E’ stato presentato il cast dei top runner della ventitreesima edizione della Wizz Air Milano Marathon durante la conferenza stampa al Running Festival allestito alla Fiera di Milano.

La starting list presenta atleti di alto livello che dovrebbero garantire ottime prestazioni tecniche sul percorso velocissimo del capoluogo lombardo.

Abraham Kipkemboi Kiptoo guida la entry list con l’eccellente tempo di 2h05’04” realizzato in occasione del quarto posto sul percorso della Maratona di Amsterdam nell’Ottobre 2022. Nelle altre maratone più importanti della sua carriera il venticinquenne keniano si è classificato ottavo sia ad Amburgo nel 2022 in 2h06’59 sia a Wuxi nel 2024 in 2h08’34” e terzo a Shenzhen nel 2023 in 2h09’51”. Kiptoo sarà al via con il pettorale numero 2.

Il connazionale Raymond Kipchumba Choge torna a Milano con l’intenzione di salire sul gradino più alto del podio dopo il secondo posto nell’edizione del 2024 in 2h07’36”. Choge ha vinto due maratone a Kosice nel 2018 in 2h08’11” e a Colonia nel 2016 in 2h08’39” e ha corso due volte a Vienna classificandosi secondo nel 2019 in 2h09’02” e quinto nel 2022 in 2h08’32”.

L’etiope Fikre Bekele Tefera è un maratoneta esperto con tre vittorie importanti nel palmares a Francoforte nel 2019 in 2h07’08”, a Roma in 2h06’48” e a Linz con il record personale di 2h06’16” nel 2022. Bekele vanta anche un quarto posto a Seul nel 2023 in 2h07’53” e un quinto posto a Riyadh nel Febbraio di quest’anno in 2h08’47”.

Il keniano Bethwel Biwott Yegon cerca la seconda vittoria in carriera dopo il successo a Buenos Aires nel 2024 in 2h09’04”. Yegon si è piazzato anche due volte secondo nella World Marathon Major di Berlino nel 2021 in 2h06’14” e a Vienna in 2h06’57” nel 2023.

Edwin Kipngetich Koech conosce bene le strade di Milano dove vinse l’edizione della Maratona lombarda nel 2017 in 2h07’13” e si piazzò al terzo posto due anni dopo in 2h08’24”. Koech ha vinto anche a Shenzhen nel 2018 in 2h09’44” si è piazzato al terzo posto a Izmir in Turchia nel 2021 in 2h09’41”.

Timothy Kosgei Kipchumba proverà a vincere un’altra maratona su suolo italiano dopo il successo a Padova nel 2024 in 2h08’22”.

Isaac Kipkemboi Too ha già corso sia alla Maratona di Milano (settimo nel 2024 in 2h11’16”) sia alla Stramilano Half Marathon (secondo nel 2023 in 1h01’05). Too vanta anche un successo alla mezza maratona di Arezzo nel 2023 in 1h01’47” e un secondo posto alla Maratona di Buenos Aires nel 2018 in 2h09’18”.

Un altro maratoneta con esperienze nelle corse del nostro paese è Samuel Naibei Kiplimo, vincitore a Firenze nel 2024 in 2h12’51 e settimo a Roma in 2h09’41”. Naibei ha corso anche a Copenaghen piazzandosi al settimo posto in 2h10’50.

Il keniano Lulu Babsa Negera disputerà la seconda maratona nel 2025 dopo il decimo posto a Doha in 2h09’54”. Negera si è piazzato al secondo posto alla mezza maratona di Dubai nel 2024 in 1h02’24”.

Leonard Kipkoech Langat ha corso due volte a Vienna piazzandosi primo nel 2021 in 2h09’25” e secondo nel 2022 in 2h06’59” e ha vinto a Hefei in Cina nel 2018 in 2h10’49”. Il trentaquattrenne keniano è salito due volte sul podio alla Roma Ostia Half Marathon classificandosi secondo nel 2016 in 59’22” e terzo nel 2022 in 59’18”.

L’eritreo Aaron Kifle farà l’esordio nella maratona dopo una brillante carriera in pista nella mezza maratona. Kifle ha vinto l’oro ai Mondiali under 20 sui 10000 metri nel 2016 a Bydgoszcz e la medaglia di bronzo ai Mondiali di mezza maratona a Valencia nel 2018 in 1h00’31”. Kifle si è classificato al settimo posto sui 5000 metri ai Mondiali di Londra 2017 e al quarto posto nelle gare di 21 km di New Dehli nel 2018 in 59’51” e di Barcellona nel 2021 in 1h00’53”. In pista ha corso i 5000 metri a Vienna in 13’00”06” e i 10000 metri a Nerja in 27’09”74.

Un altro esordiente è l’ugandese Naman Simotwo Kipyego, primo alla mezza maratona di Muscat in Oman in 1h01’17” e settimo a Poznan in 1h03’00” nel 2024.

