Demo batte il primato italiano under 18 del decathlon

I principali risultati della rassegna tricolore, dedicata agli under 18, disputata a Rieti.

Stefano Demo ha stabilito il primato italiano under 18 del decathlon con 7145 punti in una bella edizione dei Campionati Italiani allievi disputati allo Stadio Raul Guidobaldi di Rieti.

Alberto Nonino ha realizzato il punteggio di 7106 punti, che migliora il precedente record nazionale detenuto da Alessandro Sion dal 2019 con 7064 punti.

La lombarda del Cus Pro Patria Milano Marta Amani ha vinto il salto in lungo femminile migliorando il record personale di nove centimetri con 6.34m diventando la quinta italiana di sempre a livello under 18 a 30 centimetri dal record italiano under 20 detenuto da Larissa Iapichino.

La milanese di Villa Cortese è figlia d’arte dell’ex quattrocentista azzurra Marina Favaro. Nella storia del salto in lungo nella categoria allieve soltanto Larissa Iapichino (6.64m), Maria Chiara Baccini (6.55m), Anastasia Angioi (6.49m) e Silvia Favre (6.41m) hanno fatto meglio di Marta Amani. L’allieva di Fiorella Colombo debutterà in azzurro agli Europei Juniores di Tallin in questa settimana.

L’altro lombardo Francesco Inzoli (compagno di team di Amani nel Cus Pro Patria Milano) ha migliorato il record personale nel salto in lungo maschile con 7.38m al primo anno nella categoria allievi.

Ludovica Galuppi ha bissato la vittoria dell’ultima edizione dei Campionati Italiani indoor sui 60 metri aggiudicandosi la finale dei 100 metri femminili in 11”81 con vento contrario di -0.1 m/s per tre centesimi di secondo sull’astista e sprinter piemontese Great Nnachi.

Agnese Musica si è piazzata terza con 11”99, ma si è riscattata vincendo il titolo italiano under 18 dei 200 metri femminile con il record personale di 24”29 per un centesimo di secondo su Galuppi per un solo centesimo di secondo.

Great Nnachi ha conquistato la vittoria nell’asta femminile con 4.00m prima di sbagliare tre prove a 4.21m, misura del primato italiano under 18.

Il diciassettenne Yassin Bandaogo ha conquistato la vittoria sui 100 metri in 10”58 con vento leggermente contrario di -0.3 m/s precedendo di 14 centesimi Loris Tonella, che ha migliorato il record personale con 10”72.

Bandaogo abita a Thiene in provincia di Vicenza ed e nato da genitori originari del Burkina Faso, paese di origine del primatista mondiale indoor Fabrice Hughues Zango.

Hachim Nassor ha abbattuto il record personale sui 400 metri con 48”34 battendo Yordi Santia Garavaglia (49”05). Nancy Dematté è salita al decimo posto delle liste italiane all-time sui 400 metri femminili con 54”97.

Tonella si è migliorato sui 200 metri maschili diventando il quinto italiano di sempre con 21”24 con vento a favore di +2.0 m/s. Il trevigiano dell’Atletica Biotekna Marcon si è migliorato di addirittura sei decimi di secondo. Eduardo Longobardi si è migliorato con 21”36 salendo al settimo posto delle liste italiane all-time.

Le Fiamme Gialle Simoni hanno vinto il titolo italiano della staffetta 4×100 maschile in 42”39 con un quartetto formato da Filippo Agrillo, Leonardo Montagnoli, Cristian Marini e Eduardo Longobardi.

Trionfo dell’Assindustria Sport Padova nella staffetta 4×100 femminile in 47”05 con il quartetto composto da Arianna Bacelle, Stella Agostini, Marta Agostini e Laura Franceschi.

Il sedicenne Edoardo Stronati ha vinto il salto in alto maschile migliorando il primato personale con 2.16m una settimana prima della partecipazione agli Europei Juniores di Tallin dove si confronterà con atleti di due anni più grandi di lui. Il milanese della Pro Sesto Atletica diventa il quinto italiano di sempre nella sua categoria.

La quindicenne della Bracco Atletica Celeste Polzonetti ha migliorato il record personale sui 100 ostacoli con 13”60 con le barriere da 76 cm salendo al quinto posto delle liste italiane di sempre under 18.

Simone Valduga della Quercia Trentingrana Rovereto ha centrato la doppietta vincendo i 1500 metri in 3’59”31 e i 2000 siepi in 5’51”57. L’atleta trentino si era già messo in luce vincendo il titolo italiano indoor allievi sui 1500 metri indoor lo scorso Febbraio. Simone é allenato dal papà Stefano, ex mezzofondista.

Sofia Cafasso è scesa sotto i 7 minuti sui 2000 siepi femminili in 6’54”33 diventando la settima atleta di sempre in Italia a livello under 18. Sofia è allenata dall’ex siepista azzurro Gianni Crepaldi, che segue anche Anna Arnaudo, medaglia d’argento agli Europei Under 23 di Tallin nell’ultimo fine settimana.

La romana Giulia Rossi ha conquistato la vittoria nel lancio del martello femminile con 58.45m precedendo Vanessa Talacci, seconda con 55.43m (record personale migliorato di 30 cm).

L’astigiano Filippo Maria Iacocca è entrato nella top ten italiana di sempre nel lancio del martello con 70.38m con attrezzo da 5 km.

Antonio Cannalonga ha conquistato il titolo italiano allievi del lancio del giavellotto con 62.54m al primo lancio battendo Andrea Caselotti (60.30m). Il giovane giavellottista di Battipaglia è allenato da suo nonno Elio Cannalonga e fa parte del gruppo di allenamento del giavellottista azzurro Roberto Orlando.

Lucio Claudio Visca (fratellino della campionessa europea juniores Carolina Visca) si è piazzato al terzo posto migliorando il personale con 59.66m.

Enrico Busato si è aggiudicato il lancio del disco maschile con 51.74m (sua prima prestazione oltre i 50 metri). Interessante notare la presenza di Pietro Dal Soglio (figlio di Paolo Dal Soglio) e di Daniele Fabbri (fratellino del primatista italiano indoor del getto del peso Leonardo Fabri), che si sono classificati rispettivamente al quinto e all’ottavo posto.

Diego Giampaolo ha dominato i 10000 metri di marcia in 46’15”50 battendo Ivan Giangaspero (48’05”14).

Tutti risultati

 

Sport OK Junior