E’ iniziata ieri la quarantaduesima edizione del Trofeo Ragazzo e Ragazza più Veloci di Milano, insieme alla ventinovesima della Leva del Mezzofondo, sulla pista verde dell’Arena Civica Gianni Brera del capoluogo lombardo, in una giornata di sole con la presenza di circa 600 alunni e alunne in rappresentanza di 29 istituti di Milano e Provincia, che hanno preso parte alla prima giornata di eliminatorie del Ragazzo più Veloce.

La manifestazione nata cinquant’anni fa esatti grazie ad intuizione vincente del Presidente e Fondatore della Riccardi, Renato Tammaro, prevede nell’ambito del “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” gare sulle distanze di 60 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e sulla distanza di 80 metri (nati/e nel 2011).

Nella “Leva del Mezzofondo” invece i partecipanti competono sulle distanze dei 600 metri (nati/e nel 2012 e nel 2013 con classifiche separate) e sulle distanze di 1000 metri (nati/e nel 2011).

Il miglior risultato tecnico della giornata inaugurale è arrivato da Martina Sesana (allieva di seconda media dell’Istituto IC Tiziano Terzani nata nel 2012), che ha fatto registrare il miglior crono assoluto di giornata sui 60 metri tra maschi e femmine con un eccellente 8”29, crono addirittura migliore rispetto al coetaneo Diego Bogani (ICS Umberto Eco), il più veloce tra i nati nel 2012 con 8”43.

Emilio Giovanni Arata (Convitto Nazionale Longone) ha corso il miglior tempo nelle eliminatorie degli 80 metri delle terze medie riservati ai nati nel 2011 con 10”23 due anni dopo la vittoria sui 60 metri tra le prime medie precedendo Luca Micheletti (IC Sabin), autore del secondo miglior tempo con 10”43.

Natalia Olchowik (IC Cantù) è stata la più veloce del primo round di eliminatorie sugli 80 metri femminile riservato alle allieve di terza media nate nel 2011 con 11”20.

Cristiano Arcuri (IC Via Bologna) ha fatto registrare il miglior tempo tra gli allievi di prima media nati nel 2013 a livello maschile con 8”93. Chiara Botti, allieva dell’IC della Margherita è stata la più veloce tra le allieve di prima media nate nel 2013 con 9”33 sui 60 metri.

Risultati ragazzo e ragazza più veloci di Milano

80m maschili classe 2011: 1. Emilio Giovanni Arata (Convitto Nazionale Longone) 10.23, 2. Luca Micheletti (IC Sabin) 10.43, 3. Gilberto Zoppellaro (ICS Margherita Hack) 10.53. 80m femminili classe 2011: 1. Natalia Olchowik (IC Cantù) 11.20, 2. Alba Giannasca (IC Molino Vecchio) 11.58, 3. Isabel Romano (IC Rita Levi Montalcini) 11.81. 60m maschili classe 2012: 1. Diego Bogani (ICS Umberto Eco) 8.43, 2. Luca Gabriel Tudor (IC Rita Levi Montalcini) 8.53, 3. Tommaso Porta (IC Sabin) 8.53. 60m femminili classe 2012: 1. Martina Sesana (IC Tiziano Terzani) 8.29, 2. Bianca Bonacina (IC Via della Commenda) 8.53, 3. Anita Buffoni (Convitto Nazionale Longone) 9.26. 60m maschili classe 2013: 1. Cristiano Arcuri (IC Via Bologna) 8.93, 2. Mattia Cantone (IC Via della Commenda) 9.06, 3. Nicolò Navarra (IC Sabin) 9.08. 60m femminili classe 2013: 1. Chiara Botti (IC della Margherita) 9.33, 2. Alessia Pirillo (IC Quintino di Vona) 9.37, 3. Ginevra Pisoni (IC Sabin) 9.39.

