: “Il record del mondo dell’ultimo inverno non era il mio obiettivo. Non mi aspettavo di battere di così tanto il record italiano a Bressanone a fine Maggio. Per questa stagione mi concentrerò soprattutto sugli ostacoli. Correrò anche qualche gara sui 100 metri. Penso che correrò i 400 metri ostacoli la prossima stagione”.
Filippo Vedana
Il portacolori dell’Atletica Lecco Colombo Costruzioni Filippo Vedana ha vinto i 110 metri ostacoli maschili i un eccellente 13”45 con vento nullo diventando il quinto italiano di sempre dopo aver eguagliato il record personale in batteria con 13”63. L’atleta lecchese è allenato a Merate da Julian Scutareanu
Nicolò Vidal
Il lombardo Nicolò Vidal. si è messo in luce vincendo i 5000 metri di marcia in 20’09”36 arrivando ad una decina di secondi dalla sua migliore prestazione italiana di 19’59”28 realizzata a Bressanone lo scorso 25 Maggio. Il portacolori della Bovisio Masciago si era già messo in luce lo scorso anno vincendo la medaglia di bronzo agli Europei under 18 di Banska Bystryka. Il marciatore brianzolo allenato da Ilaria Lanzani ha frequentato il terzo anno di liceo scientifico a Cesano Maderno. Lo scorso invento ha sfiorato il primato italiano sui 10 km su strada ad Acquaviva delle Fonti con 42’53”.
Nicolò Vidal: “Il tempo realizzato in Puglia mi ha fatto capire di essere in grandi condizioni. Otto anni fa mi piaceva correre. Ho cominciato a Limbiate nella società associata a quella di Bovisio. Ho incontrato il mio ex allenatore Michele Castaldo. E’ stato lui a dirottarmi sulla marcia. L’obiettivo di questa stagione è gareggiare agli Eyof di Skopye”.
Margherita Castellani
L’umbra Margherita Castellani, vice campionessa europea under 18 sui 200 metri a Banska Bystrika dietro all’altra azzurra Elisa Valensin, si è piazzata al secondo posto in 11”70 precedendo Carlotta Suppini (11”75). Castellani si è laureata campionessa italiana sui 200 metri in 23”48. In questa stagione aveva già corso in 23”45 al Brixia Meeting di Bressanone.
Margherita Castellani: “L’anno scorso ho gareggiato agli Europei under 18 e ai Mondiali under 20. Sono state esperienze bellissime che mi hanno fatto crescere sia come persona sia come atleta. Avrei pagato solo qualche tempo fa per raggiungere questi tempi. Non mi aspettavo la convocazione per i Mondiali under 20. E’ stata l’esperienza che mi sono goduta di più perché avendo meno responsabilità l’ho affrontata con più leggerezza mentale”
Matteo Berardo
Il portacolori dell’Atletica Meneghina Matteo Berardi ha vinto i 200 metri in 21”96 con vento contrario di -2.0 m/s. Il lombardo è allenato da Stefano Auletta all’Arena di Milano.
Edwin Fermin Galvan
Edwin Fermin Galvan si è laureato campione italiano sui 100 metri maschili in 10”60 nonostante un vento contrario di -1.1 m/s e qualche problema fisico. Lo sprinter nato in Italia ma di origini dominicane si era già messo in luce nelle settimane precedenti al Brixia Next Gen di Bressanone dove era diventato il secondo atleta italiano under 18 di sempre sui 100 metri con 10”47. Galvan vive a Campodarsego in provincia di Padova ed è allenato a Borgoricco da Andrea Peggio. Artem Shablii ha provato ad impensierire Galvan nella prima parte della finale ma si è dovuto accontentare del secondo posto in 10”71. Il portacolori della Studentesca Rieti Leonardo Pratali ha chiuso al terzo posto in 10”96.
Gabriele Belardi
Il pugliese Gabriele Belardi ha migliorato il record personale outdoor con 4.90m nel salto con l’asta dopo aver superato tutte le misure al primo tentativo. L’astista di Trani ha tentato tre prove senza successo alla misura di 5.02m, un centimetro in più rispetto al suo primato indoor di 5.01m realizzato nell’inverno 2025. Nessun atleta italiano prima di Belardi era mai riuscito a superare la barriera dei 5 metri al primo anno della categoria allievi.
Gabriele Faganello
Gabriele Faganello ha portato a casa due titoli italiani nel salto in lungo con 7.06 con vento contrario di -1.1 m/s e nel salto in alto con 2.01m (progresso di due centimetri sul precedente personale). Il saltatore trevigiano allenato da Tiziano Feletto ha centrato una doppietta nelle due specialità riuscita al futuro campione del mondo indoor Mattia Furlani nell’edizione di Milano del 2022.
Sophie Barbagallo
Sophie Barbagallo ha vinto il suo terzo titolo italiano consecutivo nel salto in alto femminile tra indoor e outdoor. La portacolori del Pontevecchio Bologna si è assicurata la vittoria alla misura di 1.76m prima di migliorare il primato personale di tre centimetri con 1.80m al terzo tentativo.
Elena Fabiani
Elena Fabiani ha vinto l’asta femminile con 3.80m al sesto tentativo battendo la campionessa italiana indoor Ylenia Bernardo. L’’ex astista veronese allenata dall’ex astista Francesca Dussin aveva migliorato il record personale con 3.85m.
Letizia Maria Lariccia
La portacolori dell’Atletica Roma Acquacetosa Letizia Maria Lariccia ha migliorato notevolmente il record personale sui 400 metri ostacoli femminili fermando il cronometro in 1’00”87. Lariccia è allenata a Roma da Emilio De Bonis, che segue anche Eloisa Coiro.