Top runner della gara femminile: Tesfay e Ware favorite

L’etiope Hailu Haftanmesh Tesfay é l’atleta accreditata del miglior tempo tra le iscritte nella gara femminile con l’eccellente 2h20’13” realizzato in occasione del quinto posto alla Maratona di Dubai nel 2018. Tesfay si è piazzata seconda a Francoforte nel 2018 in 2h20’47”, ottava nella World Marathon Major di Berlino nel 2019 in 2h26’50” e nona a Osaka in 2h27’50”.

La connazionale Shure Demise Ware è scesa al di sotto delle 2h21’ in occasione del quarto posto a Dubai nel 2015 in 2h20’59”. Ware ha preso parte a numerose World Marathon Majors in carriera ottenendo come migliori risultati i due terzi posti a Tokyo nel 2019 in 2h19’05” e Chicago nel 2018 in 2h22’15” e il quarto posto a Tokyo nel 2018 in 2h22’07”. Vanno ricordati anche il secondo posto a Dubai nel 2017 in 2h22’57” e il quinto posto a Berlino nel 2021 in 2h22’57”. Ware ha corso anche due volte alla Roma Ostia Half Marathon piazzandosi quarta nel 2014 in 1h08’53” e seconda nel 2022 in1h08’17”.

La terza migliore etiope in gara è Adawork Aberta Sadura, settima classificata sul veloce percorso di Siviglia in 2h23’39 nel 2022. Sadura si è piazzata seconda a Kosice nel 2023 in 2h26’19”, quarta a Copenaghen nel 2023 in 2h29’59” e quinta a Lubiana nel 2024 in 2h30’15”.

L’ugandese Juliet Chekwel proverà a vincere la quinta maratona della sua carriera dopo i successi a Siviglia nel 2020 in 2h23’13”, a Mersin nel 2024 in 2h29’18”, a Guadalajara nel 2023 in 2h33’10” e a Kampala nel 2022 in 2h39’18. Sulla distanza dei 21 km Chekwel ha vinto a Cardiff nel 2018 in 1h09’45” e a Padova nel 2019 in 1h10’18” e si è classificata al quattordicesimo posto ai Mondiali di mezza maratona di Gdynia nel 2020 in 1h08’44”.

L’etiope Rediet Molla ha stabilito il record personale di 2h26’25 in occasione del terzo posto a Doha nel 2024. Molla si è piazzata quinta a Copenaghen nel 2023 in 2h30’49” ed è in ottime condizioni di forma.

La diciannovenne etiope Alemtsehay Mekuria Alamirew disputerà la seconda maratona tre mesi dopo l’undicesimo posto a Dubai in 2h26’49” lo scorso 12 Gennaio. Alamirew si è piazzata al terzo posto alla mezza maratona di Padova in 1h10’26” nel 2024 e potrebbe essere un’outsider di lusso.

La keniana Joan Jepkosgei Kilimo disputerà la seconda maratona della sua carriera dopo la vittoria a Casablanca in 2h27’41 nel 2024.

Federico Rosa, responsabile degli atleti della Maratona di Milano: “Speriamo in una gara veloce come nella tradizionale della Maratona di Milano. Sono preoccupato per il caldo. Speriamo che la temperatura possa rinfrescarsi. Prevediamo passaggi da 1h02’ -1h02’30” per la gara maschile e da 1h09’45” – 1h10’ alla mezza maratona”.

La Wizz Air Milano Marathon ha fatto registrare un nuovo record di partecipazione che continua a crescere di anno in anno. I runner provenienti dall’estero sono 5500, il 56% dei 12000 iscritti totali. La top ten delle nazioni presenti vede l’Italia al primo posto, seguita da Francia (25%), Gran Bretagna (11%), Germania e Belgio (4%).

Gli organizzatori hanno confermato il percorso ad anello dell’anno scorso con partenza e arrivo in Piazza del Duomo nel cuore di Milano. Questo percorso ha riscosso enorme successo per i corridori e per il pubblico accorso molto numeroso nel centro del capoluogo lombardo.

La gara meneghina percorrerà il centro cittadino per 16 km nella prima parte del tracciato transitando attraverso Largo Cairoli, Conciliazione e Pagano. I corridori percorreranno successivamente il quartiere di City Life con i modernissimi grattacieli prima di spostarsi verso il Monte Stella, l’Ippodromo, lo Stadio di calcio Giuseppe Meazza di San Siro e il Parco di Trenno, conosciuto come il quartiere sportivo di Milano. Dal ventottesimo chilometro i partecipanti rientreranno nella zona centrale attraverso il Parco del Portello prima di entrare in Corso Sempione per arrivare nei pressi dell’Arena Civica Gianni Brera (luogo simbolo dell’atletica milanese), di Moscova, Brera, Montenapoleone e San Babila prima di tornare ai piedi del Duomo. Un percorso che unisce la storia, la cultura, i quartieri della moda, della modernità e dello sport della città della Madonnina.