Nella Leva del Mezzofondo Gregory Colombo (IC Via Loria) si è messo in luce realizzando il miglior tempo sui 1000 metri riservato agli allievi di terza media nati nel 2011 con 2’56”46 un anno dopo la vittoria nel 2024 sui 600 metri. Agnese Costa Stopelli (IC Riccardo Massa) ha dominato i 600 metri riservati alle seconde medie con 1’52”93. Vittoria Suria (Orsoline San Carlo) ha realizzato il miglior crono tra le allieve di terza media nate nel 2011 con 3’38”22 battendo Maria Bellaviti (IC Via Loria), autrice del secondo miglior tempo con 3’39”63. Marco Vallini (Salesiano Sant’Ambrogio) ha fermato il cronometro in 1’48”23 superando di dieci centesimi di secondo l’allievo della Deutsche Schule Mailand Federico Pallucchini (1’48”33). Riccardo Ciarrocchi (IC Dante Alighieri) si è imposto sui 600 metri tra gli allievi del 2013 in 1’53”50. Margherita Carbone si è qualificata con il miglior crono tra le allieve di prima media nate nel 2013 con 2’00”53.

Risultati Leva del Mezzofondo

1000m maschili classe 2011: 1. Gregory Colombo (IC Via Loria) 2:56.46, 2. Emanuele Bargnesi (IC Piazza Leonardo da Vinci) 3:11.13, 3. Simone Robertucci (IC Dante Alighieri) 3:14.29. 1000m femminili classe 2011: 1. Vittoria Suria (Orsoline San Carlo) 3:38.22, 2. Maria Bellaviti (IC Via Loria) 3:39.63, 3. Virginia Morrone (Maria Ausiliatrice) 3:42.79. 600m maschili classe 2012: 1. Marco Vallini (Salesiano Sant’Ambrogio) 1:48.23, 2. Federico Pallucchini (Deutsche Schule Mailand) 1:48.33, 3. Alberto Ballabio (Salesiano Sant’Ambrogio) 1:49.16. 600m femminili classe 2012: 1. Agnese Costa Stopelli (IC Riccardo Massa) 1:52.93, 2. Anita Buffoni (Convitto Nazionale Longone) 2:02.09, 3. Sofia Izzo (IC Via Linneo) 2:02.39. 600m maschili classe 2013: 1. Riccardo Ciarrocchi (IC Dante Alighieri) 1:53.50, 2. Nicolò Navarra (IC Sabin) 1:57.09, 3. Alessandro Fabiano (IC Via Linneo) 1:57.22. 600m femminili classe 2013: 1. Margherita Carbone (IC Riccardo Massa) 2:00.53, 2. Arianna Rando (IC Riccardo Massa) 2:01.79, 3. Ginevra Pisoni (IC Sabin) 2:02.03.

Le due manifestazioni studentesche ricordano quest’anno Patrizia Wassermann (moglie del Presidente della Riccardi Sergio Tammaro), morta il 24 Marzo 2024. Patrizia era socia della Riccardi e sponsor con la sua agenzia I Love Models, che supporta il Ragazzo e Ragazza più Veloci di Milano e la Leva del Mezzofondo per ricordare la sua passione al fianco del marito Sergio.

Durante le gare si è svolta la cerimonia di premiazione del titolo italiano under 18 di salto triplo di Annebel Castiglioni, che ha ricevuto la medaglia d’oro che non era stata ancora consegnata lo scorso 9 Febbraio durante i Campionati Italiani di Ancona perché la classifica della gara era stata rivista e modificata in data 11 Febbraio. Annebel, atleta della Riccadi arrivata in Nazionale under 18, ha potuto così festeggiare i diciassette anni compiuti lunedì.

La seconda giornata in programma Giovedì 15 Maggio all’Arena Civica determinerà il quadro dei semifinalisti del Ragazzo e Ragazza più Veloci di Milano e dei finalisti della Leva del Mezzofondo, che si contenderanno i titoli nella giornata conclusiva in programma Giovedì 29 Maggio.

Ogni eliminatoria promuove alle semifinali per “Il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” autori e autrici dei migliori otto tempi per ognuna delle sei categorie: autori e autrici dei migliori 16 crono non già direttamente ammessi alle semifinali saranno ripescati. Per la “Leva del Mezzofondo”: primi tre tempi di ogni categoria in ogni eliminatoria promossi in finale e ripescaggio di sei crono per ogni fascia d’età.

Sport OK Junior