La seconda giornata dei mondiali di marcia a squadre

Lo svedese Karlstrom vince in mattinata la 35 km maschile

Nella notte italiana si sono disputate le due attese gare dei 35 km ai mondiali di marcia a squadre, in corso di svolgimento a Muscat in Oman, e nella prova maschile ha trionfato lo svedese Perseus Karlstrom con il crono di 2’36″14 davanti ai due spagnoli Alvaro Martin, che ha chiuso in 2’36″54, e Miguel Angel Lopez che era forse il favorito della vigilia, terzo in 2’37″27, in quanto aveva stabilito la migliore prestazione mondiale dell’anno sui 35 km con 2h27’53 ai Campionati nazionali di Lepe dello scorso 30 Gennaio.

Lopez vanta in carriera due medaglie d’oro ai Mondiali di Pechino 2015 e agli Europei di Zurigo 2014 sui 20 km, e guida il ranking mondiale di World Athletics proprio davanti a Martin, che ha percorso la distanza in 2h29’59” piazzandosi secondo alle spalle di Lopez a Lepe, ma oggi entrambi sono stati superati dal grande marciatore svedese specialista della 20 km.

La Spagna ha vinto, in ogni caso la classifica a squadre grazie anche all’11esimo posto di Marc Tur, quarto alle Olimpiadi sui 50 km.

Il migliore degli azzurri è stato Matteo Giupponi, quattordicesimo in 2’40″34, mentre Michele Antonelli è 28esimo con 2’46″32 e Riccardo Orsoni 39esimo in 2’51″56, per un risultato finale che ha visto l’Italia al quinto posto assoluto.

Giupponi si è piazzato ottavo alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016 sui 20 km e ha vinto l’argento sui 10000 metri in pista agli Europei Under 20 di Hengelo 2007 e il bronzo sui 20 km su strada agli Europei Under 23 di Kaunas 2009, mentre Antonelli ha vinto il primo titolo italiano della storia sulla 35 km lo scorso Ottobre a Grottamare.

Matteo Giupponi (foto FIDAL)
Matteo Giupponi (foto FIDAL)

Nella gara femminile dei 35 km, vittoria della ventenne equadoregna Glenda Morejon, al suo debutto sulla distanza, che ha chiuso con il crono di 2’48″33, al suo primo grande  successo in una gara da senior dopo aver conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali Under 18 di Nairobi nel 2017.

L’anno successivo, Morejon vinse il bronzo sui 10000 metri di marcia in pista ai Campionati Mondiali Under 20 di Tampere e nel 2019 stabilì il primato del mondo under 20 e il record sudamericano seniores con 1h25’29” nella prima gara della sua carriera sui 20 km.

La forte squadra sudamericana che comprendeva anche Magally Bonilla e Paola Perez, ha vinto il titolo a squadre.

Migliore delle azzurre che si sono ben comportate, è stata Nicole Colombi 12esima in 3’03″19, quattordicesima Federica Curiazzi con 3’05″22 e 18esima Lidia Barcella in 3’11″07 per un brillante quarto posto finale assoluto della squadra italiana.

Nicole Colombi (foto Ficerai/FIDAL Marche)
Nicole Colombi (foto Ficerai/FIDAL Marche)

Il programma del 5 marzo (orari italiani)

  • 4.00 – 35 km maschile e femminile
  • 13.00 – 20 km maschile

Tutti i risultati

Presentazione 20 km maschile

Tra poche ore alle 13.00, l’ultima gara della giornata, quella della classica 20 km dove la nazionale giapponese presenta le stelle Koki Ikeda e Toshikazu Yamanishi, secondo e terzo nella 20 km alle Olimpiadi sulle strade di Sapporo alle spalle dell’azzurro Massimo Stano.

Ikeda vanta un primato personale di 1h17’25” e si impose nella passata edizione dei Mondiali a squadre. Yamanishi ha marciato più velocemente arrivando ad un record personale di 1h17’15” e ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di Doha nel 2019.

La fortissima squadra spagnola presenta Alberto Amezcua, che ha realizzato il tempo di 1h20’29” a Pamplona lo scorso Febbraio, e Diego Garcia Carrera, specialista dal personale di 1h18’58” e con un sesto posto alle Olimpiadi di Tokyo e l’argento agli Europei di Berlino 2018 come migliori risultati della sua carriera.

L’altra nazionale candidata al podio è la Cina, che vanta una ricca tradizione di podi conquistati in questa manifestazione. Il quintetto cinese è guidato da Wang Zhaozhao, che ha vinto la gara di selezione per questa manifestazione iridata in 1h20’10” sulle strade di Nanchino in Gennaio. Dopo il ritiro del campione olimpico di Londra 2012 Chen Ding la Cina sta sfornando nuovi talenti in grado di proseguire la straordinaria tradizione.

Un altro nome da seguire è il colombiano Eider Arevalo, campione del mondo a Londra nel 2017 e medaglia d’oro ai Mondiali Under 20 di Barcellona nel 2012.

Nella lista dei possibili outsider vanno inseriti gli azzurri Francesco Fortunato, quinto agli Europei a squadre di Podebrady nel 2021 in 1h19’43” e quindicesimo alle Olimpiadi di Tokyo sulla 20 km, Federico Tondodonati, secondo ai Societari di Pescara in 1h23’37”, Gianluca Picchiottino, che ha avvicinato di 32 secondi il primato personale in occasione della prima prova del Campionato di società di marcia di Pescara con 1h22’08”, e il giapponese Motofumi Suwa, che ha realizzato 1h21’12” lo scorso 1 Gennaio.

Debuttano in azzurro a livello seniores il bronzo europeo under 23 dell’anno scorso Andrea Cosi e il campione europeo under 18 del 2018 Davide Finochietti.

Francesco Fortunato (foto Colombo/FIDAL)
Francesco Fortunato (foto Colombo/FIDAL)
Sport OK Junior