La Maratona di Milano si è confermata come la maratona più veloce d’Italia grazie al suo percorso pianeggiante e scorrevole. I record del percorso sono stati stabiliti dal keniano Reuben Kipyego Kiprop con 2h03’55” e dall’etiope Hiwot Gebrekidan con 2h19’35” sul percorso in Piazza Castello della special edition del 2021 segnata dalla pandemia, quando poterono partecipare solo i top runner. L’anno successivo il Kenya fece registrare la doppietta con Titus Kipruto (2h05’04) e Vivian Kiplagat (2h20’17) quando l’arrivo era situato nei pressi dei Giardini Montanelli. Andrew Rotich è stato il primo ugandese a vincere alla Maratona di Milano in 2h07’53” nel 2023, anno in cui Sharon Cherop si impose a livello femminile con 2h26’12”.

L’edizione dell’anno scorso, la prima con l’arrivo in Piazza del Duomo, fu vinta dal keniano Titus Kimutai Kipkosgei con 2h07’12” tra gli uomini e dall’etiope Tigist Memuye Gebeyahu nella gara femminile con 2h26’32”.

La novità di quest’anno è l’incremento dei punti tifo con musica e animazioni lungo il percorso, molto apprezzati dai corridori. RTL 102.5 diventerà la radio ufficiale della Wizz Air Milano Marathon.

Luca Onofrio (Responsabile Mass Events di RCS Sports & Events”: “Quasi ogni chilometro ci sarà un punto di animazione, dj, musica e tante ETS protagoniste, per fare sentire tutto il calore della città ai nostri runner. Abbiamo iniziato questa settimana con il Running Festival e proseguiremo Sabato con la School Marathon. La Maratona di Milano toccherà tutti i luoghi più iconici della città. Siamo contenti che tanti stranieri siano venuti a Milano per partecipare alla nostra Maratona. Ci saranno partecipanti provenienti da 108 nazioni. Ci sarà un’atmosfera di festa in tutta la città”.

L’appuntamento per gli appassionati e per chi vorrà avvicinarsi al mondo della corsa è fissato per le 8.30 in Piazza del Duomo. Le immagini della Maratona di Milano saranno trasmesse da Sky Sport con il commento di Nicola Roggero e del campione olimpico di Atene 2004 Stefano Baldini.

L’evento meneghino è stato preceduto in questi giorni dal Milano Running Festival powered by Sky Wifi con una serie di convegni e incontri dedicati al mondo dell’atletica e della corsa all’interno del MiCo a City Life.

La Maratona di Milano sarà preceduta dalla Levissima Family Run di 3 km aperta a tutte le famiglie con partenza da Via Arona e arrivo al Velodromo Vigorelli.

Anche quest’anno si rinnova per la tredicesima edizione la tradizione della Unicredit Relay Marathon. L’evento a staffetta suddivide il percorso ufficiale di maratona in quattro frazioni. Saranno coinvolte 103 Organizzazioni. La Relay Marathon è rivolta a chi desidera prendere parte alla Maratona di Milano per sostenere progetti solidali vivendo una bella giornata all’insegna dello sport. L’anno scorso è stata registrata una raccolta fondi di oltre 1.460.000 euro registrati sulla piattaforma gestita da Rete del Dono, partner del Charity Program, grazie ad aziende, runner solidali e campagne di crowfunding.

Martina Riva, assessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano: “La Wizz Air Milano Marathon rappresenta uno degli appuntamenti sportivi più attesi e internazionali della nostra città. Il record di iscritti, la partecipazione di oltre il 50% di runner stranieri e l’entusiasmo delle cittadine e dei cittadini che ogni anno affollano i Punti Tifo lungo il percorso confermano quanto questa manifestazione sia ormai parte integrante dell’identità sportiva di Milano. La maratona è anche un potente strumento di inclusione, grazie alla UniCredit Relay Marathon e al Charity Program, che rendono lo sport un mezzo concreto per generare impatto sociale. Un ringraziamento particolare va a tutte le realtà coinvolte, agli sponsor, alle istituzioni e ai volontari, che rendono possibile una grande festa di sport, solidarietà e partecipazione”.
Paolo Bellino, amministratore delegato e direttore generale di RCS Sports & Events: “Abbiamo superato i 10mila iscritti – ed è per noi un record, ancora più importante dal momento che il 55 per cento di loro viene dall’estero. C’è un interesse forte per Milano e per la nostra maratona, che è la più veloce d’Italia. Un altro record che ci sta a cuore è quello del Charity Program della staffetta: già oggi siamo il secondo evento in Europa per raccolta fondi e vogliamo raggiungere quest’anno i 2 milioni di euro. La nostra maratona è un evento corale e andiamo molto fieri del Running Festival perché permette a tutti gli appassionati della corsa di vivere quattro giorni di sport con un palinsesto molto ricco che va al di là del running”.

Sport OK Junior