E’ il fine settimana più importante di questo inizio di stagione all’aperto, quello che determinerà la quasi totale composizione delle squadre nazionali che avranno diritto di partecipare alle Olimpiadi di Parigi nell’ambito delle 5 staffette in pista, le due 4×100, le due 4×400 e la 4×400 mista.

Le World Relays si disputeranno a Nassau nelle Bahamas con un identico format per tutte le 5 specialità in programma nelle due giornate di gara, con la prima dedicata alle batterie che sarà già molto importante, in quanto assegnerà 8 posti per Parigi alle formazioni che di fatto si qualificheranno per le finali della domenica quando, al di là della lotta tra le 8 nazioni che si contenderanno il titolo di campioni del mondo di staffetta, ci saranno i ripescaggi tra le 8 eliminate da cui verranno qualificate per le Olimpiadi le prime 6 a completamento dei 14 posti disponibili.

Le nazioni iscritte, fino a 32, verranno ripartite in quattro batterie e si qualificheranno direttamente per Parigi le prime due di ogni batteria, mentre le non qualificate che dovrebbero essere 24 passeranno invece a un turno di ripescaggio articolato in tre serie con le prime due al traguardo che otterranno il pass per i giochi a cinque cerchi della Francia.

Tra la prima e la seconda giornata si potranno modificare i quartetti a piacimento, tranne per la staffetta mista in cui si può cambiare soltanto un frazionista tra le due giornate.

Ovviamente l’obiettivo della spedizione italiana è quella di qualificare subito per i giochi a cinque cerchi tutte le 5 squadre iscritte ma, nell’ipotesi che qualcuna restasse fuori, esiste un’ultima possibilità legata all’assegnazioni dei restanti due posti tramite le ‘top list’ mondiali che considerano i tempi ottenuti tra il 31 dicembre 2022 e il 30 giugno 2024, per cui si dovranno avere i due migliori crono al netto ovviamente delle quattordici nazioni già qualificate.

Allo stato attuale, l’Italia ha il secondo tempo al mondo con la 4×100 maschile, il 37″62 di Budapest, il quinto con la 4×100 femminile di 42″14, il settimo con la 4×400 femminile di 3’23″86, l’ottavo con la 4×400 maschile di 3’00″14, il decimo con la mista di 3’13″56.

Da segnalare, infine che l’ordine d’arrivo di ciascuna finale, oltre ad assegnare ovviamente i tre posti sul podio di ogni specialità, sarà determinante per ottenere le migliori corsie nelle batterie delle Olimpiadi di Parigi.

Programma orario

Prima giornata: notte italiana tra sabato 4 e domenica 5 maggio
  • 1:05: batterie 4×400 mista
  • 1:50: batterie 4×100 donne
  • 2:25: batterie 4×100 uomini
  • 3:05: batterie 4×400 donne
  • 3:49: batterie 4×400 uomini
Seconda giornata: notte italiana tra domenica 5 e lunedì 6 maggio
  • 1:05: turno di ripescaggio 4×100 uomini
  • 1:40: turno di ripescaggio 4×100 donne
  • 2:05: turno di ripescaggio 4×400 uomini
  • 2:30: turno di ripescaggio 4×400 donne
  • 3:04: turno di ripescaggio 4×400 mista
  • 3:40: finale 4×400 mista
  • 3:50: finale 4×100 donne
  • 4:00: finale 4×100 uomini
  • 4:10: finale 4×400 donne
  • 4:20: finale 4×400 uomini
Sport OK Junior