Laura Frattaroli
La sarda Laura Frattaroli ha vinto il quarto titolo italiano consecutivo da allieva sui 400 metri femminili in 54”39 arrivando a due decimi dal record personale. Kalidjatou Bence ha migliorato il record personale di mezzo secondo con 54”81.
Juan José Caggia
Il portacolori della Safatletica Piemonte Juan José Caggia è tornato al successo vincendo sui 400 metri in 48”17 due anni dopo la vittoria ai Tricolori cadetti sui 300 metri. L’atleta torinese è nato in Colombia ed è allenato da Claudio Lastella.
Luca Cavazzuti
Il siciliano Luca Cavazzuti ha centrato la doppietta vincendo i 1500 e i 3000 metri. Cavazzuti, sesto agli Europei under 18 di Banska Bystrika e due volte campione italiano della categoria cadetti, ha migliorato il record personale sui 1500 metri con 3’51”72 precedendo nettamente il portacolori della Studentesca Rieti Valerio Ciaramella (3’53”86).
Il portacolori della Siracusatletica allenato da Salvatore Dell’Aquila ha fatto registrare anche il record personale sulla distanza più lunga con 8’32”84 precedendo il portacolori dell’Atletica Riccardi Milano Thomas Colombo, secondo al traguardo in 8’33”21. Federico Giardiello dell’Atletica Gavirate si è piazzato al terzo posto in 8’36”05.
Caterina Caligiana
L’umbra Caterina Caligiana ha fatto doppietta vincendo i 1500 metri femminili in 4’33”89 e gli 800 metri in 2’07”97. La portacolori dell’Atletica Arcs Cus Perugia allenata dal padre Michele e da Sauro Mencaroni aveva vinto i titoli italiani indoor allievi su entrambe le distanze nel 2025.
Umed Caraccio
Umed Caraccio ha vinto gli 800 metri in 1’51”26 con una tattica da front runner battendo l’atleta della Studentesca Rieti Valerio Ciaramella (1’51”74). L’atleta romano di origini etiopi vive a Casal Palocco è allenato dall’ex velocista Gianluca Capati. Caraccio ha battuto di recente il record italiano under 18 sugli 800 metri di Simone Barontini correndo in un eccellente in 1’47”92 ad Ancona.
Tamirat Del Prete
Tamirat Del Prete ha vinto il titolo tricolore sui 2000 siepi maschili in 5’45”75 sfiorando la migliore prestazione nazionale under 18 con le attuali barriere da 83.8 centimetri introdotte nel 2021. Il ragazzo pescarese ha origini etiopi ed è allenato a Chieti da Nicola Piro, che ha guidato Serena Di Fabio alla medaglia d’oro sui 5000 metri di marcia agli Europei under 18 di Banska Bystrika.
Sofia Marcucci
Sofia Marcucci ha vinto i 2000 siepi femminili in 6’54”13 salendo all’ottavo posto nelle liste italiane under 18 sui 2000 siepi femminili. Sofia è allenata dall’ex mezzofondista Marcello Capotosti.
Clarissa Sbrizzai
La triestina Clarissa Sbrizzai ha vinto il suo primo titolo italiano all’esordio nella categoria allievi sui 3000 metri in 9’48”14 dopo il secondo posto sui 1500 metri a livello indoor.
Emma Veronese
La padovana delle Fiamme Oro Emma Veronese ha vinto il suo primo titolo italiano allievi di lancio del martello con 55.81m dopo aver conquistato tre vittorie nel lancio del disco (uno l’anno scorso tale under 18 e due nella categoria under 16). La lanciatrice originaria di Bovolenta in provincia di Padova è allenata dall’ex martellista Michele Ongarato. La due volte campionessa italiana cadette Chiara Calore dell’Assindustria Padova si era portata al comando con 55.54m al primo tentativo ma è stata superata da Veronese alla quarta prova. Elena Orfei si è piazzata al terzo posto con 53.95m.
Enrico Galloni
Enrico Galloni ha migliorato il record personale di oltre un metro e mezzo nel lancio del martello con 66.78m. L’atleta di Contigliano in provincia di Rieti è allenato da Roberto Casciani ed è stato portato allo Staio Guidobaldi dall’ex azzurro Sebastiano Bianchetti.
Eloise Vallet
La quindicenne piemontese Eloise Vallet ha vinto il titolo italiano del lancio del giavellotto femminile con 45.69m. Eloise è figlia dell’ex quattrocentista Edoardo Vallet e nipote di Luigi Vallet. L’atleta di Savigliano è allenata dall’ex azzurra Zahra Bani.
Steffatte 4×400
Il quartetto della Studentesca Rieti Andrea Milardi composto da Edoardo Petriaggi, Valerio Ciaramella, Dario Stangarelli e Diego Mancini ha migliorato dopo 49 anni il primato italiano della staffetta 4×400 di società con 3’17”84.
Staffette 4×100
La staffetta 4×100 dell’Atletica Vicentina ha vinto per il secondo anno consecutivo con un quartetto composto da Benedetta Tecchio, Kalidjatou Bance, Amelie Del Federico e Gaia Bonato. Le vicentine hanno fermato il cronometro in 46”85 (secondo miglior tempo alltime U18 di società) precedendo Acsi Italia Atletica (47”54) e Fiamme Gialle Simoni (47”63).
Staffette 4×100:
Il quartetto di casa dell’Atletica Studentesca Rieti Andrea Milardi composto da Edoardo Petriaggi, Dario Stanghellini, Riccardo Scipioni e Leonardo Pratali ha vinto la 4×100 maschile in 41”74 (terzo miglior tempo italiano di sempre) precedendo Atletica Riccardi Milano 1946 (42”45) e Fiamme Gialle Simoni (42”61).