Ottime prestazioni degli atleti italiani nella terza giornata dedicata all’atletica delle Universiadi in corso di svolgimento a Chengdu in Cina, con le prime due medaglie d’oro conquistate al femminile da Alice Muraro nei 400 ostacoli e da Laura Pellicoro negli 800 metri con la prima che ha dominato come da pronostico, realizzando anche un eccellente primato personale di 55″48, in una gara dove ha preso il comando dall’ottava barriera e poi ha guadagnato un grande margine sulle avversarie, con la brasiliana Marlene Santos seconda in 56″45 e l’ungherese Sara Mato terza con 56″58.

Per la 22enne studentessa veneta in management e strategia d’impresa, che compirà i 23 il prossimo 14 agosto, anche la soddisfazione di essere diventata l’ottava italiana di sempre nella disciplina in cui ha regalato all’Italia il terzo oro consecutivo nella manifestazione universitaria, dopo quelli di Ayomide Folorunso nelle edizioni di Taipei 2017 e Napoli 2019.

Molto brava anche la mezzofondista Laura Pellicoro, atleta nata a Vimercate ma cresciuta agonisticamente a Besana Brianza dove per alcuni anni si è incrociata nei suoi allenamenti con Filippo Tortu, che è stata protagonista di una splendida rimonta negli 800 metri dopo essere uscita dall’ultima curva in quarta posizione e, allargandosi sino alla terza corsia, ha prevalso in un duello spalla a spalla con l’ugandese Knight Aciru, con il crono di 2’04″20 rispetto al 2’04″34 dell’avversaria, mentre dietro si sono piazzate la sudafricana Charne Swart in 2’04″73, e la polacca Margarita Koczanowa con 2’04″86, quarta dopo essere stata a lungo in testa.

Da tre stagioni la 22enne brianzola vive oltreoceano, a Portland in Oregon (Usa) dove studia biologia, e alle Universiadi è iscritta anche nei 1500 in cui quest’anno si è messa in evidenza per i suoi progressi sino a 4’08″52.

Nella terza finale in cui era impegnata un’azzurra, quella del giavellotto, Federica Botter, ha chiuso undicesima con 48,79.

Tra gli uomini nei 400 ostacoli ha brillato Gabriele Montefalcone che ha vinto la sua semifinale in 49″15 con un’ottima impressione, esultando prima del traguardo e, nonostante il rallentamento negli ultimi metri, il romano ha abbassato il suo primato di 49″42 stabilito nella scorsa stagione, e già sfiorato quest’anno con 49″43, per fare il suo ingresso nella top ten italiana di sempre al decimo posto.

L’azzurro si è lasciato alle spalle il turco Ismail Nezir autore di 49″51, e ha chiuso con il terzo tempo complessivo in quanto, nell’altra semifinale, Peng Ming-yang di Taipei ha vinto in 48″97 precedendo l’altro turco Berke Akcam con 49″08.

Gabriele Montefalcone (foto Colombo/FIDAL)

Nel martello donne ha staccato il pass per la finale Cecilia Desideri, ottava in qualificazione con 59,45 in una gara iniziata con forte ritardo a causa della pioggia, mentre va sottolineata l’ottima prova di Andrea Federici nei 200 metri, il quale si è imposto nella sua batteria con suo personale di 20″68, un decimo in meno rispetto al 20″78 della Finale Oro di Palermo, con il miglior crono del primo turno.

Nei 100 ostacoli è stata seconda Veronica Besana in batteria con 13″05 che le è valso il secondo tempo complessivo alle spalle della cinese Wu Yanni, prima sinora con 12″98.

Andrea Federici (foto Grana/FIDAL)
Andrea Federici (foto Grana/FIDAL)

Le altre finali disputate

Il portoghese Joao Coehlo ha vinto la medaglia d’oro sui 400 metri maschili stabilendo il record nazionale con 44”79 precedendo per tre soli millesimi di secondo l’australiano Reece Holder. Per Coelho e Holder hanno migliorato il record dei Campionati. Mihai Sorin Dringo ha migliorato il primato romeno con 45”27.

Il cinese Wen Su ha vinto l’oro nel salto triplo con 17.01m battendo il turco Necati Er (16.83m) e l’altro cinese Huanfeng Huang (16.78m).

La sudafricana Marlie Viljoen si è imposta sui 400 metri in 52”38.
L’ucraino Vyadislav Lavskyy si è aggiudicato l’oro nel salto in alto maschile migliorando il record personale con 2.25m.

La Turchia ha vinto due medaglie d’oro con Eda Tugsuz nel lancio del giavellotto con 59.05m e con la campionessa europea indoor di Istanbul 2023 Tugba Danizmaz nel salto triplo femminile con 14.01m con un vento contrario di -0.7 m/s.

Il ceco Vilem Strasky ha conquistato l’oro nel decathlon con il record personale di 7925 punti. Strasky è allenato dall’ex primatista del mondo Roman Sebrle.

Il mezzofondo ha fatto registrare le vittorie del francese Benoit Campion sui 1500 metri con 3’38”61 e il tedesco Jens Mergenthaler sui 3000 siepi con 8’38”42.

Tutti i risultati

Tutti gli orari degli azzurri

Venerdì 4 agosto
  • 3.00 9.00 100hs F Eptathlon GIOVANNINI
  • 3.25 9.25 1500 F Batterie PELLICORO
  • 4.00 10.00 Alto F Eptathlon GIOVANNINI
  • 12.00 18.00 Peso F Eptathlon GIOVANNINI
  • 12.05 18.05 100hs F Semifinali Besana
  • 12.45 18.45 200 M Semifinali Federici
  • 13.10 19.10 400hs M Finale Montefalcone
  • 13.20 19.20 3000 siepi F Finale PALUMBO
  • 13.25 19.25 Alto F Qualificazione TAVERNINI
  • 14.25 20.25 100hs F Finale ev. Besana
  • 14.35 20.35 200 F Eptathlon GIOVANNINI
  • 15.10 21.10 200 M Finale ev. Federici
Sabato 5 agosto
  • 1.00 7.00 20 km marcia F Finale MIHAI
  • 1.20 7.20 20 km marcia M Finale GAMBA
  • 3.00 9.00 Lungo F Eptathlon GIOVANNINI
  • 4.20 10.20 Giavellotto F Eptathlon GIOVANNINI
  • 12.00 18.00 Martello F Finale ev. Desideri
  • 12.50 18.50 800 F Eptathlon GIOVANNINI
Domenica 6 agosto
  • 12.20 18.20 1500 F Finale ev. Pellicoro
  • 12.30 18.30 Alto F Finale ev. Tavernini
Sport OK Junior