La domenica delle maratone

Un grande festa per le strade di tre bellissime città italiane

Un autunno ricchissimo di maratone questo del 2021, come più volte scritto, a causa dei tanti rinvii avvenuti durante l’anno a causa della pandemia che hanno fatto si che, in questo periodo, venissero concentrate tante competizioni sulla distanza dei 42,195 km, sia a livello mondiale ma anche in Italia dove, proprio oggi, se ne disputeranno addirittura tre.

A Ravenna, splendida città d’arte, si terrà la Hoka Maratona, con la presenza attesa di circa 3300 iscritti in rappresentanza di 42 nazioni, che si divideranno anche con l’altra importante gara competitiva prevista sulla mezza equivalente a 21,097 km.

Dopo l’annullamento dell’anno scorso, rinnovato il percorso che si snoderà ancora una volta tra le vie della splendida città bizantina, con lo scenario di tutti gli otto monumenti riconosciuti patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, i Battisteri degli Ariani e degli Ortodossi, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo e in Classe, la Cappella Arcivescovile e il Mausoleo di Teodorico, ma anche la Tomba di Dante, la zona Darsena e altri celebri siti.

Il tracciato nell’evento organizzato sarà interamente pianeggiante e dunque veloce, nel cuore del centro storico e nelle zone più caratteristiche, poi si allungherà verso Classe e prenderà la direzione di Punta Marina Terme prima del rientro verso Ravenna.

Vari i favoriti tra cui principalmente gli esperti kenioti Kenneth Kemboi Rotich (personale di 2h14’21) e Denis Mugendi Kiura (2h13’34), insieme ai connazionali esordienti sulla distanza Benard Kiptoo Koech ed Enock Kipchumba Tanui.

Nella gara femminile da seguire in particolar modo un’altra atleta del Kenya, Shyline Jepkorir Toirotich che vanta un personale di 2h34’10 in altura, e la romena Liliana Maria Dragomir.

Infine nella mezza maratona gli atleti di spicco sono sempre due kenioti, Rodgers Maiyo tra gli uomini e Veronicah Njeri Maina tra le donne.

Maratona Ravenna (foto archivio)
Maratona Ravenna (foto archivio)

La maratona di Napoli

Napoli torna a correre per 42,195 chilometri, a quasi sette anni dall’ultima maratona cittadina con la prima edizione della Italiana Assicurazioni Neapolis Marathon, con partenza e arrivo da piazza del Plebiscito, sede anche del traguardo della mezza maratona.

Il percorso prevede ampi tratti sul lungomare e al molo San Vincenzo, con un dislivello massimo di 19 metri.

Non sono attesi atleti particolarmente di spicco ma sarà una grande giornata di sport e di rilancio agonistico in una situazione, quella della pandemia, che fa ancora molta paura ma che si sta cercando di tenere sotto controllo il più possibile.

Maratona Napoli (foto archivio)
Maratona Napoli (foto archivio)

La maratona di Torino

La manifestazione denominata T-Fast 42k partirà e arriverà al Parco del Valentino, la sede di allenamento preferita dalla maggior parte dei runner cittadini.

Sul nuovo percorso i podisti incontreranno tutte le facce di Torino, tra monumenti storici e aree moderne transitando dalla chiesa Gran Madre di Dio, per spingersi al polo industriale, all’Istituto di Candiolo-Irccs (dove scatterà la mezza) e alla settecentesca Palazzina di Caccia di Stupinigi per infine rientrare godendosi il lungo Po, fino al traguardo posizionato nel parco.

Come per la competizione di Napoli nessun atleta top da seguire, ma solo la gioia nel rivedere correre per le strade tanta gente, pur nelle assolute e rigide norme di sicurezza anti-covid.

Maratona Torino (foto archivio)
Maratona Torino (foto archivio)

Bike&Run di Crema

Se la maratona di Ravenna non vedrà alla partenza nessun top runner italiano e tanto meno quelle di Napoli e Torino che rappresentano sostanzialmente una grande festa riservata ai tantissimi appassionati di questa classica distanza, oggi a Crema si potrà vedere in azione un azzurro reduce da un’ottima stagione agonistica in pista quale lo specialista dei 3000 siepi, il romano Ahmed Abdelwahed.

Ahmed, finalista olimpico alle Olimpiadi di Tokyo, correrà la 10 km Città di Crema, manifestazione che affiancherà la 15esima edizione della Maratonina Città di Crema, di nuovo in calendario dopo lo stop del 2020 per la pandemia.

Proprio sulla mezza, tra l’altro, gli organizzatori della Bike&Run Crema avranno al via in chiave straniera il keniano Eric Muthomi Riungu che quest’anno ha vinto classiche come la Belluno-Feltre Run e l’Apple Run.

Fra le donne spicca la presenza dell’etiope Addisalem Belay Tegegn, vincitrice a Ognissanti dell’Apple Run di Cavour e autrice di 1h11’27 sulla distanza dei 21,097 km.

Ahmed Abdelwahed (foto Colombo/ FIDAL)
Ahmed Abdelwahed (foto Colombo/ FIDAL)
Sport OK Junior